Addio+contante%3F+Il+digitale+euro+arriva+nel+2025+e+cambier%C3%A0+tutto%3A+chi+%C3%A8+pronto+a+sfruttarlo
cryptoit
/2025/04/23/addio-contante-il-digitale-euro-arriva-nel-2025-e-cambiera-tutto-chi-e-pronto-a-sfruttarlo/amp/
Economia

Addio contante? Il digitale euro arriva nel 2025 e cambierà tutto: chi è pronto a sfruttarlo

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il digitale euro sarà realtà entro ottobre 2025, parola di Christine Lagarde. La BCE accelera sul progetto della propria valuta digitale, puntando su innovazione e inclusione finanziaria. Ma chi beneficerà davvero di questa rivoluzione? Banche, fintech e cittadini europei si preparano al cambiamento.

C’è un conto alla rovescia nella finanza europea, e riguarda una delle trasformazioni più ambiziose mai affrontate dalla Banca Centrale Europea: l’arrivo del digitale euro. A lanciare il segnale è stata proprio Christine Lagarde, presidente della BCE, che ha confermato che la CBDC europea sarà pronta entro ottobre 2025. Il messaggio è chiaro: il futuro della moneta passa anche per la digitalizzazione del denaro pubblico, in un contesto globale sempre più orientato verso strumenti digitali regolamentati.

L’arrivo dell’euro digitale porterà una rivoluzione nell’economia europea – crypto.it

In un momento in cui il contante continua a perdere terreno e le criptovalute restano poco regolamentate, il digitale euro si propone come un ponte tra affidabilità istituzionale e praticità. Non sarà una criptovaluta, ma una valuta digitale emessa dalla BCE, garantita e accessibile a tutti i cittadini dell’eurozona. Il progetto vuole essere complementare al contante, non sostitutivo, e punta a mantenere il controllo monetario in mano pubblica.

Chi potrebbe guadagnarci davvero dal digitale euro?

Secondo un’analisi di Crypto.News, le banche europee saranno tra i principali beneficiari. Istituti come UniCredit, che hanno già espresso supporto, vedono nel digitale euro un’occasione per rinnovare i pagamenti, offrendo più efficienza, velocità e trasparenza ai clienti. In un mercato dominato da colossi internazionali, questa potrebbe essere la risposta europea più concreta.

Anche le fintech sono tra i potenziali vincitori. Le società tecnologiche che operano nella finanza potranno integrare il digitale euro nei propri sistemi, sviluppando app e wallet pensati per utenti finali e imprese. Questo scenario potrebbe favorire una nuova ondata di inclusione finanziaria, con strumenti semplici e sicuri.

Chi potrebbe avvantaggiarsi dall’euro digitale? – crypto.it

Un altro possibile beneficiario è il settore dei pagamenti transfrontalieri. Il digitale euro potrebbe abbattere i costi e le attese nei trasferimenti tra paesi UE, superando i limiti delle attuali infrastrutture. Un vantaggio rilevante per le imprese esportatrici e chi opera nel commercio internazionale.

Le sfide non mancano, ma la BCE accelera

Tutto questo non sarà semplice. Come ha ricordato la stessa BCE, serve prima completare il quadro normativo. Il digitale euro ha bisogno di regole condivise su privacy, accesso e utilizzo. Alcuni cittadini temono che una valuta digitale pubblica possa intaccare la riservatezza delle transazioni.

Per rispondere a queste preoccupazioni, la BCE ha chiarito che il digitale euro sarà progettato per garantire elevati standard di privacy, paragonabili al contante, e che potrà essere usato anche offline. Il sistema sarà sicuro, regolato e pensato per rafforzare la fiducia nel denaro europeo.

Con la scadenza fissata a ottobre 2025, il progetto entra nella sua fase decisiva. Le prossime mosse saranno fondamentali per capire quali soggetti saranno davvero protagonisti e quanto velocemente cittadini e aziende adotteranno questa nuova forma di moneta.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà