Quando+lo+smart+working+diventa+un+diritto%3A+il+caso+e+la+sentenza+che+fa+scuola
cryptoit
/2025/04/21/quando-lo-smart-working-diventa-un-diritto-il-caso-e-la-sentenza-che-fa-scuola/amp/
News

Quando lo smart working diventa un diritto: il caso e la sentenza che fa scuola

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Lavorare da casa è il sogno di molti, ma per qualcuno può essere una necessità vera e propria. Cosa succede quando chi lo chiede ha una disabilità e si sente dire no? C’è chi ha deciso di non arrendersi e ha portato la sua battaglia davanti alla legge. Il risultato?

Una sentenza sorprendente che potrebbe cambiare il destino di tanti lavoratori. E no, non si tratta solo di buone intenzioni o raccomandazioni. Qui si parla di diritti veri, messi nero su bianco.

Quando lo smart working diventa un diritto-crypto.it

Flavio (personaggio immaginario)  lavora in una banca di credito cooperativo, è stimato e apprezzato per la sua professionalità. Ma ogni giornata lavorativa rappresenta per lui una sfida, a causa di una disabilità che rende difficile e faticoso raggiungere fisicamente l’ufficio. Durante la pandemia aveva scoperto quanto il lavoro da remoto potesse migliorare la sua qualità di vita. Nessun pendolarismo, meno stress, maggiore efficienza.

Terminata l’emergenza, la banca ha deciso di riportare tutti in presenza. Flavio ha chiesto una deroga, una soluzione ibrida. Ma la risposta è stata un no categorico. Niente lavoro da casa, nemmeno per lui. È stato allora che recentemente ha deciso di rivolgersi a un avvocato. Cercava una via, un appiglio legale. Quello che ha trovato è stato molto di più: una sentenza della Cassazione che avrebbe potuto ribaltare la situazione.

Lo smart working come diritto per chi ha una disabilità

Nel 2025, la Corte di Cassazione ha emesso la Sentenza n. 605/2025, destinata a segnare un punto di svolta. Secondo questa decisione, i lavoratori disabili hanno diritto a svolgere le proprie mansioni in smart working, anche in assenza di un accordo con il datore di lavoro, purché ciò non comporti oneri economici sproporzionati per l’azienda. Una novità che va ben oltre le linee guida o le buone pratiche: si tratta di un riconoscimento giuridico.

Lo smart working come diritto per chi ha una disabilità-crypto.it

Questa sentenza non crea solo un precedente legale, ma apre anche un importante spazio di riflessione. In un mondo dove le tecnologie permettono di lavorare ovunque, perché negare questa possibilità proprio a chi ne ha più bisogno? Il lavoro flessibile, in certi casi, è l’unico modo per garantire piena partecipazione e inclusione.

Una sentenza che parla a tutti ed è un precedente

L’avvocato di Flavio ha utilizzato questa sentenza per sostenere il suo caso. Il lavoro da remoto richiesto non comportava spese aggiuntive né comprometteva l’efficienza del servizio.

La storia di Flavio è un esempio concreto di come il diritto possa diventare strumento di equità. La sua battaglia ha avuto un impatto non solo personale, ma anche collettivo. Il riconoscimento del diritto allo smart working per disabili rappresenta una tutela fondamentale, che supera le rigidità aziendali e valorizza la persona.

Resta una domanda: quante persone, ogni giorno, si vedono negate possibilità legittime solo perché manca il coraggio di mettere in discussione l’abitudine?

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

5 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

6 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà