USA%2C+Singapore+e%E2%80%A6+sorpresa%21+I+Paesi+pi%C3%B9+forti+nell%E2%80%99AI+secondo+Generali+Investments
cryptoit
/2025/04/09/usa-singapore-e-sorpresa-i-paesi-piu-forti-nellai-secondo-generali-investments/amp/
Investimento e Trading

USA, Singapore e… sorpresa! I Paesi più forti nell’AI secondo Generali Investments

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Quali sono i Paesi più promettenti nell’AI secondo Generali Investments? Ecco cosa dice il nuovo GenAM AI Index
Innovazione, capitale umano, regolamentazione e diffusione dell’AI: così viene misurata la competitività tecnologica di 55 Paesi.
Stati Uniti, Singapore e Germania guidano la classifica, ma ci sono anche sorprese interessanti nei dati pubblicati da Generali Investments.

A volte è difficile rendersi conto di quanto il mondo stia cambiando velocemente. Le tecnologie che oggi plasmano i mercati erano, fino a poco tempo fa, quasi invisibili nel quotidiano. Ma ora che l’AI è diventata protagonista delle strategie industriali, è fondamentale sapere quali Paesi sono davvero pronti a coglierne le opportunità. Per investitori, aziende e policymaker, non basta più guardare all’innovazione in senso astratto: serve una bussola per capire dove si sta andando. E proprio da qui nasce uno degli strumenti più interessanti del 2025: il GenAM AI Index.

Quali sono i Paese che meglio stanno investendo nel settore AI?-crypto.it

Elaborato da Generali Asset Management, questo nuovo indicatore mira a valutare la competitività dell’AI a livello globale, misurando non solo l’innovazione, ma anche la capacità dei sistemi nazionali di adottare, regolamentare e integrare questa tecnologia. I dati, pubblicati nel marzo 2025, si basano su fonti ufficiali e rappresentano un mix equilibrato tra quantità e qualità.

GenAM AI Index: cosa misura davvero

Il GenAM AI Index valuta 55 Paesi secondo quattro criteri principali: innovazione, adozione e diffusione, capitale umano e regolamentazione. A differenza di altri strumenti come l’AI Preparedness Index del FMI o il Global AI Vibrancy Tool di Stanford, che offrono visioni più generiche o accademiche, l’approccio di Generali è orientato all’analisi strategica, pensata per chi investe o pianifica a lungo termine.

Secondo i dati, al vertice della classifica troviamo gli Stati Uniti, seguiti da Singapore e Germania. Subito dopo si posizionano potenze emergenti come Cina, India ed economie avanzate come Regno Unito, Corea del Sud, Francia, Svezia e Finlandia. Tra i Paesi meno competitivi invece ci sono Brasile, Russia, Turchia, Sudafrica e Messico.

Il GenAM AI Index pone USA, Singapore e Germania ai primi tre posti per investimenti in AI-crypto.it

Il punteggio sull’innovazione considera la spesa in R&D in rapporto al PIL e l’attività brevettuale, con focus sulle tecnologie AI. L’adozione e diffusione include indicatori come la connettività digitale, l’utilizzo aziendale di soluzioni AI e il volume di pubblicazioni scientifiche. Il capitale umano viene misurato sulla base del numero di laureati STEM e della mobilità dei talenti, mentre la regolamentazione tiene conto della presenza di normative specifiche, della chiarezza legislativa e della capacità di adattamento.

Perché questo indice conta davvero per chi investe

Per un investitore globale, sapere dove l’AI troverà terreno fertile è essenziale per valutare strategie a medio-lungo termine. Paesi che combinano alta innovazione con buona regolamentazione sono più attrattivi non solo per le big tech, ma anche per startup e fondi specializzati. In questo senso, l’approccio bilanciato del GenAM AI Index offre una panoramica unica. Come osserva il report ufficiale di Generali Investments, le economie più performanti non sono necessariamente quelle con il PIL più alto, ma quelle con visione strategica.

Gli analisti sottolineano che il valore dell’indice risiede anche nella sua capacità predittiva: la crescita futura dell’AI non sarà uniforme, e chi saprà leggere questi dati in anticipo potrà muoversi prima della concorrenza. In altre parole, il GenAM AI Index diventa un vero e proprio termometro dell’ecosistema tecnologico globale.

Non è uno strumento infallibile, ma in un mondo in cui l’AI sta ridefinendo la competitività industriale, avere una mappa aggiornata può fare la differenza.

Articoli recenti

BOT annuali battono il BTP 7,25%: ecco i numeri sconvolgenti che nessuno si aspettava

Il confronto tra un BTP con cedola del 7,25% e i BOT annuali rivela un…

10 ore Fà

Ecco il migliore BTP ventennale: prezzo scontato a 65,80 € e rendimento vicino al 4%

Tra i BTP più discussi spicca il BTP Green 2045, che oggi si scambia a…

22 ore Fà

Concordato biennale: ecco come si calcola il reddito per il rinnovo 2026-2027

Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilità fiscale per imprese e professionisti,…

1 giorno Fà

Bonus ristrutturazioni: la sorprendente regola che permette al marito di detrarre le spese della moglie

Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…

2 giorni Fà

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

2 giorni Fà

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

3 giorni Fà