Bitcoin+bocciato+dalla+Banca+Svizzera%3A+il+motivo+che+nessuno+si+aspettava%21
cryptoit
/2025/03/26/bitcoin-bocciato-dalla-banca-svizzera-il-motivo-che-nessuno-si-aspettava/amp/
Criptovalute

Bitcoin bocciato dalla Banca Svizzera: il motivo che nessuno si aspettava!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha confermato la sua decisione di non includere il Bitcoin tra le proprie riserve, citando la sua eccessiva volatilità e i rischi associati. Nonostante la crescente adozione delle criptovalute, la banca centrale elvetica mantiene una posizione prudente, ritenendo il mercato ancora troppo instabile. Ma cosa significa questa scelta per il futuro finanziario della Svizzera e per l’evoluzione del settore crypto?

Immagina di essere a capo di una delle istituzioni finanziarie più influenti al mondo e di dover decidere se introdurre una nuova tipologia di asset nelle riserve nazionali. Da una parte, c’è il fascino delle valute digitali, con il loro potenziale di crescita e innovazione. Dall’altra, la necessità di garantire la stabilità economica ed evitare esposizioni eccessivamente rischiose.

La volatilità è uno dei motivi per cui la Banca Nazionale Svizzera ha bocciato le criptovalute – crypto.it

Questo è il dilemma che la Banca Nazionale Svizzera ha affrontato di recente, quando si è trovata a valutare l’opportunità di includere il Bitcoin nelle proprie riserve ufficiali. Una decisione che ha attirato l’attenzione del settore finanziario e acceso un dibattito sull’affidabilità delle criptovalute.

La posizione della Banca Nazionale Svizzera sul Bitcoin

La BNS ha chiarito la sua posizione attraverso le dichiarazioni del suo presidente, Martin Schlegel, il quale ha ribadito che le criptovalute non soddisfano i criteri necessari per essere considerate una riserva affidabile. Il principale motivo di questa decisione è l’elevata volatilità del Bitcoin, che lo rende un asset estremamente instabile. La banca centrale svizzera, infatti, privilegia strumenti finanziari che garantiscano sicurezza e liquidità, elementi essenziali per la stabilità del sistema economico.

Un altro aspetto cruciale riguarda la liquidità del Bitcoin. Sebbene sia una delle criptovalute più scambiate al mondo, presenta ancora limiti rispetto alle valute tradizionali. La BNS ha bisogno di riserve che possano essere utilizzate rapidamente in caso di necessità, senza il rischio di fluttuazioni improvvise nel valore dell’asset.

La posizione della Banca Nazionale Svizzera sulle criptovalute è molto chiara – crypto.it

Infine, la banca svizzera ha espresso preoccupazioni sulla sicurezza delle criptovalute. Il rischio di attacchi informatici e la dipendenza dalla tecnologia blockchain rappresentano elementi di incertezza che la BNS non intende affrontare al momento. La mancanza di regolamentazioni chiare a livello internazionale contribuisce ulteriormente a questa prudenza.

Il dibattito sull’adozione del Bitcoin nelle riserve nazionali

Il rifiuto della BNS di includere il Bitcoin nelle sue riserve ha generato un ampio dibattito, soprattutto in Svizzera, dove è stata recentemente lanciata un’iniziativa popolare per obbligare la banca centrale a detenere una parte delle riserve in criptovalute. I promotori sostengono che il Bitcoin potrebbe essere una riserva di valore alternativa all’oro, proteggendo l’economia da svalutazioni monetarie e crisi finanziarie.

D’altro canto, gli esperti finanziari avvertono che l’integrazione del Bitcoin nelle riserve di un paese comporterebbe rischi elevati. La Svizzera, nota per la sua stabilità economica e la gestione prudente delle finanze pubbliche, difficilmente accetterà un’asset così imprevedibile nel suo portafoglio ufficiale. Anche a livello internazionale, nessuna grande banca centrale ha ancora incluso criptovalute nelle proprie riserve.

Questa decisione della BNS non significa necessariamente una chiusura definitiva alle valute digitali. La Svizzera è già un hub per l’innovazione blockchain, con numerose aziende e startup che operano nel settore. Tuttavia, per vedere il Bitcoin tra le riserve ufficiali della Banca Nazionale Svizzera, occorreranno regolamentazioni più chiare e una maggiore stabilità del mercato crypto.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

4 giorni Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

5 giorni Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

2 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

2 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

3 settimane Fà