528.000+BTC+in+una+sola+azienda%3A+%C3%A8+Strategy+la+vera+minaccia+per+Bitcoin%3F
cryptoit
/2025/04/07/528-000-btc-in-una-sola-azienda-e-strategy-la-vera-minaccia-per-bitcoin/amp/
Bitcoin

528.000 BTC in una sola azienda: è Strategy la vera minaccia per Bitcoin?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Con oltre 528.000 BTC accumulati, l’ex MicroStrategy Michael Saylor è oggi la più grande balena di Bitcoin al mondo. Opportunità o rischio per il mercato? C’è chi parla di visione a lungo termine e chi teme un impatto sistemico: cosa c’è dietro l’ultima maxi operazione da 2 miliardi di dollari.

Nessuno nel mondo crypto è più associato a Bitcoin di Michael Saylor, fondatore e presidente esecutivo di Strategy (ex MicroStrategy). Dal 2020 l’azienda ha trasformato la sua missione principale: da società di software business intelligence a veicolo di investimento concentrato esclusivamente sull’asset digitale più capitalizzato al mondo.

Una sola azienda accumula una fortuna in Bitcoin – crypto.it

Ma la notizia che il 31 marzo 2025 Strategy abbia acquistato altri 22.048 BTC per circa 2 miliardi $ ha riacceso il dibattito: può un singolo attore privato detenere oltre il 2,5% dell’intera offerta di Bitcoin senza sollevare preoccupazioni?

L’ultima operazione: cifre record e una strategia ormai chiara

Con quest’ultimo acquisto, Strategy porta il proprio portafoglio a 528.185 BTC, un valore che, ai prezzi attuali, supera ampiamente i 35 miliardi $. Il finanziamento dell’operazione è avvenuto tramite una combinazione di emissioni di azioni ordinarie e privilegiate, raccogliendo così quasi 2 miliardi $.

Con quest’ultima operazione Strategy rafforza il suo ruolo di cassaforte digitale – crypto.it

Secondo Michael Saylor, Bitcoin è destinato a diventare la nuova base monetaria globale e questa accumulazione non fa che rafforzare la posizione dell’azienda come “cassa forte digitale”. Tuttavia, la concentrazione crescente di BTC in mano a un unico soggetto inizia a preoccupare una parte della comunità.

Rischi di centralizzazione e possibili effetti a catena

Alcuni analisti – come il team di MarketWatch – evidenziano come la strategia ultra-rialzista di Strategy presenti rischi non trascurabili. In primis, se l’azienda dovesse affrontare difficoltà finanziarie o decidere di vendere parte delle riserve, l’effetto sul mercato potrebbe essere devastante per la volatilità e il sentiment.

Inoltre, c’è chi segnala una riduzione dell’entusiasmo degli investitori istituzionali verso le nuove emissioni azionarie utilizzate per finanziare le operazioni crypto, con un potenziale impatto negativo sulla sostenibilità del modello. In questo senso, alcuni osservatori iniziano a chiedersi se Michael Saylor – celebrato da molti come il più grande Bitcoin bull della storia – possa un giorno “tirare il tappeto” al mercato.

Un altro tema critico riguarda la decentralizzazione. Per sua natura, Bitcoin è nato per essere un sistema distribuito e privo di controllo centralizzato. Se un singolo soggetto arriva a detenere oltre il 2,5% della supply massima (21 milioni di BTC), è inevitabile porsi delle domande sull’integrità futura della rete.

Tuttavia, altri esperti – tra cui gli analisti di Barron’s – ritengono che la visione di Saylor sia coerente con un piano di accumulazione a lungo termine, e che proprio l’irrevocabilità delle chiavi private e la trasparenza della blockchain fungano da garanzia contro manovre speculative improvvise. Il vero nodo, secondo questi analisti, sarà la capacità di Strategy di continuare a sostenere il proprio business tradizionale, oggi completamente oscurato dall’esposizione a BTC.

Nel frattempo, il prezzo di Bitcoin resta elevato, ma con una volatilità crescente. E l’intero ecosistema guarda con attenzione ogni movimento di quella che, a tutti gli effetti, è diventata la più influente entità istituzionale dell’intero mercato crypto.

Articoli recenti

Questi tre titoli italiani potrebbero nascondere valore: ecco quale sarebbe il più sottovalutato oggi

Tre giganti italiani sotto la lente: chi è davvero sottovalutato? Stellantis, Amplifon e Campari offrono…

56 minuti Fà

Ispettorato del Lavoro e busta paga: stangata per chi sbaglia il TFR

Ti è mai venuto il dubbio che ricevere il TFR ogni mese in busta paga…

2 ore Fà

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

4 ore Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

6 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

14 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

15 ore Fà