Il+rimbalzo+inganna%3A+la+guerra+USA-Cina+continua+sottotraccia+e+pu%C3%B2+colpire+ancora+forte
cryptoit
/2025/04/14/il-rimbalzo-inganna-la-guerra-usa-cina-continua-sottotraccia-e-puo-colpire-ancora-forte/amp/
Investimento e Trading

Il rimbalzo inganna: la guerra USA-Cina continua sottotraccia e può colpire ancora forte

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

I mercati sembrano essersi lasciati alle spalle le tensioni, ma gli analisti di MRB Partners lanciano un avvertimento chiaro: l’apparente stabilità potrebbe essere solo una tregua temporanea. Tra nuove tariffe, tensioni geopolitiche e incertezze politiche, il rischio di un nuovo shock sui mercati è tutt’altro che archiviato.

Negli ultimi mesi, il dibattito sulla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si è lentamente attenuato nei media, complice il recente rimbalzo dei mercati e la percezione che le tensioni si stiano progressivamente raffreddando. Ma questa narrazione, secondo MRB Partners, rischia di essere fuorviante. Il report pubblicato all’inizio di aprile 2025 dall’istituto canadese riporta dati e analisi che mettono in discussione la solidità del recupero degli asset globali.

La guerra tra USA e Cina non è ancora finita e potrebbe riservare sorprese – crypto.it

Le tensioni tra le due superpotenze permangono, anche se in forme più subdole: dazi mirati, barriere non tariffarie e restrizioni tecnologiche restano in vigore e rischiano di acuirsi con l’avvicinarsi delle elezioni americane. Inoltre, il mancato allentamento delle restrizioni sui semiconduttori e il crescente protezionismo evidenziano una strategia di lungo periodo, più radicata di quanto si voglia far credere.

Il rischio di una nuova escalation

Come sottolineato da MRB Partners, è un errore considerare la recente stabilità dei mercati finanziari come segnale di risoluzione delle controversie. Al contrario, le dinamiche commerciali stanno solo cambiando forma. Mentre nel 2018-2019 le tensioni si manifestavano in modo diretto con annunci e controdazi, oggi la strategia è più sottile ma altrettanto incisiva. Le restrizioni su chip, semiconduttori avanzati e intelligenza artificiale colpiscono il cuore della competizione tecnologica USA-Cina, con implicazioni anche per l’Europa.

Il rischio di una nuova escalation tra USA e Cina non è affatto trascurabile – crypto.it

Secondo il Financial Times, molte multinazionali stanno riconsiderando le proprie catene di approvvigionamento, e ciò potrebbe comportare costi maggiori e instabilità sul medio periodo. Inoltre, la recente proposta di aumentare le tariffe su acciaio e prodotti elettrici cinesi da parte dell’amministrazione Biden non fa altro che confermare che il conflitto è tutt’altro che superato. Per MRB, queste misure avranno effetti ritardati ma inevitabili su inflazione, consumi e redditività aziendale.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Secondo gli analisti, la fase attuale è solo una parentesi di relativa calma prima di un possibile nuovo inasprimento delle ostilità. Un recente studio di Oxford Economics suggerisce che una riaccensione della guerra commerciale potrebbe sottrarre fino a 0,6 punti percentuali alla crescita globale nei prossimi 12 mesi. Inoltre, in un contesto di politiche monetarie ancora restrittive e fragilità geopolitiche diffuse, qualsiasi shock esterno potrebbe amplificarsi con effetti più profondi rispetto al passato.

MRB Partners consiglia cautela e selettività negli investimenti. In particolare, settori ciclici, beni durevoli e mercati emergenti potrebbero essere tra i più vulnerabili a un riacutizzarsi delle tensioni. Anche l’eccessiva esposizione a titoli legati al commercio internazionale viene indicata come un possibile punto debole nei portafogli. L’idea che la guerra commerciale sia finita è dunque un’illusione pericolosa: il conflitto, secondo molti esperti, si è solo trasformato e potrebbe presto tornare a farsi sentire con forza.

Articoli recenti

Il crollo peggiore in 52 anni: 5 motivi per cui il dollaro USA potrebbe vivere una fase mai vista prima

Il dollaro USA ha vissuto nei primi sei mesi del 2025 il peggior inizio d’anno…

53 minuti Fà

Trump e i 4.000 miliardi $ che potrebbero avere un effetto inatteso su Bitcoin: ecco 5 ipotesi possibili

La “Big Beautiful Bill” approvata dall’amministrazione Trump non contiene misure dirette sulle criptovalute, ma il…

2 ore Fà

Questi 2 titoli italiani potrebbero rivelarsi eccellenti: sottovalutazione fino al 26 % e dividendo in crescita

Recordati e Amplifon si sono distinti come i migliori titoli dell’ultima seduta settimanale a Piazza…

4 ore Fà

Posso ottenere la riliquidazione della pensione all’età di 67 anni? I chiarimenti

La riliquidazione della pensione al compimento dei 67 anni è possibile per chi è uscito…

5 ore Fà

Potrebbero valere oltre 1.000.000 €: 6 whisky che nessuno considerava e ora sembrano tra i migliori asset da collezione

Il whisky non è più solo una questione di gusto, ma anche di strategia finanziaria.…

7 ore Fà

Questo titolo potrebbe offrire un +46 %: 5 motivi sorprendenti dietro il target ambizioso indicato da J.P. Morgan

J.P. Morgan riaccende i riflettori su Drax Group con un target a 1 000 p e un…

7 ore Fà