Buzzi+vola+in+Borsa%3A+il+titolo+cresce+del+55%25+e+gli+analisti+puntano+a+57+euro.+%C3%88+ancora+il+momento+di+comprare%3F
cryptoit
/2025/03/25/buzzi-vola-in-borsa-il-titolo-cresce-del-55-e-gli-analisti-puntano-a-57-euro-e-ancora-il-momento-di-comprare/amp/
Investimento e Trading

Buzzi vola in Borsa: il titolo cresce del 55% e gli analisti puntano a 57 euro. È ancora il momento di comprare?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Buzzi sorprende ancora: crescita solida, target in rialzo e nuovo record a Piazza Affari. Gli analisti rivedono al rialzo le stime mentre il titolo corre oltre i 51 euro.

Negli ultimi mesi, Buzzi si è imposta all’attenzione degli investitori grazie a una performance brillante e a risultati finanziari che confermano la solidità della sua struttura industriale. Il 2024 si è chiuso con dati preliminari incoraggianti e un’accelerazione del titolo in Borsa che ha rafforzato la fiducia del mercato, sostenuta da fondamentali solidi, una posizione finanziaria netta positiva di 755 milioni di euro e un incremento del margine operativo lordo ricorrente a circa 1,27 miliardi.

Buzzi vola in Borsa e gli analisti sono ancora positivi sul titolo – crypto.it

Le vendite di cemento sono rimaste stabili, mentre gli analisti hanno aggiornato al rialzo i target price, con stime che arrivano fino a 57 euro, alimentando ulteriormente l’interesse degli investitori. Ma cosa c’è davvero dietro questo slancio?

Bilancio 2024 in crescita e posizione finanziaria solida

Secondo i dati preliminari, Buzzi ha chiuso il 2024 con una posizione finanziaria netta positiva di 755 milioni di euro e un margine operativo lordo ricorrente pari a circa 1,27 miliardi di euro, in crescita rispetto all’anno precedente. Le vendite di cemento sono rimaste stabili a 26,3 milioni di tonnellate, mentre quelle di calcestruzzo preconfezionato hanno registrato un lieve calo, fermandosi a 9,7 milioni di metri cubi.

Bilancio 2024 in crescita e prospettive interessanti per il titolo Buzzi – crypto.it

Il titolo ha beneficiato di questa solidità, registrando un rialzo del +55,63% su base annua. Anche se il dividend yieldè relativamente contenuto (1,17%), il gruppo continua a reinvestire gli utili per sostenere la crescita. I multipli fondamentali, con un P/E di 9,90, un PEG di 0,52 e un EV/EBITDA TTM di 7,63, indicano una valutazione interessante rispetto alla media del settore.

Target in rialzo e analisti fiduciosi sul potenziale del titolo

Al momento, Buzzi quota 51,20 euro, una cifra superiore al prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti, pari a 47,36 euro. Il target price massimo è stato fissato da Barclays a 57 euro, mentre il minimo è a 26 euro. Il potenziale di rialzo rispetto al target massimo è di oltre 11%, segnalando che il titolo potrebbe ancora avere spazio per correre.

Le raccomandazioni aggiornate dal 1° gennaio 2025 confermano il sentiment positivo: il 21 marzo Barclays ha ribadito il giudizio “Overweight” con target a 57 euro, mentre J.P. Morgan ha fissato un obiettivo di 55 euro. Equita Sim ha confermato il rating “Buy” con target a 47 euro, e Mediobanca ha alzato il proprio target da 42,80 a 45,80 euro mantenendo un’impostazione “Neutral”.

Questo allineamento degli analisti evidenzia una crescente fiducia nella redditività operativa e nella strategia industriale del gruppo. L’espansione internazionale, unita alla stabilità finanziaria, pone Buzzi tra le mid-cap italiane più solide e promettenti per il 2025. Con prospettive di crescita confermate e valutazioni favorevoli, il titolo continua a rappresentare un’interessante opportunità per chi cerca equilibrio tra performance e fondamentali.

Articoli recenti

5 dati sconvolgenti sugli hack del 2025 che potrebbero segnare l’anno peggiore di sempre per le criptovalute

Il 2025 segna un nuovo allarme per la sicurezza delle criptovalute: con meno regole aumentano…

39 minuti Fà

La maglia del Messico al Mundial del 1978 potrebbe nascondere un segreto sconvolgente che ne determina il valore

Una maglia da calcio firmata Levi's ai Mondiali del 1978. La divisa del Messico è…

3 ore Fà

Agevolazioni fiscali 104: come il caregiver può risparmiare su auto, detrazioni e IVA ridotta

I caregiver che assistono familiari disabili ai sensi della Legge 104 possono accedere a importanti…

7 ore Fà

Novità pensioni: la Riforma Fornero e due aspetti che hanno modificato la vita dei pensionati

Dal 2027 la pensione di vecchiaia potrebbe slittare a 67 anni e 3 mesi, con…

11 ore Fà