Al+CAF+scopre+perch%C3%A9+l%E2%80%99Assegno+Unico+%C3%A8+pi%C3%B9+basso%3A+la+storia+di+Rita+e+la+data+del+30+giugno
cryptoit
/2025/04/22/al-caf-scopre-perche-lassegno-unico-e-piu-basso-la-storia-di-rita-e-la-data-del-30-giugno/amp/
Categorie: News

Al CAF scopre perché l’Assegno Unico è più basso: la storia di Rita e la data del 30 giugno

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Perché, all’improvviso, l’Assegno Unico che ricevi ogni mese è calato drasticamente? A volte non è colpa di un errore, ma solo di una piccola svista che può costare caro.

E c’è chi, come Rita, se n’è accorto solo quando ormai i soldi erano già arrivati. Ma non tutto è perduto. Con una mossa tempestiva, si può rimettere tutto in ordine e recuperare ciò che spetta davvero.

Al CAF scopre perché l’Assegno Unico è più basso-crypto.it

Rita, come ogni anno, si reca al suo CAF di fiducia. È abituata a rivolgersi lì per ogni pratica legata alle sue prestazioni familiari, incluso l’Assegno Unico che riceve regolarmente per i suoi due figli. Niente di strano, almeno finché, durante un controllo di routine, non si sente dire che qualcosa non torna con l’importo ricevuto.

“Ma come, mi sono arrivati poco più di 57 euro?”, esclama. È il minimo previsto dalla legge, ma lei non capisce perché l’importo sia cambiato così all’improvviso. È allora che l’operatore del CAF le chiede se ha aggiornato l’ISEE. Rita lo guarda perplessa: “Ma non si rinnova automaticamente insieme all’assegno?”.

A quel punto le spiegano tutto. Il rinnovo dell’Assegno Unico è automatico, sì, ma solo per quanto riguarda la domanda. L’INPS, però, calcola l’importo sulla base dell’ISEE in corso di validità, e se questo non viene rinnovato ogni anno entro la fine di febbraio, il sistema attribuisce l’importo minimo, come se il reddito familiare fosse altissimo o sconosciuto.

Perché l’ISEE fa la differenza nell’importo dell’Assegno Unico

Rita capisce che non c’è stato alcun errore: semplicemente, ha dimenticato di presentare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica, la famosa DSU, necessaria per ottenere un ISEE aggiornato. Non essendo stata trasmessa, l’INPS ha erogato l’importo minimo, ovvero quei famosi 57,50 euro, che spettano in assenza di attestazione valida o quando il reddito supera la soglia massima prevista.

Perché l’ISEE fa la differenza nell’importo dell’Assegno Unico-crypto.it

La notizia positiva, però, arriva subito dopo. Il CAF la informa che c’è ancora tempo per rimediare. Secondo le indicazioni ufficiali dell’INPS, è possibile presentare il nuovo ISEE fino al 30 giugno. Se si agisce entro quella data, l’Istituto provvederà a ricalcolare l’importo dell’Assegno Unico a partire da marzo 2025, e soprattutto ad accreditare gli arretrati.

Rita, una volta capito il meccanismo, non perde tempo. Con l’aiuto del CAF compila la nuova DSU e, pochi giorni dopo, riceve l’attestazione ISEE direttamente via mail. L’INPS aggiorna i dati, e l’importo dell’Assegno tornerà a essere quello corretto, con tanto di conguaglio delle somme perse nei mesi precedenti.

Non tutti hanno la fortuna di scoprirlo in tempo. Eppure la procedura è semplice: basta accedere al sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS, oppure farsi aiutare da un CAF. L’importante è non aspettare l’ultimo momento. Una dimenticanza può capitare a chiunque, ma sapere che c’è ancora margine per sistemare le cose è un sollievo per tante famiglie.

Quindi, se anche tu percepisci l’Assegno Unico per i figli a carico e ti sembra che qualcosa non torni, potrebbe essere il momento giusto per controllare la tua situazione. Proprio come ha fatto Rita.

Articoli recenti

Spread ai minimi dal 2015: azioni e bond italiani che potrebbero vivere un rally sconvolgente

L’Italia attende una possibile promozione del rating sovrano, con Moody’s e Fitch pronte a decidere.…

9 ore Fà

ISEE figli minorenni: gli sbagli più gravi quando i genitori vivono separati

Isee con genitori non sposati e non conviventi: cosa cambia con il trasferimento di residenza…

20 ore Fà

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

1 giorno Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

2 giorni Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

2 giorni Fà

TFR e pensione anticipata: 5 numeri sconvolgenti che svelano chi ci guadagna davvero

Rinunciare al TFR per anticipare la pensione a 64 anni: può convenire? Quali numeri e…

3 giorni Fà