Compilare il modello 730 e Redditi non è semplice, ecco perché l’Agenzia delle Entrate offre assistenza anche su Facebook.
Tanti cittadini decidono di approfittare della dichiarazione dei redditi precompilata per procedere in autonomia senza dover pagare il servizio del CAF. Potrebbero, però, incontrare delle difficoltà perché la procedura non è semplicissima.
La campagna delle dichiarazioni dei redditi è entrata nel vivo anche se solo dal 15 maggio la precompilata 2025 si potrà modificare e inviare all’Agenzia delle Entrate. Al momento è possibile solo prenderne visione per verificare che i dati inseriti siano corretti. Le informazioni da controllare sono molte ,ma il cittadino verrà guidato nella procedura grazie ad una pratica guida che fornisce indicazioni sui passaggi per l’invio del modello 730 o del modello Redditi PF.
Tutto questo accedendo al portale dell’AdE agenziaentrate.gov.it ed entrando nell’area personale con le credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi, Fisconline). Non appena si aprirà la pagina apparirà sullo schermo una comunicazione, “La dichiarazione precompilata 2025 è online” più le diverse modalità di accesso al documento. Una volta effettuato l’accesso alla precompilata si visualizzerà la home, i propri dati, si dovrà scegliere il modello – 730 ordinario o semplificato (consigliato), Redditi web e Redditi online – per poi consultare la dichiarazione inviata. Questi i passaggi indicati preventivamente dall’Agenzia delle Entrate.
Sul sito dell’AdE si verrà guidati verso il completamento corretto della procedura ma ci sono anche altri canali dedicati all’assistenza ai contribuenti, sia digitali che telefonici. Il call center si contatta al numero 800 90 96 96 da rete fissa gratuitamente, al numero 06 97617689 da cellulare mentre per chiamate dall’estero si deve contattare il numero 0039 0645470468.
In alternativa al call center c’è il canale Facebook dell’Agenzia delle Entrate. Fornisce assistenza e le prime informazioni necessarie per compilare il modello 730 o Redditi. Accedendo alla pagina social dell’AdE si potranno seguire webinar sull’argomento e momenti informativi che chiariranno i passaggi da compiere. In più all’interno della propria area riservata sul sito ufficiale dell’ente sarà possibile attivare un servizio di web mail per chiedere informazioni e sciogliere dubbi.
Online è reperibile, infine, una Guida alla Dichiarazione Precompilata 2025. Un ulteriore strumento utile per ottenere informazioni sulla procedura di accesso al modello, di compilazione e inserimento dei dati nonché sulle modalità di richiesta di assistenza fiscale e sugli strumenti di semplificazione dell’iter. Approfittando di tutti questi aiuti sarà possibile avere un quadro chiaro su come procedere senza commettere errori. Ricordiamo che la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi è fissata al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre per il modello Redditi PF.
Il Tesoro pronto per mettere all'asta il prossimo 13 maggio BTP per 7,5 miliardi di…
Un crollo improvviso, segnali tecnici ribassisti, ma anche un potenziale di rivalutazione superiore al 50%:…
Ti sei mai chiesto se davvero la Naspi sia “sicura”? Una dimenticanza, un errore o…
Tra volatilità di mercato e nuove sfide nel settore biotech, c’è un titolo che continua…
Ti sei mai chiesto se un lavoratore invalido può essere trasferito contro la sua volontà?…
Hai mai pensato che basti una scelta semplice per evitare controlli sulla tua dichiarazione dei…