Snam+stacca+un+dividendo+del+6%25+e+investe+12%2C4+miliardi%3A+ecco+cosa+ne+pensano+davvero+gli+analisti
cryptoit
/2025/03/25/snam-stacca-un-dividendo-del-6-e-investe-124-miliardi-ecco-cosa-ne-pensano-davvero-gli-analisti/amp/
Investimento e Trading

Snam stacca un dividendo del 6% e investe 12,4 miliardi: ecco cosa ne pensano davvero gli analisti

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Snam chiude il 2024 in crescita, alza il dividendo e mantiene alta la fiducia degli analisti. Con rendimenti solidi e un piano di investimenti ambizioso, il titolo torna sotto i riflettori degli investitori.

Negli ultimi mesi, Snam ha confermato il proprio ruolo di colonna portante nel panorama energetico italiano, grazie a una strategia di crescita sostenuta e alla soliditĂ  dei risultati. Il bilancio 2024 ha mostrato numeri convincenti, nonostante un contesto macroeconomico complesso, mentre la societĂ  ha continuato a premiare i propri azionisti con una politica di dividendi in costante crescita.

Le azioni Snam continuano a garantire rendimenti da dividendo molto interessanti – crypto.it

Non sorprende, dunque, che il mercato e gli analisti finanziari continuino a seguire da vicino le mosse del gruppo guidato da Stefano Venier, anche alla luce del nuovo piano industriale e delle prospettive legate alla transizione energetica in Italia e in Europa.

Utile in crescita e dividendo in aumento

Nel 2024 Snam ha registrato un utile netto adjusted di 1,29 miliardi di euro, in aumento del 10,4% rispetto all’anno precedente. Il risultato è stato trainato dalla crescita dell’EBITDA adjusted, che ha compensato l’incremento degli ammortamenti e degli oneri finanziari legati ai tassi di interesse più elevati. Sul fronte degli investimenti, il gruppo ha raggiunto un nuovo record con 2,88 miliardi di euro, in crescita del 31%, spinti in particolare dal progetto del terminale di rigassificazione di Ravenna e dalla Linea Adriatica, supportati dai fondi del RepowerEU.

Utile in crescita e dividendo in aumento rendono il titolo Snam molto interessante – crypto.it

A rafforzare il quadro positivo, il dividendo complessivo 2025 è stato fissato a 0,2905 euro per azione, suddiviso tra l’acconto di 0,1162 euro distribuito a gennaio e il saldo di 0,1743 euro che sarà staccato il 23 giugno e pagato il 25 giugno 2025. Questo dato segna una crescita del 3% rispetto all’anno precedente e conferma l’impegno di Snam verso una remunerazione stabile e crescente per i propri azionisti. Il rendimento atteso del dividendo supera il 6%, ben sopra la media del mercato.

Cosa dicono gli analisti: valutazioni e prospettive

Secondo le rilevazioni più recenti, riportato dal sito marketscreener.com, il prezzo obiettivo medio degli analisti su Snam si attesta a 5,23 euro, con un massimo di 5,60 euro e un minimo di 4,75 euro. Rispetto alla quotazione attuale di 4,64 euro, l’upside potenziale medio è di circa +12,7%, a cui si aggiunge il rendimento da dividendo, che negli ultimi cinque anni ha mantenuto una media del 5,5%, senza mai saltare una distribuzione. Numeri che confermano il profilo di affidabilità e continuità del titolo.

Negli ultimi 30 giorni, le raccomandazioni degli analisti sono state tendenzialmente positive. UBS ha emesso un giudizio “Neutral” con target a 4,75 euro, Banca Akros ha indicato “Accumulate” con un target di 5,20 euro, mentre Mediobanca ha confermato “Neutral” con target a 5,40 euro. Nessun downgrade significativo, ma prevale un’impostazione prudente, anche in attesa degli sviluppi del Piano Strategico 2025-2029, che prevede 12,4 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture e transizione energetica.

Con margini in miglioramento, politiche di dividendo stabili e uno scenario regolatorio favorevole, Snam si posiziona come una delle utilities italiane piĂą interessanti per chi cerca rendimento e stabilitĂ .

Articoli recenti

Nike vs Adidas, il dato sconvolgente: perché un ROE del 35% potrebbe non bastare contro un potenziale del +77%?

Nike contro Adidas: una sfida tra titani che si riaccende sui mercati. Mentre il colosso…

2 minuti FĂ 

Invalidità al 100% e guida: ciò che nessuno si aspetta dalla normativa

Chi avrebbe mai immaginato che una percentuale scritta su un certificato potesse incidere così tanto…

1 ora FĂ 

Buyback per 1.100 mld $, una mossa sconvolgente: le big tech potrebbero sostenere così i loro titoli?

I piani di riacquisto di azioni proprie, o buyback, tornano al centro delle strategie societarie…

2 ore FĂ 

Uscire con la 104 per accompagnare a visite mediche è sempre sufficiente come giustificazione?

La legge 104 è spesso vista come una certezza, ma nella vita reale apre interrogativi…

4 ore FĂ 

La mossa sconvolgente di Volkswagen in Cina: il titolo potrebbe puntare a un +43% € con un eccellente dividendo del 6,18%?

Volkswagen sta ridefinendo la sua presenza globale con una mossa audace nel mercato cinese, ampliando…

5 ore FĂ 

Il paradosso della Difesa: perché 1 titolo ha un potenziale del +30% mentre un altro è già sopra il target?

La corsa della Difesa non è finita, ma il mercato è diventato selettivo. Un'analisi comparativa…

6 ore FĂ