Trump+punta+sulle+criptovalute%3A+perch%C3%A9+gli+USA+vogliono+fare+scorta+di+Ethereum+e+Solana%3F
cryptoit
/2025/03/28/trump-punta-sulle-criptovalute-perche-gli-usa-vogliono-fare-scorta-di-ethereum-e-solana/amp/
Criptovalute

Trump punta sulle criptovalute: perché gli USA vogliono fare scorta di Ethereum e Solana?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Un annuncio inaspettato scuote il mondo delle criptovalute: l’amministrazione Trump propone la creazione di una riserva strategica digitale. Tra gli asset selezionati spiccano non solo Bitcoin, ma anche Ethereum e Solana, segnando un cambio di passo netto nella visione geopolitica degli asset digitali. Jim Iuorio, noto analista finanziario, sostiene che ci siano valide ragioni economiche e strategiche dietro questa scelta. Una proposta che solleva interrogativi, entusiasmi e anche qualche perplessità.

Cosa spinge una nazione a voler conservare criptovalute come se fossero lingotti d’oro o barili di petrolio? Non è una domanda retorica. È la realtà che si sta delineando negli Stati Uniti, dove si discute di una riserva digitale nazionale. Una scelta che potrebbe sembrare visionaria, ma assume tutt’altro significato se osservata alla luce delle trasformazioni economiche in atto. La digitalizzazione delle finanze non è più un concetto astratto: è una corsa, e chi resta indietro rischia grosso.

Trump punta sulle criptovalute: Ethereum e Solana potrebbero beneficiarne – crypto.it

Ethereum e Solana non sono solo sigle su un grafico: sono ecosistemi. Se oggi qualcuno parla di Ethereum come del nuovo internet decentralizzato, non lo fa per impressionare. È un network che ospita migliaia di applicazioni, dalle piattaforme di prestito agli NFT, con una struttura che garantisce trasparenza e flessibilità. E guardando a Solana, spicca la sua velocità di esecuzione, tra le più alte tra le blockchain. Anche per questo queste due criptovalute, oltre a Bitcoin, sono state considerate degne di entrare in una riserva di stato.

Perché una riserva digitale potrebbe cambiare tutto

Quando si parla di “riserva”, si pensa subito a qualcosa da proteggere, da tenere da parte per i momenti difficili. E in fondo è proprio questo il senso: l’amministrazione Trump intende costruire un arsenale finanziario adatto ai tempi che cambiano. Le criptovalute, e in particolare Ethereum e Solana, rappresentano strumenti non solo di investimento, ma anche di indipendenza strategica. Non richiedono intermediari, sono trasferibili e operano in tempo reale: qualità preziose in un mondo economico sempre più dinamico.

Le criptovalute possono rappresentare risorse chiave per una potenziale politica economica digitale statunitense – crypto.it

Jim Iuorio ha sottolineato in un recente intervento come l’efficienza di Solana e la versatilità di Ethereum possano rappresentare risorse chiave per una potenziale politica economica digitale statunitense. L’idea non è di centralizzare la finanza decentralizzata, ma di riconoscerne il valore sistemico. Una riserva digitale potrebbe servire, ad esempio, a sostenere infrastrutture critiche, facilitare aiuti immediati o creare nuove forme di cooperazione tra nazioni basate su smart contract.

Le reazioni dei mercati e gli scenari futuri

La proposta ha avuto un impatto immediato: i mercati hanno reagito con entusiasmo, con rialzi marcati di Ethereum e Solana nei giorni successivi all’annuncio. Ma più interessante è il messaggio implicito: gli Stati Uniti potrebbero voler giocare un ruolo attivo nella definizione del futuro delle criptovalute, non più come osservatori o regolatori, ma come partecipanti.

È uno scenario che potrebbe aprire la strada anche ad altri paesi. Cina, Emirati Arabi e persino l’Unione Europea stanno già studiando soluzioni simili, anche se con approcci diversi. La creazione di una riserva digitale nazionale americana, se dovesse concretizzarsi, potrebbe essere vista come un invito — o una sfida — a ripensare il concetto stesso di ricchezza statale.

E allora, viene spontaneo chiedersi: stiamo assistendo alla nascita di un nuovo standard globale? E se le criptovalute diventassero davvero le nuove riserve auree del XXI secolo, saremmo pronti ad accettarne le regole?

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà