Dividendi+oltre+il+7%25%2C+ROE+sopra+il+20%25+e+PE+sotto+10%3A+tra+Azimut+e+Mediolanum+quale+potrebbe+essere+il+vero+affare+di+maggio%3F
cryptoit
/2025/05/09/dividendi-oltre-il-7-roe-sopra-il-20-e-pe-sotto-10-tra-azimut-e-mediolanum-quale-potrebbe-essere-il-vero-affare-di-maggio/amp/
Investimento e Trading

Dividendi oltre il 7%, ROE sopra il 20% e PE sotto 10: tra Azimut e Mediolanum quale potrebbe essere il vero affare di maggio?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Dividendi sopra il 7%, valutazioni basse e ritorni sull’equity superiori al 20%: Azimut Holding e Banca Mediolanum sono tra i titoli più interessanti di Piazza Affari. Ma nonostante i numeri simili, le prospettive potrebbero differire più di quanto sembri.

In un mercato che premia sempre meno la crescita a tutti i costi e sempre più la redditività sostenibile, emergono titoli capaci di combinare rendimenti elevati, valutazioni conservative e una solida reputazione sul lungo periodo. È il caso di Azimut Holding e Banca Mediolanum, due protagonisti del settore finanziario italiano che stanno attirando l’attenzione di investitori in cerca di valore e dividendi.

Dividendi oltre il 7%, ROE sopra il 20% e PE sotto 10: tra Azimut e Mediolanum quale potrebbe essere il vero affare di maggio? – crypto.it

Con ROE sopra il 20%, P/E inferiore a 10 e un dividendo superiore al 7%, entrambe le società si collocano tra le prime scelte per chi cerca un portafoglio orientato al reddito. Ma quando si guarda più da vicino, emergono differenze sostanziali.

Potenziale di rivalutazione e raccomandazioni degli analisti

Secondo i dati di Marketscreener, Azimut Holding quota attualmente circa 20,90 €, mentre il prezzo obiettivo medioassegnato dagli analisti è di 26,72 €, con un massimo a 30,00 € e un minimo a 24,00 €. Questo implica una sottovalutazione del 28%, che potrebbe toccare il +43% nello scenario più favorevole. Il P/E attuale è inferiore a 9, un dato che sottolinea una valutazione interessante, soprattutto considerando la stabilità degli utili.

Le raccomandazioni degli ultimi 30 giorni raccolte da Soldionline.it riflettono però una certa cautela: il giudizio medio è “Accumulate”, con alcuni analisti che preferiscono rimanere neutrali in attesa di segnali più forti sul fronte della raccolta netta e delle dinamiche del risparmio gestito.

Potenziale di rivalutazione e raccomandazioni degli analisti – crypto.it

Diverso il caso di Banca Mediolanum, che quota 13,56 € e ha un prezzo obiettivo medio di 15,26 €, con punte fino a 16,50 €. Il potenziale di rivalutazione medio è del +12,5%, con un margine massimo del +21%. Anche in questo caso il P/E è molto contenuto, ma il sentiment degli analisti è più convinto: secondo Soldionline.it, nelle ultime settimane il titolo ha ricevuto prevalentemente giudizi “Buy”, a testimonianza di una fiducia più netta da parte del mercato.

Dividendi elevati e distribuzioni stabili nel tempo

Sul piano della remunerazione degli azionisti, Azimut si distingue nettamente. Per il 2025, la società ha annunciato un dividendo di 1,5 € per azione, che corrisponde a un rendimento lordo del 7,2%. Negli ultimi cinque anni, il dividendo è stato sempre distribuito, con una media sopra il 6%, rendendo il titolo uno dei più interessanti per chi cerca income regolare.

Banca Mediolanum, pur offrendo un rendimento più contenuto, mantiene un profilo stabile e affidabile. Il dividendo 2025 sarà di 0,63 €, per un rendimento del 4,6% ai prezzi attuali. Anche in questo caso, la distribuzione è stata costante negli ultimi cinque anni, con una media attorno al 5%, senza tagli o sospensioni, segnale di una gestione prudente e orientata al lungo periodo.

In termini di performance storica, Mediolanum ha guadagnato il 158% negli ultimi cinque anni, contro il +122% di Azimut, evidenziando una crescita più stabile e meno ciclica. Ma se da una parte il titolo bancario appare più difensivo, Azimut offre uno spread più interessante tra valutazione attuale e potenziale espresso, con un dividendo superiore e una maggiore leva sulle dinamiche del mercato finanziario.

Articoli recenti

Le donne nate nel 1969 possono andare in pensione subito, gli uomini solo se nati nel 1964

C’è chi pensa che andare in pensione prima dei 67 anni sia solo un sogno.…

2 ore Fà

La mossa che sempre più italiani copiano: vivere di casa quando la pensione non basta

La prima casa sarà davvero la nuova pensione? Sempre più italiani iniziano a guardarla con…

3 ore Fà

Al via i controlli sui conti correnti: elenco delle operazioni che fanno insospettire il Fisco

Sempre più numerosi e stringenti i controlli sui conti correnti da parte del Fisco. Vediamo…

4 ore Fà

Le 3 banche con utili record per dipendente: un incredibile dividendo del 5,8% potrebbe battere un ROE del 40%?

Nel settore del risparmio gestito, il confronto tra i tre campioni di Piazza Affari, Azimut,…

6 ore Fà

Azzerati i debiti fino a 5.000 euro e rottamazione cartelle, le ultime novità

Debiti fino a 5 mila euro azzerati e nuova rottamazione delle cartelle, potrebbe diventare realtà…

7 ore Fà

Dopo un rally incredibile, cosa resta per Poste Italiane? Un dividendo stellare del 5,35% potrebbe essere la risposta

Poste Italiane ha toccato il suo massimo storico, spinta da un ambizioso piano industriale che…

8 ore Fà