Coinbase+sfida+le+banche%3A+interessi+sulle+stablecoin+e+pagamenti+via+X+nel+futuro+degli+USA%3F
cryptoit
/2025/04/07/coinbase-sfida-le-banche-interessi-sulle-stablecoin-e-pagamenti-via-x-nel-futuro-degli-usa/amp/
Criptovalute

Coinbase sfida le banche: interessi sulle stablecoin e pagamenti via X nel futuro degli USA?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, chiede al governo USA di consentire pagamenti di interessi su stablecoin come USDC. Secondo lui, sarebbe un’opportunità per milioni di utenti e una leva per riportare innovazione on-chain negli Stati Uniti.

Mentre la regolamentazione crypto resta un terreno delicato negli Stati Uniti, Brian Armstrong, CEO della piattaforma di scambio Coinbase, torna alla carica con una proposta che potrebbe cambiare profondamente il rapporto tra utenti e stablecoin. In un post pubblicato su X (ex Twitter), Armstrong ha chiesto esplicitamente che venga concessa la possibilità di guadagnare interessi su stablecoin come USDC. Il suo messaggio è chiaro: non solo è tecnicamente fattibile, ma rappresenterebbe anche un vantaggio concreto per milioni di persone.

In un futuro vicino ci saranno interessi sulle criptovalute – crypto.it

Le sue parole arrivano in un momento cruciale, mentre il Congresso USA sta discutendo diverse leggi sul settore e le criptovalute cercano un riconoscimento istituzionale sempre più concreto. Ma cosa c’è davvero dietro questa proposta e perché Armstrong sta insistendo proprio ora?

Perché le stablecoin potrebbero offrire interessi (e non lo fanno ancora)

Oggi, le normative statunitensi non consentono ai consumatori di ricevere interessi direttamente sulle stablecoin. Secondo Armstrong, si tratta di una mancanza normativa che penalizza gli utenti rispetto ad altri strumenti. Mentre un conto di risparmio bancario offre mediamente 0,01% di rendimento, un sistema di interesse su stablecoin potrebbe facilmente superare il 4%, come accade già su piattaforme DeFi.

Armstrong sottolinea che questo divario frena l’adozione e toglie opportunità a “miliardi di persone che oggi non hanno accesso a un sistema bancario efficiente”. A suo avviso, consentire interessi su stablecoin rappresenterebbe un passo fondamentale per combattere l’inflazione, offrendo una reale alternativa al risparmio tradizionale.

Le stablecoin già adesso potrebbero offrire interessi sui depositi – crypto.it

Non si tratta solo di efficienza tecnologica, ma di una questione di inclusione finanziaria e competitività globale. Coinbase ha più volte dichiarato di voler mantenere lo sviluppo “on-chain” negli Stati Uniti, evitando che altre giurisdizioni (come Europa o Asia) diventino più attrattive per le innovazioni crypto.

Collaborazione con X e sfida alle banche tradizionali

Armstrong ha anche lanciato una proposta diretta a Elon Musk, suggerendo che la piattaforma X potrebbe integrare i trasferimenti in USDC tra utenti. Una simile funzionalità trasformerebbe la ex Twitter in un vero wallet globale, sfruttando la potenza delle stablecoin per micro-pagamenti, invii internazionali e soluzioni peer-to-peer.

Secondo Followin.io, un’integrazione tra Coinbase e una piattaforma come X sarebbe un punto di svolta nella user adoption, aprendo la strada a servizi integrati dove il confine tra social e finanza si assottiglia sempre più. Ma per farlo, serve una base normativa chiara. Armstrong ha quindi rilanciato un appello al governo e al Congresso per spingere l’innovazione crypto invece di bloccarla.

Come sottolineato anche da Benzinga, l’idea di Armstrong potrebbe sfidare il monopolio delle banche sui depositi e generare pressioni per aggiornare un sistema bancario che appare sempre più distante dai bisogni dei consumatori digitali. Il futuro delle stablecoin regolamentate potrebbe cominciare proprio da qui.

Articoli recenti

Dogecoin verso 0,49 $? Il “fattore X” di Elon Musk potrebbe rivelarsi il catalizzatore decisivo per il 2025

Le previsioni su Dogecoin per agosto 2025 delineano un bivio cruciale tra la sua eredità…

5 ore Fà

6 francobolli rari che potrebbero valere cifre record fino a 11,9 milioni $

Alcuni francobolli rari hanno raggiunto valori superiori a 1.000.000 $, diventando veri e propri tesori…

7 ore Fà

Nuovo taglio IRPEF nella Legge di Bilancio 2026: ecco chi pagherà meno tasse

Nella Legge di Bilancio 2026 dovrebbe essere inserito un nuovo taglio IRPEF per far pagare…

8 ore Fà

NVIDIA: un potenziale rialzo incredibile di oltre il 37%? La scommessa sulla Cina potrebbe cambiare tutto

NVIDIA continua la sua corsa, ma il consenso degli analisti si fa più cauto. Mentre…

10 ore Fà

La migliore small cap della settimana ha un RSI ‘allarmante’ a 79: la corsa potrebbe essere quasi finita?

Safilo Group svetta tra le small cap con una performance settimanale da record. A innescare…

11 ore Fà

Treasury USA, rendimenti al 4,25%: perché il bene rifugio N.1 al mondo potrebbe non essere più così sicuro secondo gli analisti?

I Treasury USA non sono più l'unico porto sicuro. Esperti da Wellington Management a JPMorgan…

12 ore Fà