BTCFi%3A+3+ragioni+per+cui+Bitcoin+potrebbe+superare+Ethereum+nella+finanza+decentralizzata
cryptoit
/2025/05/10/btcfi-3-ragioni-per-cui-bitcoin-potrebbe-superare-ethereum-nella-finanza-decentralizzata/amp/
Criptovalute

BTCFi: 3 ragioni per cui Bitcoin potrebbe superare Ethereum nella finanza decentralizzata

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Bitcoin potrebbe diventare il nuovo centro della finanza decentralizzata? Secondo Ryan Chow, fondatore di Solv Protocol, il potenziale del BTCFi è tale da superare Ethereum. Se anche solo una parte della capitalizzazione di Bitcoin diventasse “produttiva”, la DeFi cambierebbe volto.

Nel mondo cripto, il dibattito sull’evoluzione della finanza decentralizzata è sempre più acceso. A dominare la scena fino ad oggi è stato Ethereum, forte della sua architettura programmabile e della vasta rete di smart contract. Tuttavia, qualcosa si muove anche altrove. E sta accadendo proprio lì dove tutto è cominciato: su Bitcoin.

BTCFi: 3 ragioni per cui Bitcoin potrebbe superare Ethereum nella finanza decentralizzata – crypto.it

Spesso percepito come una semplice riserva di valore, Bitcoin è rimasto per anni al margine delle applicazioni DeFi. Ma ora, con un market cap vicino ai 2.000 miliardi di $, cresce l’interesse verso strumenti in grado di attivare quel capitale dormiente. Il concetto di BTCFi — ovvero la finanza decentralizzata su Bitcoin — inizia così a farsi strada. Ed è proprio qui che entra in gioco Solv Protocol, che sta sviluppando soluzioni per trasformare il BTC in un asset produttivo, senza comprometterne la sicurezza.

BTCFi e Solv Protocol: un’accelerazione inattesa nella DeFi

Secondo Crypto.news, Ryan Chow, CEO e co-founder di Solv Protocol, ha recentemente dichiarato che il BTCFi potrebbe superare Ethereum DeFi nel lungo periodo. Se anche solo una minima parte dei quasi 2.000 miliardi di $ di capitalizzazione di Bitcoin venisse impiegata nella finanza decentralizzata, l’impatto sarebbe enorme. Per dare un’idea, oggi l’intero ecosistema DeFi basato su Ethereum conta un TVL (total value locked) di circa 16 miliardi di $, secondo i dati aggiornati da DefiLlama.

Solv ha già lanciato SolvBTC, un asset che permette agli utenti di ricevere rendimento sul proprio Bitcoin mantenendone il possesso. Il protocollo ha raggiunto un TVL di oltre 2 miliardi di $, attirando l’interesse anche di investitori istituzionali. Pantera Capital, in un’analisi pubblicata su Cointelegraph, ha stimato che l’intero segmento BTCFi potrebbe liberare fino a 500 miliardi di $ di valore potenziale.

BTCFi e Solv Protocol: un’accelerazione inattesa nella DeFi – crypto.it

Solv si distingue anche per la sua apertura a nuovi mercati. Ne è prova il lancio di SolvBTC.CORE, un prodotto conforme ai principi della finanza islamica, pensato per attrarre capitali provenienti da paesi dove il rispetto della Sharia è un requisito imprescindibile.

I limiti di Bitcoin e le soluzioni per la DeFi del futuro

Il principale ostacolo allo sviluppo del BTCFi è l’assenza nativa di smart contract su Bitcoin. Per superarlo, Solv utilizza il wrapping di BTC su blockchain compatibili con EVM, come Ethereum o Solana, permettendo così l’accesso a funzionalità avanzate. Un esempio è FragBTC, sviluppato in collaborazione con Zeus Network, che estende le funzioni di rendita anche sulla rete Solana.

Chow, in un’intervista rilasciata a Yahoo Finance, ha sottolineato l’importanza della trasparenza per attrarre capitali istituzionali. Per questo, Solv ha adottato strumenti come Chainlink Proof of Reserve, che permettono la verifica in tempo reale delle riserve, aumentando la fiducia nel protocollo. La conformità normativa e la sicurezza restano al centro dell’architettura Solv, anche in vista di una possibile espansione verso mercati regolamentati.

Il BTCFi, dunque, non nasce per replicare Ethereum, ma per riscrivere le regole del gioco, attivando in modo sicuro e scalabile uno degli asset piĂą liquidi del mondo cripto. E se le previsioni di Chow si rivelassero corrette, la domanda non sarĂ  piĂą se Bitcoin potrĂ  fare DeFi, ma quando prenderĂ  davvero il comando.

Articoli recenti

BOT annuali battono il BTP 7,25%: ecco i numeri sconvolgenti che nessuno si aspettava

Il confronto tra un BTP con cedola del 7,25% e i BOT annuali rivela un…

2 ore FĂ 

Ecco il migliore BTP ventennale: prezzo scontato a 65,80 € e rendimento vicino al 4%

Tra i BTP piĂą discussi spicca il BTP Green 2045, che oggi si scambia a…

13 ore FĂ 

Concordato biennale: ecco come si calcola il reddito per il rinnovo 2026-2027

Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilitĂ  fiscale per imprese e professionisti,…

1 giorno FĂ 

Bonus ristrutturazioni: la sorprendente regola che permette al marito di detrarre le spese della moglie

Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…

2 giorni FĂ 

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

2 giorni FĂ 

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

3 giorni FĂ