Palladio+o+platino%3F+Uno+dei+due+metalli+potrebbe+offrire+pi%C3%B9+opportunit%C3%A0+di+quanto+si+pensi
cryptoit
/2025/05/01/palladio-o-platino-uno-dei-due-metalli-potrebbe-offrire-piu-opportunita-di-quanto-si-pensi/amp/
Investimento e Trading

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025. Domanda industriale, surplus e transizione energetica cambiano lo scenario.

Chi guarda ai metalli preziosi per diversificare il proprio portafoglio si trova oggi di fronte a una realtà complessa e in continua evoluzione. Palladio e platino, da sempre protagonisti nei mercati delle commodity, stanno vivendo dinamiche molto diverse rispetto agli anni passati, con nuove sfide e possibilità. Prezzi in calodomanda incerta, e scenari macroeconomici influenzati da cambiamenti geopolitici e dalla transizione energetica globale mettono seriamente alla prova le strategie tradizionali degli investitori.

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi – crypto.it

Le certezze di un tempo vacillano, ma dietro queste difficoltà si celano anche nuove opportunità, specialmente per chi è capace di leggere i segnali del mercato con attenzione e rapidità. Capire dove si sta spostando la domanda, monitorare l’offerta e cogliere le tendenze legate all’evoluzione tecnologica sono oggi più che mai elementi fondamentali per prendere decisioni consapevoli.

Il palladio cede il passo: surplus e calo della domanda preoccupano

Negli ultimi mesi, il palladio ha registrato una discesa importante, scendendo a circa 960 $ l’oncia, con previsioni ancora più negative per il resto del 2025. Secondo Nornickel, leader mondiale nella produzione di palladio, il mercato globale potrebbe chiudere l’anno con un surplus di 300.000 once, dovuto soprattutto all’aumento del riciclo e a una domanda industriale in calo. Il passaggio verso veicoli elettrici e la crescente sostituzione del palladio con il platino nei catalizzatori per auto a benzina stanno riducendo la sua rilevanza nei mercati chiave.

Il palladio cede il passo: surplus e calo della domanda preoccupano – crypto.it

Le previsioni degli analisti non sono incoraggianti. UBS ha recentemente rivisto al ribasso il target, stimando il prezzo a 900 $ l’oncia entro fine anno. Anche Trading Economics vede un’ulteriore flessione, con una stima di 873,10 $ nel breve termine, e possibilità di un calo a 793,14 $ nei prossimi 12 mesi. Dal punto di vista tecnico, gli indicatori RSI e MACD segnalano una tendenza ribassista, mentre le medie mobili confermano la debolezza del metallo.

Il platino resiste: corretta la rotta, ma il futuro potrebbe premiare

Situazione diversa per il platino, che dopo una correzione dai massimi di circa 1.000 $ l’oncia si è stabilizzato intorno ai 961,58 $. La visione di medio periodo è più ottimista: Goldman Sachs prevede un possibile recupero fino a 1.100 $, sostenuto da una domanda industriale in crescita e da vincoli all’offerta, specie in Sud Africa e Russia. Questi due paesi, principali produttori mondiali, stanno affrontando difficoltà logistiche e operative che potrebbero ridurre le quantità disponibili sul mercato.

Inoltre, il platino potrebbe trarre beneficio dalla transizione energetica, grazie al suo impiego in tecnologie verdi come le celle a combustibile. Gli analisti di Gold Strategy sottolineano la forte correlazione tra il prezzo del platino e l’interesse degli investitori, misurato attraverso gli ETF. Un aumento delle posizioni su questi strumenti potrebbe sostenere ulteriormente i prezzi.

Anche tecnicamente, il platino offre segnali più contrastanti: mentre alcuni indicatori suggeriscono prudenza, altri lasciano intravedere margini di crescita, specialmente se il metallo dovesse recuperare appeal rispetto al palladio. Per gli investitori, questo scenario rappresenta un punto di svolta, in cui valutare attentamente quale dei due metalli potrebbe meglio rispondere alle sfide del nuovo contesto economico.

Articoli recenti

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

2 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

5 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

6 ore Fà

Solo 336 euro al mese? Ecco tutto quello che spetta con il 75% di invalidità

 Ti sei mai chiesto cosa puoi ottenere con un’invalidità civile al 75%? Antonella, come tanti…

7 ore Fà

+38% di EBITDA e portafoglio a 15,38 miliardi: Maire potrebbe diventare il titolo da seguire nel 2025

Maire chiude un primo trimestre 2025 in forte crescita: ricavi e utili in aumento, portafoglio…

9 ore Fà