Valore+potenziale+%2B18%25%3F+Ecco+cosa+potrebbe+cambiare+per+Mediobanca+dopo+la+mossa+su+Banca+Generali
cryptoit
/2025/05/09/valore-potenziale-18-ecco-cosa-potrebbe-cambiare-per-mediobanca-dopo-la-mossa-su-banca-generali/amp/
Investimento e Trading

Valore potenziale +18%? Ecco cosa potrebbe cambiare per Mediobanca dopo la mossa su Banca Generali

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un’operazione da 6,3 miliardi di €, un potenziale di rivalutazione stimato fino al 18% e l’obiettivo di diventare un leader europeo nel wealth management. Mediobanca punta su Banca Generali, e l’analisi di Equita spiega perché.

Nel panorama della finanza italiana, certi movimenti non passano inosservati. Quando un’istituzione storica come Mediobanca annuncia un’operazione strategica da miliardi di euro, gli investitori si mettono in ascolto. E quando a parlarne è Equita, uno degli operatori finanziari più autorevoli del settore, l’attenzione si trasforma in analisi.

Non si tratta solo di una semplice acquisizione. L’offerta pubblica di scambio su Banca Generali ha il potenziale per modificare profondamente l’equilibrio del wealth management in Italia e non solo. Secondo Equita, i numeri parlano chiaro: se l’operazione andasse a buon fine, Mediobanca potrebbe esprimere un valore superiore fino al 18% rispetto alla quotazione attuale.

Valore potenziale +18%? Ecco cosa potrebbe cambiare per Mediobanca dopo la mossa su Banca Generali – crypto.it

Ma c’è di più. Per gli analisti, questa mossa ha una logica industriale forte, ed è supportata da proiezioni di crescita, miglioramento della redditività e aumento della remunerazione per gli azionisti. Vediamo nel dettaglio i motivi.

Un’Ops strategica, tra sinergie e obiettivi ambiziosi

Come riportato da Milano Finanza e confermato dalla documentazione ufficiale, Mediobanca ha lanciato un’offerta pubblica di scambio volontaria su Banca Generali del valore di 6,3 miliardi di €, proponendo 1,7 azioni di Generali per ogni azione di Banca Generali, con un premio dell’11,4% rispetto ai prezzi pre-annuncio.

Secondo Equita, che agisce anche come advisor finanziario per Mediobanca, il potenziale dell’operazione è significativo. Le sinergie attese sono quantificate in circa 300 milioni di € all’anno, equamente suddivise tra riduzione dei costi e incremento dei ricavi. Inoltre, l’utile netto consolidato potrebbe raggiungere i 1,5 miliardi di € entro il 2027, con oltre 800 milioni provenienti dal wealth management.

Un’Ops strategica, tra sinergie e obiettivi ambiziosi – crypto.it

Sempre secondo Equita, il cash-EPS (utile per azione rettificato) potrebbe crescere oltre il 20%, mentre il ROTE(Return on Tangible Equity) salirebbe dal 14% al 20%. Tutto questo senza compromettere la remunerazione per gli azionisti, che dovrebbe restare elevata con un rendimento stimato del 22% cumulato nei prossimi 18 mesi.

Valutazioni di mercato e margini di rialzo: cosa dicono gli analisti

Al di là delle sinergie industriali, l’operazione ha acceso i riflettori anche sul valore di Mediobanca in Borsa. Il titolo ha toccato un nuovo massimo storico a 18,37 €, con un rialzo giornaliero del +5,27%. Tuttavia, secondo Marketscreener, il prezzo obiettivo medio degli analisti è 17,9 €, con un minimo di 14,5 € e un massimo di 20,3 €. Questo colloca il titolo leggermente sopra la media stimata, ma ancora al di sotto del target massimo, suggerendo un margine di crescita potenziale dell’8,3%.

Equita conferma il rating “buy” su Mediobanca, con un target di 19,5 €, mentre su Banca Generali mantiene un “hold” con prezzo obiettivo a 49 €.

Dal punto di vista strategico, l’operazione punta a rafforzare il modello di business di Mediobanca, riducendo la dipendenza dal corporate banking e dal credito al consumo, e orientandosi verso settori a maggiore crescita e redditività, come il wealth management.

In attesa dell’assemblea prevista per il 16 giugno, che dovrà approvare formalmente l’offerta, e della risposta di Assicurazioni Generali, attuale azionista di riferimento di Banca Generali, gli investitori osservano con attenzione. Perché un’operazione così, nel contesto attuale, potrebbe davvero ridefinire gli equilibri della finanza italiana.

Articoli recenti

Dividendi oltre il 7%, ROE sopra il 20% e PE sotto 10: tra Azimut e Mediolanum quale potrebbe essere il vero affare di maggio?

Dividendi sopra il 7%, valutazioni basse e ritorni sull’equity superiori al 20%: Azimut Holding e…

1 ora Fà

I migliori 3 BTP in ottica di 4 anni e 1 Buono Fruttifero postale: quale rende di più?

In un momento in cui i BOT si fermano all’1,7% annuo, c’è chi inizia a…

4 ore Fà

Un errore comune ti espone al fisco: attento alla nuova sentenza

Hai appena finito un lavoro ma non hai ancora emesso la fattura? Se pensi che…

5 ore Fà

Tenaris potrebbe offrire un rendimento del 4,5% e un potenziale +47%? Ecco cosa rivelano dati e analisi recenti

Valutazioni contenute, rendimento elevato e fondamentali solidi: Tenaris continua a offrire spunti interessanti per chi…

6 ore Fà

Rifiuti non raccolti? Ecco come ottenere uno sconto del 60% sulla TARI (legalmente)

Ti è mai capitato di scendere di casa e trovare ancora lì i sacchi dell’immondizia?…

8 ore Fà