Fine+delle+commissioni%3F+Ecco+perch%C3%A9+le+stablecoin+stanno+rivoluzionando+i+pagamenti+nel+mondo
cryptoit
/2025/04/10/fine-delle-commissioni-ecco-perche-le-stablecoin-stanno-rivoluzionando-i-pagamenti-nel-mondo/amp/
Criptovalute

Fine delle commissioni? Ecco perché le stablecoin stanno rivoluzionando i pagamenti nel mondo

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La fine degli attriti nei pagamenti è sempre stata vista come un obiettivo lontano, ma oggi le stablecoin e la liquidità on-chain sembrano aver accorciato quella distanza. Transazioni più rapide, trasparenti e senza intermediari sono ora realtà concrete grazie alla blockchain. Le imprese, le persone e persino le istituzioni stanno scoprendo i vantaggi di un sistema finanziario più fluido, dove la frizione nei pagamenti è destinata a scomparire.

Pensiamo a quanto tempo perdiamo ogni giorno aspettando un bonifico, un rimborso o un pagamento che passa attraverso più fasi, controlli, banche, valute diverse. Quanti costi nascosti, commissioni e cambi applicati lungo il percorso? E quanto rallenta questo la nostra vita, il business, la possibilità di agire in tempo reale, cogliere un’opportunità o risolvere un’emergenza? Fino a poco fa sembrava inevitabile.

Grazie alle stablecoin i pagamenti potrebbero non avere più commissioni – crypto.it

Oggi, invece, qualcosa sta cambiando. Le valute digitali stabili e i meccanismi di pagamento on-chain stanno trasformando radicalmente il modo in cui il denaro si muove, eliminando attriti che per decenni abbiamo dato per scontati. Ma cosa rende davvero queste soluzioni così potenti? E perché sempre più aziende e governi iniziano a guardare con attenzione a questo fenomeno?

Stablecoin: la rivoluzione silenziosa nei pagamenti

Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è ancorato a una valuta fiat, spesso il dollaro. Questo le rende meno volatili rispetto a monete digitali come il Bitcoin e perfette per l’uso quotidiano nei pagamenti digitali. Nel solo 2023, il volume di transazioni via stablecoin ha superato i 10,8 trilioni di dollari, con 2,3 trilioni legati ad attività reali come scambi commerciali e rimesse.

Con le stable coin è in corso una rivoluzione silenziosa nel mondo dei pagamenti – crypto.it

Sempre più piattaforme adottano le stablecoin per offrire transazioni rapide e a basso costo, anche nei pagamenti transfrontalieri. Aziende come PayPal, Visa e Checkout.com hanno già avviato integrazioni concrete, spingendo queste monete digitali nel cuore dell’economia reale. E nel 2025, il Congresso USA ha avanzato una proposta per regolamentare le stablecoin denominate in dollari, segnale che il settore sta entrando in una fase di maturità. In un mondo in cui serve efficienza, sicurezza e trasparenza, le stablecoin sembrano essere la chiave giusta.

Liquidità on-chain: il motore invisibile

Accanto alle stablecoin, un altro concetto sta guadagnando spazio: la liquidità on-chain. Significa che i fondi sono disponibili e trasferibili direttamente sulla blockchain, senza dover passare da banche o circuiti intermedi. Questo rende i pagamenti quasi istantanei e drasticamente più economici. In pratica, l’attrito nei trasferimenti viene abbattuto.

Il vero punto di forza della liquidità on-chain è la sua accessibilità continua: 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le imprese possono ricevere pagamenti in stablecoin in tempo reale, anche nei fine settimana o durante le festività. È un salto culturale oltre che tecnologico. Checkout.com, ad esempio, ha già adottato sistemi che permettono questo tipo di flussi continui, aprendo la strada a una nuova era nei pagamenti.

Questa efficienza, unita alla trasparenza della blockchain, permette anche una migliore gestione del rischio, maggiore compliance e visibilità in tempo reale. Con meno barriere, meno costi e più controllo, il modo in cui ci scambiamo valore potrebbe non essere mai più lo stesso. E tutto lascia intendere che siamo solo all’inizio.

Articoli recenti

Dogecoin verso 0,49 $? Il “fattore X” di Elon Musk potrebbe rivelarsi il catalizzatore decisivo per il 2025

Le previsioni su Dogecoin per agosto 2025 delineano un bivio cruciale tra la sua eredità…

5 ore Fà

6 francobolli rari che potrebbero valere cifre record fino a 11,9 milioni $

Alcuni francobolli rari hanno raggiunto valori superiori a 1.000.000 $, diventando veri e propri tesori…

7 ore Fà

Nuovo taglio IRPEF nella Legge di Bilancio 2026: ecco chi pagherà meno tasse

Nella Legge di Bilancio 2026 dovrebbe essere inserito un nuovo taglio IRPEF per far pagare…

8 ore Fà

NVIDIA: un potenziale rialzo incredibile di oltre il 37%? La scommessa sulla Cina potrebbe cambiare tutto

NVIDIA continua la sua corsa, ma il consenso degli analisti si fa più cauto. Mentre…

10 ore Fà

La migliore small cap della settimana ha un RSI ‘allarmante’ a 79: la corsa potrebbe essere quasi finita?

Safilo Group svetta tra le small cap con una performance settimanale da record. A innescare…

11 ore Fà

Treasury USA, rendimenti al 4,25%: perché il bene rifugio N.1 al mondo potrebbe non essere più così sicuro secondo gli analisti?

I Treasury USA non sono più l'unico porto sicuro. Esperti da Wellington Management a JPMorgan…

12 ore Fà