Per non rischiare di perdere le agevolazioni auto concesse con la Legge 104 bisogna capire gli errori da non commettere.Â
La Legge 104 permette di accedere a diverse agevolazioni fiscali. La normativa tributaria mostra, infatti, attenzione alle persone con disabilità e ai loro familiari caregiver. I benefici concessi sono stati raccolti dall’Agenzia delle entrate in una guida.
Al verificarsi di specifiche situazioni vengono concessi benefici fiscali ai disabili e ai caregiver. Tra le agevolazioni troviamo la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa di acquisto di sussidi informatici e tecnici, l’IVA agevolata al 4%, le detrazioni per la realizzazione degli interventi volti all’abbattimento delle barriere elettroniche, le deduzioni per l’assistenza personale e le spese sanitarie e le agevolazioni per il settore auto.
Queste si rivolgono ai non vedenti, alle persone sorde, ai soggetti con disabilità psichica o mentale titolari di indennità di accompagnamento, persone con grave limitazione della capacità di deambulazione, con pluriamputazioni oppure ridotte o impedite capacità motorie. I benefici sono la detrazione IRPEF del 19% sulla spesa di acquisto, l’IVA al 4%, l’esenzione bollo auto e l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà . Per ricevere queste agevolazioni bisogna rispettare regole precise. Da sottolineare come la richiesta può essere inoltrata dal disabile o dal familiare che lo ha a carico.
Riallacciandoci a quando appena detto sottolineiamo come per approfittare delle agevolazioni fiscali l’auto dovrà essere intestata alla persona con disabilità oppure al familiare che lo ha a carico. Per essere fiscalmente a carico il disabile dovrà avere reddito personale sotto i 4 mila euro se under 24 oppure 2.840,51 euro. Nel calcolo non vengono considerati i redditi esenti né quelli soggetti a ritenuta a titolo d’imposta o ritenuta d’imposta sostitutiva.
Altra condizione necessaria per ricevere i benefici è che il veicolo sia adattato per garantire la mobilità del disabile e che sia subordinato all’utilizzo esclusivo o prevalente del disabile stesso. In più bisogna sapere che le agevolazioni spettano per un solo veicolo e che se tale mezzo dovesse essere venduto, ceduto o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico prima che siano trascorsi due anni dall’acquisto allora scatterà la decadenza dal diritto e bisognerà pagare la differenza tra l’imposta agevolata e quelle da pagare senza beneficio.
Tale regola non vale se si rende necessario l’acquisto di un altro veicolo con differenti adattamenti in seguito a variazioni delle condizioni di salute. Si può richiedere la detrazione una seconda volta dopo 4 anni dalla prima richiesta se l’auto è stata rubata oppure venduta o ceduta.
Un invalido al 70% ha il diritto di chiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto?…
Solo il 3% delle banche centrali prevederebbe di detenere Bitcoin come riserva nei prossimi dieci…
LVMH e Kering sono due pilastri del lusso europeo, ma i dati recenti suggeriscono traiettorie…
Il congedo per cure del dipendente pubblico differisce da quello per il dipendente del settore…
Il natural gas ha visto una settimana di volatilitĂ significativa, ma le ultime analisi tecniche…
Accelleron potrebbe sorprendere con margini eccellenti, crescita stabile e un dividendo in aumento: tra segnali…