Pensionati%2C+non+lasciatevi+sfuggire+questi+soldi%3A+l%26%238217%3BINPS+aspetta+solo+la+vostra+richiesta
cryptoit
/2025/04/29/pensionati-non-lasciatevi-sfuggire-questi-soldi-linps-aspetta-solo-la-vostra-richiesta/amp/
News

Pensionati, non lasciatevi sfuggire questi soldi: l’INPS aspetta solo la vostra richiesta

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Ti hanno mai detto che anche dopo la pensione puoi ottenere un assegno più alto? Molti pensano che una volta raggiunta l’età pensionabile tutto si fermi, ma non è proprio così.

Esistono possibilità reali, previste dalla legge, che potrebbero migliorare il tuo assegno mensile. Non servono magie o trucchi, solo sapere dove guardare. Chi continua a lavorare dopo il pensionamento spesso ignora di avere ancora dei diritti importanti. Alcuni strumenti, se utilizzati bene, possono cambiare in meglio il futuro economico senza sforzi eccessivi.

Pensionati, non lasciatevi sfuggire questi soldi: l’INPS aspetta solo la vostra richiesta-crypto.it

Immagina di aver sempre pensato che la pensione fosse il traguardo finale. Una linea oltre la quale non esistono più miglioramenti possibili. Ma se ti dicessi che esiste una strada ancora aperta? Una possibilità concreta, regolata da norme precise, che molti trascurano. È come trovare una porta che nessuno ti aveva indicato prima. Una porta che ti conduce verso un assegno pensionistico più sostanzioso, costruito con il tuo impegno e i tuoi contributi anche dopo il ritiro ufficiale dal lavoro. Quello che può fare davvero la differenza, però, è conoscere bene questa opportunità e non lasciarla cadere nel vuoto.

Pensioni 2025: l’opportunità che non ti aspetti per un assegno più ricco

Spesso chi va in pensione pensa che il proprio assegno sia definitivo. E invece chi continua a lavorare può richiedere un supplemento di pensione. Questo strumento permette di ricalcolare l’importo, tenendo conto dei contributi versati anche dopo la pensione. È una possibilità che esiste da tempo, ma pochi la conoscono davvero.

Pensioni 2025: l’opportunità che non ti aspetti per un assegno più ricco-crypto.it

Il supplemento di pensione non viene riconosciuto automaticamente: bisogna presentare una domanda all’INPS, rispettando alcune condizioni. Tra queste, il fatto che siano trascorsi almeno due anni dalla data di pensionamento. Dopo i 67 anni, invece, la richiesta può essere fatta ogni due anni. Si tratta di un modo legittimo per valorizzare i contributi che, altrimenti, resterebbero inutilizzati. Chi ha lavorato per tutta la vita, e ha deciso di continuare anche dopo il pensionamento, merita di vedere riconosciuto questo sforzo anche economicamente. È più che un diritto: è il giusto riconoscimento di anni di impegno.

Lavorare da pensionati: non solo contributi, ma anche diritti in caso di malattia

Un altro aspetto troppo spesso dimenticato riguarda la malattia retribuita. Con la circolare INPS n. 57 dell’11 marzo 2025 è stato chiarito che anche i pensionati che lavorano come dipendenti hanno diritto all’indennità di malattia. Questo significa che, se un pensionato si ammala durante il lavoro dipendente, può ricevere la retribuzione prevista per i giorni di assenza.

Non tutti i lavoratori sono inclusi: ad esempio, chi versa i contributi alla Gestione Separata potrebbe non aver diritto alla malattia retribuita. Ma chi è dipendente, anche se già pensionato, deve sapere che la legge è dalla sua parte. È fondamentale non lasciarsi scoraggiare dalla burocrazia e rivendicare i propri diritti, magari con l’aiuto di un consulente o rivolgendosi direttamente all’INPS. In fondo, ogni diritto conquistato è una forma di rispetto per la propria storia lavorativa.

Articoli recenti

Perché il 60 % dei blocchi Bitcoin potrebbe essere la chiave per una decentralizzazione migliore secondo gli analisti

Il concetto di merged mining sta guadagnando attenzione come possibile strumento per rafforzare la decentralizzazione…

3 ore Fà

Incredibile errore di conio: questa moneta da 50 cent della Croazia potrebbe già valere 230 €

Le prime monete in euro della Croazia hanno scatenato l'interesse dei collezionisti, con esemplari rari…

5 ore Fà

Chi deve pagare l’IMU prima della pubblicazione del testamento? Il caso di 3 figli eredi e una regola sorprendente

Quando una persona decede lasciando un testamento olografo non ancora pubblicato, gli eredi devono comunque…

9 ore Fà

Sono disoccupato, posso chiedere la NASPI per intero e gli incentivi per aprire un’attività? La trappola nascosta a cui fare attenzione

Chi percepisce la NASpI può richiederla in un’unica soluzione per avviare un’attività autonoma, ma ci…

13 ore Fà

Dividendi stabili da 70 anni: la sorprendente resilienza di questi titoli potrebbe proteggere i tuoi risparmi nel 2025

I Dividend Aristocrats si confermano un porto sicuro per gli investitori nel turbolento scenario del…

16 ore Fà

Ho ereditato centomila euro e li ho messi in BTP: rischio di perdere la pensione di invalidità?

Quando la salute si spezza e il lavoro diventa impossibile, la pensione di invalidità non…

18 ore Fà