Leonardo vola da inizio anno con oltre +70%, Stellantis scivola oltre il –30%: due titoli del FTSE MIB agli estremi opposti. Tra difesa e automotive, visibilità e incertezze, dividendi e multipli, ecco cosa li distingue e come si stanno muovendo analisti e investitori.
Il 2025 si sta dimostrando un anno dalle forti divergenze all’interno del FTSE MIB. Mentre alcuni titoli sorprendono per solidità e crescita, altri faticano a fronteggiare un contesto macroeconomico instabile e sfide settoriali complesse. È il caso emblematico di Leonardo, che ha messo a segno una performance superiore al 70% da inizio anno, contro il tracollo di oltre –30% registrato da Stellantis. I due titoli rappresentano poli opposti del mercato: il primo trainato dall’espansione nel comparto difesa, il secondo zavorrato da incertezze geopolitiche, margini in calo e pressioni sui dazi.
Leonardo beneficia di una crescente visibilità operativa, ordini in forte espansione e una strategia di rilancio industriale che convince il mercato. Stellantis, invece, ha pagato la sospensione della guidance annuale, le preoccupazioni sui dazi statunitensi e un indebolimento dei risultati operativi. A livello tecnico, la distanza è netta: Leonardo presenta 13 medie mobili su 15 in segnale “Compra”, mentre Stellantis riceve 14 segnali di vendita. Gli oscillatori confermano la divergenza, con MACD e Momentum positivi per il primo, ribassisti per il secondo.
Guardando ai principali multipli di mercato, Stellantis appare a prima vista sottovalutata. Il suo P/E è 4,59, il P/B 0,29 e l’EV/EBITDA 2,45, contro i 24,23, 2,90 e 16,39 rispettivamente di Leonardo. Tuttavia, questa differenza riflette più i problemi operativi del gruppo automobilistico che un reale sconto di valore. Stellantis registra margini in contrazione, con un EBIT operativo a –3,31% e un margine netto a –0,21%. Leonardo, invece, mostra un margine operativo dell’8,14% e un netto del 5,58%, sostenuto da un ritorno sul capitale (ROE) pari al 13,33%, contro il 5,25% della casa italo-francese.
Sul fronte della remunerazione, Stellantis ha ridotto il dividendo 2025 a 0,68 € per azione, contro gli 1,55 € distribuiti nel 2024. Il rendimento resta comunque elevato, all’8,2% lordo calcolato sulla quotazione di fine aprile (Soldionline.it), ma segnala un approccio più prudente. Leonardo, pur con una cedola inferiore, ha mantenuto una politica stabile e coerente con il suo profilo orientato alla crescita.
Secondo Marketscreener.com, il prezzo obiettivo medio per Leonardo è di 19,30 €, con un massimo stimato a 23,00 €, mentre la quotazione attuale oscilla attorno ai 18,30 €. Il consenso è forte, con prevalenza di rating “Buy” e nessun downgrade negli ultimi tre mesi, come riportato da Soldionline.it. Gli analisti apprezzano la crescita della divisione Aerostrutture e il posizionamento strategico in Europa e Medio Oriente.
Per Stellantis, il target medio è 11,32 €, con un massimo di 16,00 € e un minimo di 7,00 €. La quotazione attuale, a 8,30 €, implica un potenziale teorico di rialzo del 36%, ma il rischio è elevato. Le recenti revisioni di UBS, Jefferies e Mediobanca hanno abbassato le stime e mantenuto rating neutri o negativi, citando incertezze normative e deterioramento dei margini.
In sintesi, Leonardo è visto dal mercato come un titolo con fondamenta solide, momentum tecnico favorevole e buone prospettive operative. Stellantis, invece, resta una scommessa di recupero, ma con più variabili in gioco e una fiducia da ricostruire.
Il dollaro USA ha vissuto nei primi sei mesi del 2025 il peggior inizio d’anno…
La “Big Beautiful Bill” approvata dall’amministrazione Trump non contiene misure dirette sulle criptovalute, ma il…
Recordati e Amplifon si sono distinti come i migliori titoli dell’ultima seduta settimanale a Piazza…
La riliquidazione della pensione al compimento dei 67 anni è possibile per chi è uscito…
Il whisky non è più solo una questione di gusto, ma anche di strategia finanziaria.…
J.P. Morgan riaccende i riflettori su Drax Group con un target a 1 000 p e un…