Wall+Street+boccia+questi+3+titoli%3A+ecco+perch%C3%A9+gli+analisti+dicono+di+vendere+subito
cryptoit
/2025/04/02/wall-street-boccia-questi-3-titoli-ecco-perche-gli-analisti-dicono-di-vendere-subito/amp/
Investimento e Trading

Wall Street boccia questi 3 titoli: ecco perché gli analisti dicono di vendere subito

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Wall Street promuove molti titoli, ma ce ne sono tre che spiccano per un dato opposto: ricevono un consenso unanime al ribasso. Da valutazioni elevate a prospettive incerte, ecco cosa non convince gli analisti su Expeditors, Franklin Resources e T. Rowe Price.

In un mercato dove la maggior parte delle azioni riceve valutazioni ottimistiche, fa notizia chi si trova sul lato opposto. Secondo gli ultimi dati pubblicati da TradingView, ci sono oggi soltanto tre titoli quotati a Wall Street che hanno ottenuto un rating “Vendi” da parte degli analisti. Un dato raro, che merita attenzione. Le società in questione sono Expeditors International (EXPD), Franklin Resources (BEN) e T. Rowe Price Group (TROW). Ma perché proprio questi tre nomi?

3 titoli di Wall Street bocciati dagli analisti-try

Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato i loro principali multipli fondamentali: P/E, P/B e P/CF, confrontando anche i dati di Enterprise Value, margini operativi, target di prezzo e dividendi. Il risultato? Un quadro che spiega bene perché il sentiment è così negativo.

Expeditors International e Franklin Resources: tra valutazione troppo elevata e dividendo alto, ma utili sotto pressione

Il caso più evidente è quello di Expeditors International. Il titolo quota a 119,73 $, sopra il target medio di 115,61 $, e presenta multipli tra i più alti del gruppo: P/E a 20,91, P/B a 7,43 e P/CF a 23,17. Anche l’EV/EBITDA (14,58) è particolarmente elevato per una società del settore logistico. Il rendimento del dividendo è basso (1,22%) e il PEG ratio a 1,45 indica che la crescita attesa non giustifica questi livelli di prezzo. Gli analisti, secondo MarketScreener, ritengono che il titolo sia sopravvalutato, soprattutto in uno scenario di rallentamento economico globale.

Per i 3 titoli con rating Vendi, il futuro è molto incerto – crypto.it

Diverso è il discorso per Franklin Resources, che quota 19,28 $, poco sotto il target di 20,48 $. Il P/E a 29,57 risulta elevato per il settore del risparmio gestito, mentre il P/B a 0,81 potrebbe sembrare interessante. Tuttavia, l’EV/EBIT a 20,99 e l’EV/EBITDA a 14,24 mostrano margini operativi compressi. Il punto forte resta il dividendo del 6,64%, ma secondo gli analisti questo non basta: la pressione competitiva e la mancanza di crescita organica riducono l’appeal del titolo. Una tesi condivisa anche da Morningstar, che ha recentemente rivisto al ribasso le previsioni su BEN.

T. Rowe Price Group: numeri buoni, ma il mercato non si fida

Il caso più controverso è quello di T. Rowe Price Group. Con un P/E di 10,00 e un PEG di 0,58, potrebbe apparire come una value opportunity. Il prezzo attuale è 91,57 $, ben al di sotto del target di 108,23 $, e il dividendo del 5,55% è decisamente interessante. Tuttavia, il mercato sembra scontare timori legati al modello di business, in particolare al calo degli asset in gestione e alla crescente concorrenza nel segmento ETF. L’EV/EBIT a 7,71 è positivo, ma il P/S a 2,97 e il P/B a 1,97 indicano una valutazione patrimoniale superiore alla media.

Secondo Bloomberg Intelligence, la visibilità sulla crescita futura resta bassa, e ciò spiega il posizionamento “Vendi” da parte di molti analisti.

Quando più fonti concordano, è sempre utile chiedersi cosa vedano che il mercato ignora.

Articoli recenti

Cosa succede se il biglietto del parcheggio scade? La verità sulle multe

Un biglietto scaduto da pochi minuti può trasformarsi in una sanzione da decine di euro.…

38 minuti Fà

5 motivi per cui questo titolo potrebbe deludere gli investitori: valutazioni elevate e rendimento nullo

Technoprobe continua ad attrarre l’attenzione degli investitori per la sua posizione nel settore dei semiconduttori.…

2 ore Fà

5 dettagli sconvolgenti sull’euro con il gufo che potrebbero trasformare una moneta da 1 € in un piccolo tesoro da collezione

L’“euro con il gufo” è tornato al centro dell’attenzione tra gli appassionati di numismatica, complice…

4 ore Fà

Cedole ricche o sconto shock? Due BTP a confronto

Quando si parla di BTP, spesso ci si concentra sul tasso cedolare o sul prezzo.…

6 ore Fà

Bollo auto: nel 2026 cambia tutto, nuove regole anche sul pagamento

Il bollo auto cambierà volto, nel 2026 subirà dei cambiamenti e verranno introdotte nuove regole…

14 ore Fà

OPS BPER: 1 € cash in più e 290 milioni di sinergie potrebbero renderla una delle operazioni più interessanti del 2025

BPER Banca ha ricevuto il via libera dall’Antitrust per l’OPS su Banca Popolare di Sondrio,…

15 ore Fà