Questa+anomalia+astrale+anticipa+i+movimenti+del+Dow+Jones%3A+lo+dice+la+statistica%2C+non+l%E2%80%99oroscopo
cryptoit
/2025/03/29/questa-anomalia-astrale-anticipa-i-movimenti-del-dow-jones-lo-dice-la-statistica-non-loroscopo/amp/
Criptovalute

Questa anomalia astrale anticipa i movimenti del Dow Jones: lo dice la statistica, non l’oroscopo

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un’antica congiunzione celeste, quella tra Sole e Giove, sta attirando l’attenzione di chi investe in Borsa. Non si tratta di magia, ma di numeri: decenni di dati mostrano una correlazione tra questo evento astronomico e l’andamento del Dow Jones. Se confermata, potrebbe offrire una strategia d’investimento semplice, efficace e completamente alternativa alle logiche tradizionali.

Ogni circa 13 mesi, Sole e Giove si allineano in quella che viene chiamata congiunzione Sole-Giove. Un fenomeno noto da secoli, ma che da pochi anni viene studiato con rigore in chiave finanziaria. Alcuni analisti quantitativi hanno esaminato oltre sessant’anni di dati relativi al Dow Jones Industrial Average, cercando pattern ricorrenti nei giorni successivi a questa configurazione astrale. Il risultato è una serie di finestre temporali post-congiunzione che, sorprendentemente, mostrano rendimenti medi positivi e frequenza di successo superiori alla media storica del mercato.

La congiunzione Sole-Giove può condizionare i mercati azionari? – crypto.it

Alcune di queste finestre sono particolarmente ricorrenti: la configurazione (3;10) — cioè 10 giorni a partire da 3 giorni dopo la congiunzione — mostra una probabilità di guadagno del 68,18% e una deviazione standard contenuta, rendendola interessante anche per investitori prudenti. Lo stesso vale per i periodi (2;30) e (4;10), che offrono un equilibrio tra rendimento medio, rischio controllato e frequenza storica di performance positiva.

Strategia calendar-based: semplice ma rigorosa

Il fascino di questa strategia non sta solo nei numeri, ma anche nella sua semplicità operativa. Il modello prevede pochi passaggi:

  1. Si identifica la data della prossima congiunzione Sole-Giove (facilmente consultabile online);
  2. Si attendono x giorni dopo la congiunzione;
  3. Si entra long sul Dow Jones per y giorni;
  4. Si esce allo scadere del periodo definito.

Naturalmente si possono aggiungere filtri — come l’esclusione di anni ad alta volatilità o la selezione di mesi più favorevoli — ma anche nella forma base il modello mostra risultati coerenti. Le simulazioni su oltre 60 anni indicano che i rendimenti medi mensili nei periodi selezionati superano l’1,5%, con tassi di successo oltre il 65%.

Con la congiunzione Sole Giove si può costruire una strategia calendar-based – crypto.it

Per rafforzare l’affidabilità della strategia, gli analisti hanno applicato il Sharpe Ratio, l’indicatore che misura il rendimento aggiustato per il rischio. Questo filtro permette di selezionare solo le finestre con il miglior rapporto rendimento/volatilità, evitando i falsi segnali. Ad esempio, il periodo (3;10) combina un rendimento dell’1,28% con una deviazione di appena 1,72%, risultando tra i più efficienti dell’intero set storico.

Per validare ulteriormente l’approccio, è stata creata anche una tabella fake, con dati generati in modo casuale ma strutturati come quelli reali. Il risultato? Nella simulazione i rendimenti erano più alti, ma anche le perdite massime e la volatilità lo erano. In confronto, la tabella reale mostrava una coerenza statistica sorprendente, con una distribuzione dei rendimenti più stabile e prevedibile.

Il concetto non è che il cielo muova i mercati, ma che alcuni momenti ricorrenti possano coincidere con fasi di maggiore prevedibilità del comportamento collettivo degli investitori. E in un mondo in cui tutto cambia in fretta, anche un semplice allineamento tra Sole e Giove può suggerire quando restare con i piedi per terra… o meglio, dentro il mercato.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

5 giorni Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

6 giorni Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

2 settimane Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà