Il Tesoro pronto per mettere all’asta il prossimo 13 maggio BTP per 7,5 miliardi di euro. Durata variabile e rendimenti incredibili.
Segnate l’appuntamento del 13 maggio 2025 sul calendario perché l’occasione è molto interessante. BTP – Buoni del Tesoro Poliennali – a medio e lungo termine all’asta con rendimenti dal 2,65% al 4,45%. Approfondiamo i dettagli.
Il Ministero del Tesoro ha annunciato l’emissione di diverse tranche di Titoli di Stato a medio-lungo termine per un totale di 7,5 miliardi di euro. L’asta avrà luogo il 13 maggio, pochi giorni ancora per compiere la propria scelta. Se avete risparmi fermi sul conto corrente conviene pensare molto attentamente a questa possibilità di investimento. Investire nel BTP significa ridurre la giacenza media e il saldo sul conto corrente e abbassare l’ISEE tra due anni.
Da aprile è ufficiale, i Titoli di stato non concorrono al calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. In più investire significa combattere la perdita di potere d’acquisto del denaro legata all’inflazione e ottenere rendimenti interessanti con cedole periodiche. Con i BTP, poi, i piccoli risparmiatori si possono sentire al sicuro potendo recuperare il capitale investito.
In collocamento il 13 maggio ci saranno Titoli a 3, 7 e 10 anni. Tre opzioni da valutare in base alle caratteristiche e alle proprie esigenze. Iniziamo dai BTP 3 anni con codice ISIN IT0005641029 e scadenza il 15 giugno 2028. La cedola è del 2,65% e la provvigione di collocamento dello 0,1%. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze prevede un importo minim di 3 miliardi di euro. Per quanto riguarda l’importo in asta supplementare è del 20% dell’importo complessivo.
Il secondo Titolo di Stato nell’asta BTP del 13 maggio è a 7 anni con ISIN IT0005647265. La scadenza è fissata al 15 luglio 2032 e la cedola è del 3,25%. La provvigione di collocamento è dello 0,15% e la parte supplementare del 20%. Il MEF offre importo minimo di 2 miliardi di euro. Concludiamo con il BTP 20 anni, ISIN IT0005530032 e cedola del 4,45%. La scadenza è fissata al 1° settembre 204, la provvigione di collocamento è dello 0,25% e la componente supplementare è del 20%. Qui l’importo minimo del MEF è di 1 miliardo di euro.
Per il BTP 3 anni quinta trance con prima emissione 17 marzo 2025 la data del pagamento della prima cedola corta è fissata al 15 giugno 2025 con tasso lordo dello 0,655220%. Le scadenze successive saranno 15 dicembre e 15 giugno di ogni anno. Per il BTP 7 anni, invece, la prima cedola sarà pagata il 15 luglio 2025 con tasso lordo dello 0,727210% mentre le scadenze successive saranno il 15 gennaio e il 15 luglio di ogni anno. Se volete partecipare all’asta entro il 12 maggio dovete prenotare i titoli tramite gli specialisti in Titoli di Stato.
Un crollo improvviso, segnali tecnici ribassisti, ma anche un potenziale di rivalutazione superiore al 50%:…
Ti sei mai chiesto se davvero la Naspi sia “sicura”? Una dimenticanza, un errore o…
Tra volatilità di mercato e nuove sfide nel settore biotech, c’è un titolo che continua…
Ti sei mai chiesto se un lavoratore invalido può essere trasferito contro la sua volontà?…
Hai mai pensato che basti una scelta semplice per evitare controlli sulla tua dichiarazione dei…
Valutazioni contenute, segnali tecnici positivi e una redditività che divide gli analisti. Digital Value si…