Solo+336+euro+al+mese%3F+Ecco+tutto+quello+che+spetta+con+il+75%25+di+invalidit%C3%A0
cryptoit
/2025/05/01/solo-336-euro-al-mese-ecco-tutto-quello-che-spetta-con-il-75-di-invalidita/amp/
News

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità

Pubblicato da
Gerardo Marciano

 Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti altri, pensava di sapere tutto. Ma una semplice visita al Patronato le ha fatto scoprire che la realtà è ben diversa. Non è solo una questione di soldi, ma di conoscere davvero ciò che ti spetta.

Perché spesso il vero problema non è l’assenza di diritti, ma l’assenza di informazioni chiare. E quando quelle informazioni arrivano, possono davvero cambiare le cose.

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità-vcrypto.it

Antonella ha 58 anni, vive in provincia, e da qualche anno ha ricevuto il riconoscimento di invalidità civile al 75%. Nonostante tutto, cerca di mantenere una certa indipendenza. Fa la spesa da sola, si muove in autobus, si arrangia come può. Ma ogni mese, guardando il suo estratto conto, si chiede: “Tutto qui?”. Perché nel 2025, con quel grado di invalidità, riceve un assegno mensile di 336,00 euro. Un aiuto, certo, ma che da solo non basta.

Fino a poco tempo fa non si era mai posta troppe domande. Aveva pensato che fosse tutto lì, che quell’importo fosse l’unica cosa prevista dalla legge. Ma poi, un’amica le ha consigliato di andare al Patronato. “Magari c’è altro a cui hai diritto”, le ha detto. Un consiglio che Antonella ha seguito un po’ per curiosità, un po’ per bisogno. Ed è stata una svolta.

Quando l’invalidità al 75% apre porte che non sapevi esistessero

Appena seduta davanti all’operatrice del Patronato, Antonella si è resa conto di quanto poco sapesse. Con un’invalidità civile riconosciuta al 75%, non solo ha diritto a un assegno mensile, ma può accedere a una serie di agevolazioni sanitarie, fiscali e lavorative.

Quando l’invalidità al 75% apre porte che non sapevi esistessero-crypto.it

La prima cosa che le è stata confermata è che il suo assegno viene erogato per 13 mensilità e che può continuare a riceverlo finché non supera una certa soglia di reddito personale annuo, che nel 2025 è fissata a circa 5.725 euro.

Ma il discorso non si è fermato lì. Antonella ha scoperto che con questa percentuale di invalidità può chiedere anche l’esenzione dal ticket sanitario su alcune prestazioni. Non tutte, è vero, ma quelle più frequenti e legate alla sua condizione possono essere gratuite. Le hanno anche spiegato che, se trova un lavoro, può continuare a ricevere l’assegno finché il reddito non supera i limiti previsti. E questo le ha dato un po’ di sollievo: non avrebbe dovuto rinunciare a tutto per lavorare qualche ora.

C’è poi un altro dettaglio che l’ha sorpresa: la possibilità di accedere alle liste di collocamento mirato. Con un’invalidità al 75%, può iscriversi alle categorie protette e avere un supporto concreto per trovare un’occupazione adeguata alla sua condizione fisica. Per chi, come lei, ha dovuto lasciare un lavoro manuale, non è un vantaggio da poco.

Uscendo dal Patronato, Antonella si sentiva diversa. Non perché fosse cambiato tutto all’improvviso, ma perché aveva finalmente gli strumenti per capire come muoversi. Nessuno le aveva mai spiegato queste cose. Eppure bastava una conversazione, qualche documento, un po’ di pazienza.

Quello che si è portata a casa non è stato solo un foglio con nuove informazioni, ma la consapevolezza di avere più risorse di quanto immaginasse. In un periodo in cui ogni aiuto conta, sentirsi ascoltata e accompagnata ha fatto la differenza. “Se non ci fossi andata, non lo avrei mai saputo”, ha detto poi all’amica che le aveva dato il consiglio.

Articoli recenti

+38% di EBITDA e portafoglio a 15,38 miliardi: Maire potrebbe diventare il titolo da seguire nel 2025

Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…

2 ore Fà

Il titolo Mediobanca potrebbe essere sottovalutato: tra dividendi e risiko, cosa aspettarsi ora?

Mediobanca sotto attacco: tra risiko finanziario e dividendi generosi, il titolo potrebbe riservare sorprese. Gli…

3 ore Fà

Cosa succede davvero se chiedi la NASpI e hai l’invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa succede se perdi il lavoro e, nello stesso momento, convivi…

4 ore Fà

Se pensi che i debiti abbassino l’ISEE, c’è qualcosa che devi sapere

Cosa succede quando hai tanti soldi ma anche molti debiti? La risposta ti sorprenderà. Forse…

6 ore Fà

Se l’oro fosse il futuro delle criptovalute? Tether potrebbe aver lanciato la sfida decisiva con XAUT

Tether punta sull’oro: oltre 7,7 tonnellate a sostegno di XAUT. Tra oro fisico e blockchain,…

8 ore Fà

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

16 ore Fà