JPMorgan+prevede+tempesta+economica%3A+ecco+perch%C3%A9+il+rischio+di+recessione+%C3%A8+schizzato+al+60%25
cryptoit
/2025/04/10/jpmorgan-prevede-tempesta-economica-ecco-perche-il-rischio-di-recessione-e-schizzato-al-60/amp/
Economia

JPMorgan prevede tempesta economica: ecco perché il rischio di recessione è schizzato al 60%

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

JPMorgan avverte: la probabilità di una recessione globale nel 2025 sale al 60%. A spingere l’allarme, le nuove tariffe commerciali imposte dagli Stati Uniti e il rischio crescente di una guerra commerciale. I mercati reagiscono con forti ribassi e l’incertezza domina.

Quando le tensioni geopolitiche si intrecciano con decisioni economiche aggressive, l’effetto sui mercati globali non si fa attendere. E il recente annuncio del presidente Donald Trump, che ha introdotto nuove tariffe doganali su larga scala, ha sollevato un’ondata di preoccupazioni. Non solo tra investitori e imprese, ma anche tra i principali istituti finanziari globali.

Secondo JPMorgan la probabilità di una nuova recessione è in forte aumento – crypto.it

A confermarlo è JPMorgan, che ha rivisto al rialzo la sua stima sulla possibilità di una recessione globale, portandola dal 40% al 60%. Una soglia che, per una banca d’investimento di tale peso, rappresenta un chiaro segnale di allerta.

Le tariffe di Trump e la reazione dei mercati globali

Secondo quanto riportato da Reuters, il piano tariffario include un’imposta del 10% su tutte le importazioni e dazi specifici fino al 34% per i prodotti cinesi, oltre a un 20% sulle merci provenienti dall’Unione Europea. È il più ampio incremento fiscale dal 1968, come ha dichiarato Bruce Kasman, capo economista di JPMorgan. Le conseguenze non si sono fatte attendere: il Dow Jones ha perso oltre 2.000 punti in pochi giorni, il Nasdaq è entrato in territorio negativo con un calo di oltre il 5%, e i principali listini europei, come il FTSE 100, hanno registrato flessioni vicine al 5%.

Tutti gli indici dei principali strumenti finanziari hanno reagito male ai dazi di Trump – crypto.it

Anche le criptovalute hanno subito l’impatto: il Bitcoin è sceso sotto gli 83.000 $, mentre Ethereum, Solana e Dogecoin hanno perso terreno. L’incertezza generata dalle nuove tariffe e dalle potenziali ritorsioni della Cina ha creato una tempesta perfetta tra investitori, alimentando il timore di un effetto domino sull’economia mondiale.

L’analisi di JPMorgan e le prospettive secondo gli esperti

Per JPMorgan, le nuove misure protezionistiche rischiano di compromettere la fiducia di imprese e consumatori. Kasman ha sottolineato che l’aumento delle tariffe non solo inciderà sul commercio, ma avrà effetti negativi su investimenti, consumi e crescita. Anche Goldman Sachs ha aggiornato le sue previsioni, alzando al 35% la probabilità di una recessione negli Stati Uniti, rispetto al precedente 20%, come riportato sempre da Reuters.

Secondo The Guardian, le implicazioni si estendono ben oltre gli Stati Uniti: l’interruzione delle catene di approvvigionamento e l’instabilità politica potrebbero bloccare l’espansione di interi settori produttivi in Europa e in Asia. Alcuni analisti temono inoltre che una risposta aggressiva da parte della Federal Reserve, attraverso ulteriori rialzi dei tassi, possa aggravare la situazione invece di contenerla.

Nel frattempo, aumenta l’interesse per gli asset rifugio: l’oro guadagna posizioni, e alcune stablecoin tornano in auge tra gli investitori più prudenti. Il messaggio, secondo molti analisti, è chiaro: in un clima di volatilità e pressioni inflazionistiche, serve cautela e attenzione ai segnali macroeconomici. Il futuro resta incerto, e per ora la parola più citata nei report finanziari è una sola: rischio.

Articoli recenti

Azioni giù, ma per gli analisti potrebbe essere un’occasione d’oro: +39% in vista e un dividendo che sorprende

Indel B sotto i riflettori: titolo in difficoltà ma con potenziale di rialzo? Gli analisti…

2 ore Fà

Questi tre titoli italiani potrebbero nascondere valore: ecco quale sarebbe il più sottovalutato oggi

Tre giganti italiani sotto la lente: chi è davvero sottovalutato? Stellantis, Amplifon e Campari offrono…

3 ore Fà

Ispettorato del Lavoro e busta paga: stangata per chi sbaglia il TFR

Ti è mai venuto il dubbio che ricevere il TFR ogni mese in busta paga…

4 ore Fà

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

6 ore Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

8 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

16 ore Fà