Le+6+azioni+petrolifere+europee+da+non+perdere%3A+Eni+tra+le+pi%C3%B9+sottovalutate%21
cryptoit
/2025/03/24/le-6-azioni-petrolifere-europee-da-non-perdere-eni-tra-le-piu-sottovalutate/amp/
Investimento e Trading

Le 6 azioni petrolifere europee da non perdere: Eni tra le più sottovalutate!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le azioni petrolifere europee continuano a rappresentare un’opportunità di investimento interessante, nonostante le sfide legate alla transizione energetica. Le maggiori compagnie del settore, tra cui Eni, Shell e BP, stanno bilanciando l’estrazione di liquidità dagli asset esistenti con nuovi investimenti in energie rinnovabili. Ma quali sono le migliori occasioni di investimento in questo momento?

Le grandi aziende petrolifere europee si trovano a un bivio: da un lato, devono continuare a sfruttare gli asset tradizionali per garantire solidità finanziaria; dall’altro, devono accelerare la transizione verso modelli energetici più sostenibili. Questo equilibrio incide direttamente sulle loro valutazioni azionarie, rendendo alcune di esse particolarmente sottovalutate rispetto ai fondamentali di mercato.

Le prospettive per 6 azioni europee del settore petrolifero – crypto.it

Tra le società più promettenti troviamo Eni, che secondo gli analisti offre un rendimento del dividendo molto competitivo. Vediamo nel dettaglio sei tra le migliori azioni petrolifere europee e le loro prospettive di crescita. I dati riportati da questo articolo sono stati estratti dai siti it.tradingview.com/ e marketscreener.com.

Le migliori azioni petrolifere europee su cui puntare

Eni S.p.A.

Eni è considerata una delle azioni petrolifere più sottovalutate. Le recenti valutazioni indicano un prezzo obiettivo medio di 16,50 €, con un massimo di 18,00 € e un minimo di 15,00 €. Attualmente, il titolo si aggira sui 15,00 €, offrendo quindi un potenziale di crescita del 10%. Gli analisti raccomandano prevalentemente un “Hold” o “Buy”.

Dal punto di vista del dividendo, Eni si distingue con un rendimento atteso del 6,5%, superiore alla media del settore. Negli ultimi cinque anni, il rendimento medio è stato del 6,0%.

Royal Dutch Shell plc

Shell continua a essere una delle più solide major petrolifere europee. Il prezzo obiettivo medio è di 25,00 £, con un massimo di 27,00 £ e un minimo di 23,00 £. Con una quotazione attuale di 24,00 £, il potenziale di crescita è del 4,2%.

Per quanto riguarda i dividendi, Shell offre un rendimento atteso del 5,8%, con una media del 5,5% negli ultimi cinque anni.

BP plc

BP ha dimostrato una forte capacità di adattamento e crescita. Il prezzo obiettivo medio è di 400,00 p, con un massimo di 420,00 p e un minimo di 380,00 p. Rispetto all’attuale quotazione di 390,00 p, il titolo ha un potenziale di crescita del 2,6%.

Il rendimento del dividendo atteso è del 5,0%, con una media del 5,2% negli ultimi cinque anni.

Repsol S.A.

Repsol si sta espandendo nel settore delle rinnovabili, bilanciando le attività tradizionali. Il prezzo obiettivo medio è di 14,00 €, con un massimo di 15,00 € e un minimo di 13,00 €. Con una quotazione attuale di 13,50 €, il titolo ha un potenziale di crescita del 3,7%.

Cosa accadrà al termine della lotta in corso tra tori e orsi nel settore petrolifero? – crypto.it

Il rendimento atteso del dividendo è del 7,0%, con una media del 6,8% negli ultimi cinque anni.

TotalEnergies SE

TotalEnergies continua a essere una delle compagnie più solide del settore. Il prezzo obiettivo medio è di 55,00 €, con un massimo di 58,00 € e un minimo di 52,00 €. Attualmente, con una quotazione di 53,00 €, ha un potenziale di crescita del 3,8%.

Il rendimento del dividendo è del 6,2%, con una media del 5,9% negli ultimi cinque anni.

Equinor ASA

Equinor ha un forte focus sulle energie rinnovabili. Il prezzo obiettivo medio è di 180,00 NOK, con un massimo di 190,00 NOK e un minimo di 170,00 NOK. Con una quotazione attuale di 175,00 NOK, il titolo ha un potenziale di crescita del 2,9%.

Il rendimento del dividendo atteso è del 4,5%, con una media del 4,3% negli ultimi cinque anni.

Le azioni petrolifere europee continuano a offrire opportunità di investimento, con titoli solidi come Eni, Shell e TotalEnergies che presentano dividendi interessanti e un potenziale di crescita moderato. Gli investitori interessati a questo settore dovrebbero monitorare attentamente l’evoluzione delle strategie aziendali nella transizione energetica.

Articoli recenti

Come posso abbassare l’ISEE per ottenere il bonus spesa 2025? I metodi legali per farlo

Capiamo come abbassare l'ISEE per poter avere accesso al Bonus spesa 2025. Ci sono diversi…

2 ore Fà

La trasformazione N.1 delle aziende con Bitcoin: perché il loro business principale potrebbe non contare più nulla?

La strategia del Bitcoin in tesoreria sta creando una nuova classe di aziende 'anomale' sul…

3 ore Fà

Quella figurina di Cristiano Ronaldo dimenticata in un cassetto potrebbe valere la cifra pazzesca di 200.000€?

Le figurine Panini, da semplice gioco per bambini a veri e propri asset da investimento.…

5 ore Fà

Legge 104 e vestiti per disabile: si possono detrarre nel 730 e ottenere un rimborso? Facciamo chiarezza

I titolari di Legge 104 si interrogano sulla possibilità di detrarre nel modello 730 le…

6 ore Fà

Titolo azionario attraente con un potenziale +31% e un dividendo allo 0,86% che sembrerebbe solido

Walt Disney ha diffuso i risultati del Q3 2025 con utili sopra le attese e…

8 ore Fà

La 104 nei BES: perché per alcuni studenti è decisiva e per altri non porta gli stessi benefici

Tra leggi, aule scolastiche e percorsi personalizzati si intreccia una realtà complessa, dove la normativa…

9 ore Fà