L%26%238217%3BIMU+su+immobile+in+affitto%2C+si+deve+pagare%3F+Ecco+l%26%238217%3Berrore+che+molti+commettono+e+sono+costretti+a+pagare+una+multa
cryptoit
/2025/04/29/limu-su-immobile-in-affitto-si-deve-pagare-ecco-lerrore-che-molti-commettono-e-sono-costretti-a-pagare-una-multa/amp/
Economia

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Pubblicato da
Valentina Trogu

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell’IMU per il possesso della seconda casa?

La normativa che disciplina l’IMU – Imposta Municipale Unica – stabilisce che il proprietario di una casa in affitto deve corrispondere la tassa entro le scadenze del 16 giugno e del 16 dicembre. Analizziamo i dettagli.

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa (Crypto.it)

L’IMU deve essere pagato dai proprietari di fabbricati e terreni ad eccezione dell’abitazione principale. Significa che se un immobile di proprietà diverso dalla casa in cui si risiede e dimora abitualmente viene dato in affitto bisognerà pagare la tassa puntualmente, l’acconto entro il 16 giugno e il saldo entro il 16 dicembre. La normativa stabilisce, infatti, che l’esenzione dal pagamento dell’imposta sugli immobili spetta solo per l’abitazione principale non di lusso (categoria catastale diversa da A/1, A/8 e A/9). Per ogni altro immobile si deve pagare.

Entra qui in gioco un dettaglio molto importante, la differenza tra abitazione principale e prima casa. Con la prima definizione si fa riferimento all’immobile nel quale il proprietario dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Può coincidere o meno con la prima casa ossia la prima abitazione di proprietà di una persona. Ai fini IMU si deve tener conto di questa distinzione per ottenere o meno l’esonero dal versamento. Se dovesse mancare uno solo dei due requisiti relativi all’abitazione principale – dimora fisica o residenza anagrafica – allora la tassa si deve pagare.

IMU, non si paga per l’abitazione principale

Il proprietario di un immobile che lo mette in affitto non avrà più dimora né residenza in quella casa. Di conseguenza verrà considerata come seconda abitazione in proprio possesso e si dovrà pagare l’IMU anche se è stata la prima casa ad essere stata acquistata. Ponendo il caso che questo stesso proprietario non abbia altri immobili di proprietà non cambierà nulla.

IMU, non si paga per l’abitazione principale (Crypto.it)

Trattandosi di un’abitazione diversa da quella principale l’IMU dovrà essere corrisposto. Basta la residenza presso un altro immobile per far cadere il diritto all’esenzione dal pagamento dell’Imposta Municipale Unica. A stabilire questa regola la Legge 160/2019 comma 738 e seguenti. Nello specifico nel comma 740 si legge che l’abitazione principale è quella dove “il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”.

Affittando l’immobile ad un inquilino l’IMU si pagherà applicando l’aliquota fissata dal Comune per le seconde case. Si potrà risparmiare solo in caso di affitto con contratto a canone concordato (canone calmierato di importo compreso tra una cifra massima e una minima stabilite dagli Accordi Locali) perché la normativa prevede uno sconto IMU del 25%.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

4 giorni FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

5 giorni FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane FĂ 

I 5 motivi per cui sempre piĂą risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane FĂ 

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane FĂ