Dividendi+oltre+il+7%25%2C+EPS+a+confronto+e+potenziale+%2B15%25%3A+chi+scegliere+tra+Intesa+e+UniCredit%3F
cryptoit
/2025/04/22/dividendi-oltre-il-7-eps-a-confronto-e-potenziale-15-chi-scegliere-tra-intesa-e-unicredit/amp/
Investimento e Trading

Dividendi oltre il 7%, EPS a confronto e potenziale +15%: chi scegliere tra Intesa e UniCredit?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Due tra le principali banche italiane si sfidano sul mercato: UniCredit e Intesa Sanpaolo crescono in Borsa e attirano gli investitori con dividendi elevati e solidi fondamentali. Ma quale delle due offre oggi il miglior rapporto tra rendimento, valutazione e margini? I numeri aggiornati parlano chiaro.

Quando si osservano due giganti come UniCredit e Intesa Sanpaolo, è facile lasciarsi guidare solo dalla reputazione. Ma i dati, a volte, raccontano una storia diversa. Il 2025 si è aperto con una forte accelerazione per entrambe le banche, ma è UniCredit a guidare la corsa con un rialzo del +29,50% da inizio anno, contro il +12,83% registrato da Intesa. E anche su base annuale il confronto pende dalla stessa parte: +56,46% per UniCredit, contro il +43,94% di Intesa. La fiducia del mercato è evidente, ma cosa dicono i fondamentali?

Confronto a tutto campo tra i due big bancari italiani – crypto.it

Partiamo dalla valutazione. Il P/E di UniCredit è pari a 8,63, leggermente inferiore rispetto al 9,06 di Intesa Sanpaolo. Anche il P/B è quasi identico (1,24 contro 1,19), ma è il Price/FCF a fare la differenza: 6,89 per UniCredit, a fronte di appena 0,92 per Intesa, segnale che il cash flow della seconda è molto più debole. A conferma, UniCredit presenta un utile per azione (EPS) di 5,74 €, contro i soli 0,49 € di Intesa. Anche la redditività è più alta: ROA a 1,24% per UniCredit, contro lo 0,91% di Intesa.

Dividendi generosi ma profili diversi

Uno degli aspetti che attira maggiormente gli investitori retail è il dividendo. Qui, Intesa Sanpaolo domina in termini di rendimento atteso: 7,85% con una cedola prevista di 0,34 € per azione. UniCredit offre un rendimento più contenuto (4,82%), ma con una distribuzione molto più solida, pari a 2,40 € per azione. Inoltre, grazie al suo EPS molto più alto, il payout di UniCredit è decisamente più sostenibile.

Strategie di trading a confronto tra Unicredit e Intesa Sanpaolo – crypto.it

Secondo MarketScreener, anche le valutazioni degli analisti confermano un certo ottimismo. Il prezzo obiettivo medio per UniCredit è di 41,12 €, con un massimo di 47,00 € e un minimo di 36,00 €. Considerando una quotazione attuale di circa 37,20 €, il potenziale di rialzo si attesta attorno al +10,5%. Intesa, invece, ha un target medio di 3,75 €, con un massimo di 4,20 € e un minimo di 3,40 €, contro un prezzo attuale di circa 3,25 €, per un potenziale upside di circa +15,4%.

Margini, efficienza operativa e opinioni degli analisti

Dal punto di vista dei margini, Intesa Sanpaolo sorprende: l’operating margin è al 41,90%, quasi il doppio rispetto al 21,12% di UniCredit. Tuttavia, il profit margin netto resta più alto per UniCredit (39,16% contro 30,63%), indicando una maggiore efficienza nella gestione dei costi complessivi e della redditività finale. Anche il rapporto tra valore di mercato e vendite è favorevole a UniCredit: P/S a 3,08 contro il 2,78 di Intesa.

Negli ultimi tre mesi, le raccomandazioni degli analisti su UniCredit sono particolarmente favorevoli: BNP Paribas, Barclays, Citi e Deutsche Bank hanno confermato giudizi positivi con rating tra “buy” e “outperform”. Intesa Sanpaolo ha ricevuto feedback anch’essi ottimistici da parte di Goldman Sachs, Mediobanca, UBS e JP Morgan, che però sono più divisi tra neutralità e overweight.

Alla luce di questi dati, il confronto resta aperto, ma con caratteristiche ben distinte. C’è chi cerca crescita e chi preferisce rendimento immediato. E sul mercato, come nella vita, la scelta dipende dal profilo di chi osserva.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

2 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà