Dalla+paura+al+dialogo%3A+come+la+SEC+sta+rilanciando+il+mercato+delle+cripto
cryptoit
/2025/03/30/dalla-paura-al-dialogo-come-la-sec-sta-rilanciando-il-mercato-delle-cripto/amp/
Criptovalute

Dalla paura al dialogo: come la SEC sta rilanciando il mercato delle cripto

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le criptovalute stanno entrando in una nuova fase storica. Meno cause legali, più dialogo con le autorità e uno sguardo concreto all’innovazione: secondo Michael Sonnenshein, oggi siamo all’inizio di un’era in cui la regolamentazione cripto non è più un freno, ma una spinta verso la maturità.

Dimentica lo scenario caotico che per anni ha caratterizzato il mondo delle criptovalute: tensioni con la SEC, incertezza normativa e continue battaglie giudiziarie. Qualcosa sta cambiando. Michael Sonnenshein, ex CEO di Grayscale e attuale COO di Securitize, ha lanciato un messaggio chiaro durante un’intervista recente: stiamo vivendo l’inizio di una nuova fase, una nuova era per il settore cripto. Le parole chiave? Dialogo, trasparenza e soprattutto fiducia istituzionale.

Dopo anni di tensione e paura, la SEC spinge le criptovalute al rialzo – crypto.it

Chi ha vissuto gli alti e bassi del mercato sa quanto la regolamentazione finanziaria sia stata vista come un ostacolo. Ma oggi, paradossalmente, sembra diventare la leva per una crescita sana e sostenibile. Questo cambiamento, ancora sottovalutato da molti, potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui guardiamo a blockchain e tokenizzazione.

Svolta normativa: meno enforcement, piĂą collaborazione

Sonnenshein ha messo in evidenza un fatto storico: molte delle vecchie cause legali avviate contro aziende cripto negli Stati Uniti sono state archiviate. Inoltre, la SEC ha avviato un dialogo piĂą costruttivo con gli attori del settore, creando task force e tavoli tecnici. Per la prima volta, la Casa Bianca ha nominato un referente ufficiale per le criptovalute e i digital asset.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito a un’importante svolta normativa nel settore delle criptovalute – crypto.it

Questi segnali indicano un cambio di mentalità: dalla “regolamentazione attraverso l’enforcement” a una fase di confronto strategico. Una novità che, secondo molti analisti, può rappresentare un punto di svolta anche per l’arrivo di capitali istituzionali e per la stabilità del mercato. Per aziende come Securitize, che lavorano sulla tokenizzazione degli asset, il contesto normativo è un elemento fondamentale per crescere e innovare.

Tokenizzazione: la spinta verso un futuro piĂą liquido e accessibile

Nel cuore della visione di Securitize c’è la tokenizzazione di asset reali: titoli di Stato, azioni, fondi. Secondo Sonnenshein, circa 2,5 miliardi di dollari sono già stati trasferiti su blockchain pubbliche come Ethereum e Polygon. Il vantaggio? Maggiore liquidità, dividendi giornalieri e accesso 24/7 a strumenti prima riservati a pochi.

La partnership con BlackRock per il fondo BUIDL è solo l’inizio. Il settore sta crescendo con tassi superiori al 500%, in particolare nell’ambito dei titoli di Stato tokenizzati. Ma non si tratta solo di numeri. Si tratta di ridisegnare l’esperienza dell’investitore. Più controllo, più efficienza e soprattutto più fiducia in strumenti che un tempo sembravano lontani anni luce dalla quotidianità.

In questo scenario, la blockchain non è più solo sinonimo di criptovalute speculative, ma una vera infrastruttura al servizio della finanza tradizionale. La sfida, ora, è mantenere vivo il dialogo tra innovatori e regolatori, trovando un equilibrio tra libertà tecnologica e responsabilità giuridica. Un equilibrio che, secondo Sonnenshein, è finalmente alla portata.

Articoli recenti

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

1 ora FĂ 

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

2 ore FĂ 

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. VolatilitĂ , produzione…

4 ore FĂ 

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

5 ore FĂ 

Pensionati, non lasciatevi sfuggire questi soldi: l’INPS aspetta solo la vostra richiesta

Ti hanno mai detto che anche dopo la pensione puoi ottenere un assegno piĂą alto?…

7 ore FĂ 

Febbre dell’oro e crollo del dollaro: la fuga dal sogno americano è appena iniziata?

L’oro vola sopra i 3.300 $, mentre dollaro e Treasury crollano: crisi momentanea o il…

8 ore FĂ