Soldi+dati+all%E2%80%99ex+mantenimento+dei+figli%3A+sono+recuperabili+dopo+la+revisione+dell%E2%80%99assegno%3F
cryptoit
/2025/04/06/soldi-dati-allex-mantenimento-dei-figli-sono-recuperabili-dopo-la-revisione-dellassegno/amp/
News

Soldi dati all’ex mantenimento dei figli: sono recuperabili dopo la revisione dell’assegno?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Cosa succede se l’assegno di mantenimento per i figli viene ridotto? C’è un dettaglio che molti genitori ignorano, ma che può fare tutta la differenza. Quando si parla di soldi già versati, tutto sembra chiaro… fino a quando non lo è più.

E in mezzo ci finiscono persone reali, con vite e sacrifici veri. Come nel caso di Giulio, che per anni ha pagato un importo che poi il giudice ha abbassato. Ma può davvero chiedere indietro quei soldi? La risposta della Cassazione lascia pochi dubbi, anche se non è quella che molti si aspettano. E Roberta, l’altra parte in causa, che ruolo ha avuto in tutto questo? Dietro le sentenze, ci sono sempre storie.

Soldi dati all’ex mantenimento dei figli: sono recuperabili dopo la revisione dell’assegno?-crypto.it

Non è mai solo una questione di cifre. Quando due genitori si separano, l’assegno di mantenimento per i figli diventa uno degli argomenti più delicati, e spesso anche uno dei più dibattuti. È un tema che tocca corde profonde, perché dietro quella cifra mensile ci sono emozioni, abitudini, rinunce, e in molti casi anche tensioni mai del tutto sopite. È facile pensare che basti una sentenza a chiarire tutto, ma la realtà è spesso più sfumata.

Giulio, ad esempio, ha pagato puntualmente per anni una somma che credeva giusta e dovuta. Poi, un cambiamento di lavoro, un ricorso, e l’importo dell’assegno viene rivisto al ribasso. Da lì nasce la domanda: e adesso, posso riavere i soldi che ho versato in più? Anche Roberta, madre del figlio e destinataria dell’assegno, si ritrova coinvolta in un nodo giuridico che va ben oltre la loro storia personale.

Quando il passato non si può riscrivere

La Corte di Cassazione ha chiarito che l’assegno di mantenimento resta valido fino alla sua modifica ufficiale. Anche se la situazione economica cambia, ciò che è stato deciso in sede giudiziaria continua ad avere effetto, finché non interviene una nuova pronuncia. E questo vale anche se la revisione avviene per una diversa valutazione di fatti già noti.

Quando il passato non si può riscrivere-crypto.it

Nel caso di Giulio, la somma mensile è stata ridotta, ma la Cassazione (n.10974/2023) ha stabilito che non può pretendere la restituzione delle somme già versate. Questo perché l’assegno ha natura “para-alimentare”: non è solo un importo, ma un contributo a bisogni essenziali del figlio. Roberta, dal canto suo, ha agito legittimamente, sulla base di una decisione giudiziaria valida.

Quando è possibile ottenere un rimborso

C’è però un’eccezione: se si accerta che fin dall’inizio l’assegno di mantenimento non era dovuto, allora la restituzione può essere chiesta. Ma anche in questo caso, la modifica ha effetto solo dalla data della richiesta ufficiale di revisione. Non basta dire “le cose erano diverse”, serve agire per tempo in tribunale.

Questo principio protegge la stabilità e la certezza dei provvedimenti, ma lascia aperte riflessioni profonde. È giusto non poter recuperare quanto versato in eccesso? Oppure si tratta di una tutela necessaria per garantire i diritti del figlio? La legge parla chiaro, ma le domande restano.

Articoli recenti

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

31 minuti Fà

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

2 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

3 ore Fà

Invalidità per infarto, diabete e… miopia? Ecco cosa nessuno ti dice

Sapevi che condizioni come l’infarto o il diabete possono aprire le porte all’invalidità civile? Negli…

4 ore Fà

Azioni giù, ma per gli analisti potrebbe essere un’occasione d’oro: +39% in vista e un dividendo che sorprende

Indel B sotto i riflettori: titolo in difficoltà ma con potenziale di rialzo? Gli analisti…

6 ore Fà

Questi tre titoli italiani potrebbero nascondere valore: ecco quale sarebbe il più sottovalutato oggi

Tre giganti italiani sotto la lente: chi è davvero sottovalutato? Stellantis, Amplifon e Campari offrono…

7 ore Fà