Modello+730+2025%3A+bonus+facciate+e+impianti+fotovoltaici%2C+le+spese+da+inserire+in+base+agli+anni
cryptoit
/2025/05/08/modello-730-2025-bonus-facciate-e-impianti-fotovoltaici-le-spese-da-inserire-in-base-agli-anni/amp/
Economia

Modello 730 2025: bonus facciate e impianti fotovoltaici, le spese da inserire in base agli anni

Pubblicato da
Valentina Trogu

I contribuenti possono ancora recuperare nel modello 730 2025 le detrazioni del Bonus facciate e per le spese di impianti fotovoltaici. 

Compilare il modello 730 non è semplice soprattutto si ci sono spese da portare in detrazione riguardanti Bonus edilizi e misure attive negli anni passati ma non più nel 2025. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per aiutare i cittadini.

Modello 730 2025: bonus facciate e impianti fotovoltaici, le spese da inserire in base agli anni (Crypto.it)

Ogni anno durante la campagna delle dichiarazioni dei redditi si genera una gran confusione sui documenti da raccogliere e su come inserire i dati nel modello 730. La versione semplificata dovrebbe aiutare gli utenti che intendono procedere in autonomia tramite portale dell’Agenzia delle Entrate ma la realtà è che alcune indicazioni sono poco chiare.

Cercheremo di aiutarvi riassumendo i punti chiave delle detrazioni in merito al Bonus facciate e agli impianti fotovoltaici in base agli anni di riferimento. Iniziamo dal Bonus facciate e dalle spese sostenute dai contribuenti negli anni 2020/2021 per la tinteggiatura esterna e la pulitura. La detrazione spettante è pari al 90% della spesa a carico dell’interessato.

Per le spese del 2022, invece, l’aliquota è del 60%. L’amministrazione procederà con i controlli circa la congruità tra importo delle spese oggetto di detrazione e il valore reale degli interventi effettuati. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo a partire dagli anni in cui la spesa è stata effettuata.

Le indicazioni dell’AdE sulle detrazioni nel 730/2025

L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni anche sulle detrazioni per l’installazione degli impianti fotovoltaici. Il Superbonus è la misura di riferimento per l’installazione di questi impianti connessi alla rete elettrica di edifici pubblici e privati e su strutture pertinenziali e per l’installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici.

Le indicazioni dell’AdE sulle detrazioni nel 730/2025 (Crypto.it)

Per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 la detrazione più elevata, specifica l’AdE, è ammessa se gli interventi trainati sono stati effettuati insieme ad interventi trainanti ammessi al Superbonus. Nello specifico, le date delle spese sostenute per i primi dovranno essere ricomprese nell’intervallo di tempo che passa dalla data di inizio alla data di fine dei lavori per la realizzazione dei lavori trainanti.

Di conseguenza le spese per gli interventi trainati dovranno essere state corrisposte nel periodo in cui l’agevolazione era vigente e durante la realizzazione dei lavoro trainanti. Il tetto massimo su cui si calcola la detrazione è di 48 mila euro ed entro il limite di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto fotovoltaico. Per i sistemi di accumulo il limite è di 1.000 euro per ogni kW di capacità di accumulo. Con contestale lavoro di ristrutturazione edilizia il limite di spesa per impianto e accumulo scende a 1.600 euro a kW.

Articoli recenti

5 dati sconvolgenti sugli hack del 2025 che potrebbero segnare l’anno peggiore di sempre per le criptovalute

Il 2025 segna un nuovo allarme per la sicurezza delle criptovalute: con meno regole aumentano…

2 ore FĂ 

La maglia del Messico al Mundial del 1978 potrebbe nascondere un segreto sconvolgente che ne determina il valore

Una maglia da calcio firmata Levi's ai Mondiali del 1978. La divisa del Messico è…

4 ore FĂ 

Agevolazioni fiscali 104: come il caregiver può risparmiare su auto, detrazioni e IVA ridotta

I caregiver che assistono familiari disabili ai sensi della Legge 104 possono accedere a importanti…

9 ore FĂ 

NovitĂ  pensioni: la Riforma Fornero e due aspetti che hanno modificato la vita dei pensionati

Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…

12 ore FĂ 

Ho perso il lavoro: per il momento vivo di Naspi in attesa della pensione, ma le parole del direttore di banca mi hanno fatto crollare

Un uomo di mezza etĂ , dopo una vita di lavoro e sacrifici, si trova improvvisamente…

17 ore FĂ