Attenzione%3A+errori+nella+dichiarazione+dei+redditi%3F+Potrebbe+essere+una+truffa
cryptoit
/2025/05/11/attenzione-errori-nella-dichiarazione-dei-redditi-potrebbe-essere-una-truffa/amp/
News

Attenzione: errori nella dichiarazione dei redditi? Potrebbe essere una truffa

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Ti è mai capitato di ricevere un messaggio che sembrava arrivare davvero dall’Agenzia delle Entrate? Magari con il logo ufficiale, un tono urgente, e parole come “errore nella dichiarazione dei redditi” o “rimborso fiscale in sospeso”. In quei momenti, l’istinto ti dice di cliccare subito. Ma dietro quelle righe apparentemente rassicuranti può nascondersi una delle truffe più insidiose degli ultimi anni. Se sei convinto che a te non potrebbe mai succedere, forse è il caso di dare un’occhiata più da vicino.

Proprio ora che è periodo di dichiarazione dei redditi, è più facile cadere in questo genere di inganni. Le persone aspettano comunicazioni ufficiali, ricevono notifiche dai propri consulenti fiscali o accedono ai portali per verificare dati e documenti. I truffatori lo sanno benissimo, e approfittano di questa finestra per inviare messaggi fraudolenti che sembrano del tutto autentici. Il rischio aumenta, e la prudenza diventa essenziale.

Attenzione: errori nella dichiarazione dei redditi? Potrebbe essere una truffa-crypto.it

Ti arriva un messaggio sul telefono o nella casella di posta. Parla di un’anomalia fiscale, di un rimborso disponibile o di un documento da aggiornare. Il linguaggio è formale, il logo è quello dell’Agenzia delle Entrate, e tutto sembra legittimo. Ma proprio quella somiglianza con un messaggio reale è la forza della truffa. Basta un clic, e il gioco è fatto.

I messaggi che sfruttano l’urgenza fiscale

Le truffe tramite phishing e smishing a nome dell’Agenzia delle Entrate sono costruite per colpire nei momenti in cui siamo più vulnerabili. I criminali digitali sanno che la stagione fiscale è un’occasione perfetta: le persone sono attente a ogni comunicazione, si aspettano aggiornamenti e controllano frequentemente le proprie email. Ed è proprio in questo clima di attesa che si infilano i messaggi-trappola.

I messaggi che sfruttano l’urgenza fiscale-crypto.it-crypto.it

Ti viene detto che c’è un rimborso da sbloccare, oppure che è stato rilevato un errore nella tua dichiarazione dei redditi. La paura o l’avidità fanno il resto. Clicchi su un link che ti porta a un sito molto simile a quello ufficiale, e in pochi minuti potresti consegnare ai truffatori informazioni sensibili: codice fiscale, IBAN, credenziali di accesso ai servizi online.

Secondo la Polizia Postale, questo tipo di frode è in crescita, soprattutto nei mesi in cui si concentrano le scadenze fiscali. I messaggi sono spesso ben scritti, firmati con nomi credibili, e usano indirizzi email che sembrano veri. L’obiettivo è uno solo: ottenere l’accesso ai tuoi dati o al tuo conto corrente. E una volta fatto, è difficile tornare indietro.

Difendersi è possibile, ma serve attenzione

La buona notizia è che proteggersi si può. L’Agenzia delle Entrate non invia mai link attivi via SMS o email non certificata per comunicazioni personali o per raccogliere dati. Se ricevi un messaggio di questo tipo, la cosa migliore da fare è ignorarlo, cancellarlo e segnalarlo. Non cliccare mai su link sospetti, anche se sembrano legittimi.

Un’altra buona abitudine è controllare sempre i riferimenti del mittente. Un dominio strano o un tono troppo allarmistico sono segnali chiari. Se hai dubbi, accedi direttamente al sito ufficiale dell’Agenzia, o chiama un numero certificato per chiarimenti. Non cedere alla fretta: è proprio su quella che i truffatori puntano.

Anche chi è caduto in queste trappole spesso racconta di aver agito troppo velocemente. Pensavano fosse un messaggio vero, magari ricevuto mentre erano distratti o impegnati. E invece era una trappola. Condividere queste esperienze è utile: aiuta altri a non commettere lo stesso errore.

Ora che la stagione fiscale è nel vivo, serve ancora più attenzione. Le comunicazioni ufficiali non arriveranno mai con link da cliccare al volo. E tu, la prossima volta che riceverai un messaggio che parla della tua dichiarazione dei redditi… saprai riconoscere se è reale?

 

Articoli recenti

Sono invalido al 70%, sono esente dal pagamento del bollo auto? La verità è questa

Un invalido al 70% ha il diritto di chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto?…

5 ore Fà

Criptovalute snobbate? Perché il 97% delle banche centrali eviterebbe Bitcoin fino al 2034

Solo il 3% delle banche centrali prevederebbe di detenere Bitcoin come riserva nei prossimi dieci…

6 ore Fà

Chi tra LVMH e Kering offrirebbe il rendimento migliore? Gli ultimi dati lasciano pochi dubbi

LVMH e Kering sono due pilastri del lusso europeo, ma i dati recenti suggeriscono traiettorie…

8 ore Fà

Sono un dipendente pubblico, posso chiedere il congedo per cure? Chiarimenti e differenze

Il congedo per cure del dipendente pubblico differisce da quello per il dipendente del settore…

9 ore Fà

Perché il gas naturale potrebbe sorprendere chi cerca occasioni sottovalutate nel settore energetico

Il natural gas ha visto una settimana di volatilità significativa, ma le ultime analisi tecniche…

11 ore Fà

+55 % di ROE e dividendi al 2,8 % potrebbero non passare inosservati

Accelleron potrebbe sorprendere con margini eccellenti, crescita stabile e un dividendo in aumento: tra segnali…

12 ore Fà