Bitcoin+vs+dollaro%3A+%C3%A8+qui+che+potrebbe+cambiare+tutto
cryptoit
/2025/03/24/bitcoin-vs-dollaro-e-qui-che-potrebbe-cambiare-tutto/amp/
Criptovalute

Bitcoin vs dollaro: è qui che potrebbe cambiare tutto

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Cosa sta davvero succedendo al Bitcoin contro il dollaro? I numeri parlano chiaro, ma c’è qualcosa sotto la superficie che potrebbe cambiare tutto.

Alcuni segnali tecnici stanno accendendo nuovi riflettori su un movimento che sembra solo in apparenza ribassista. Tra trend line, medie mobili e oscillatori che danno indicazioni inaspettate, il quadro si complica.

Bitcoin vs dollaro: è qui che potrebbe cambiare tutto-crypto.it

E se il ribasso non fosse la fine, ma solo l’inizio di un nuovo ciclo? I dati ci sono, ma il significato potrebbe sorprendere. Il recente comportamento del mercato del Bitcoin dollaro sembra suggerire qualcosa che va ben oltre i semplici numeri.

Immagina di essere su una montagna russa, non una di quelle da parco giochi, ma una fatta di numeri, grafici e decisioni che possono cambiare il tuo portafoglio. Nei giorni scorsi, il mondo crypto ha avuto proprio questo tipo di corsa. Il Bitcoin contro il dollaro ha lasciato molti a bocca aperta, scendendo in maniera decisa da un livello che sembrava intoccabile. E come spesso accade in questi casi, mentre tutti guardavano al crollo, qualcosa si stava muovendo dietro le quinte.

C’è un punto, in mezzo al rumore del mercato, in cui conviene fermarsi un attimo e guardare i dettagli. Non le solite previsioni sparate a caso o gli entusiasmi facili da social network, ma dati reali, tracciati sui grafici da chi segue il mercato ogni giorno. E quando si osserva con attenzione, emergono segnali interessanti. Alcuni strumenti usati nell’analisi tecnica, quelli che spesso passano in secondo piano, stanno raccontando una storia diversa. Più sfumata, ma forse più interessante. E se la svolta fosse già in atto, anche se nessuno la sta ancora vedendo chiaramente?

Una discesa che ha sorpreso tutti: cosa c’è dietro il calo del Bitcoin dollaro

Dopo aver toccato i massimi dell’anno a quota 109.540, il Bitcoin dollaro ha intrapreso una discesa che ha riportato i prezzi fino alla zona di 76.604. Un movimento ampio, rapido e soprattutto inaspettato per molti, anche tra gli osservatori più attenti. A pesare su questo calo ci sono stati diversi fattori, alcuni macroeconomici, altri più legati al comportamento stesso del mercato cripto.

Una discesa che ha sorpreso tutti: cosa c’è dietro il calo del Bitcoin dollaro-crypto.it

Tra le cause principali si possono individuare il rafforzamento del dollaro USA a seguito delle ultime dichiarazioni della Federal Reserve, che ha lasciato intendere tassi alti ancora per un po’, e un calo generale dell’appetito per il rischio. In parallelo, alcuni grandi investitori istituzionali hanno iniziato a ridurre la loro esposizione, generando ulteriori pressioni sul prezzo.

Ma la parte più interessante arriva adesso. Il prezzo si è fermato proprio in un’area tecnica chiave, tra i livelli toccati nei minimi di agosto e settembre 2024. È qui che passa una trend line di lungo periodo, ed è proprio in quest’area che la media mobile a 200 giorni offre un supporto potenzialmente solido. Questo mix di elementi tecnici non è casuale: spesso, in questi punti, i mercati decidono la direzione futura. E proprio qui, intorno agli attuali 84.000 dollari, il Bitcoin contro il dollaro sembra iniziare a “negare” quei minimi e massimi decrescenti che segnavano il trend ribassista.

Gli attuali segnali tecnici: divergenze, supporti e un potenziale punto di svolta

Quando si parla di analisi tecnica, molti pensano subito a grafici complicati. In realtà, basta osservare con attenzione. In questo momento, i supporti tecnici sul breve periodo sono ben visibili nell’area tra 82.000 e 84.000 dollari. È qui che il prezzo ha iniziato a mostrare qualche segnale di stabilizzazione, dopo una lunga fase discendente.

Gli attuali segnali tecnici: divergenze, supporti e un potenziale punto di svolta-crypto.it

Ma ciò che davvero fa riflettere sono le divergenze rialziste che stanno emergendo da oscillatori come l’RSI e l’Alligator Index. Quando il prezzo continua a scendere ma questi indicatori iniziano a salire, spesso è un segnale che il trend ribassista si sta esaurendo. Non è una certezza, ma può essere un forte indizio che qualcosa sta cambiando sotto la superficie.

Sul medio e lungo termine, la media mobile a 200 giorni resta un punto di riferimento importante. Finché il prezzo resta sopra questa linea, i trader più esperti tendono a considerare il contesto ancora “salvabile” dal punto di vista rialzista. Inoltre, la tenuta della trend line che unisce i minimi dell’estate 2024 rafforza ulteriormente questa lettura.

Insomma, siamo in una fase delicata. Ma è proprio quando tutto sembra fermo o negativo, che spesso nascono le sorprese più interessanti. Forse è il momento di osservare più che agire. E se davvero fossimo vicini a un cambio di marcia, il Bitcoin contro il dollaro potrebbe riservare qualche colpo di scena inaspettato. Tu come lo interpreti?

Articoli recenti

Bollo auto: nel 2026 cambia tutto, nuove regole anche sul pagamento

Il bollo auto cambierà volto, nel 2026 subirà dei cambiamenti e verranno introdotte nuove regole…

3 ore Fà

OPS BPER: 1 € cash in più e 290 milioni di sinergie potrebbero renderla una delle operazioni più interessanti del 2025

BPER Banca ha ricevuto il via libera dall’Antitrust per l’OPS su Banca Popolare di Sondrio,…

4 ore Fà

Sterlina in bilico: 3 previsioni sorprendenti che potrebbero cambiare gli equilibri con euro e dollaro

La sterlina è finita sotto i riflettori a causa di segnali politici inattesi e nuove…

6 ore Fà

In arrivo incentivi per chi acquista una nuova auto con ISEE da 11.000 a 40.000 euro, tutte le novità

L'auto vecchia è da cambiare o non potrà più circolare dal 1° ottobre? Per fortuna…

7 ore Fà

Criptoattività sospette: nel 2024 le segnalazioni potrebbero salire oltre 6.000 con uno scenario normativo sconvolgente

Segnalazioni in aumento del 25 % e boom nell’uso delle stablecoin: il 2024 segna un picco…

9 ore Fà

Banche italiane: 3 nomi che potrebbero sorprendere con utili sopra il consenso e dividendi tra i più attraenti del 2025

Le principali banche italiane potrebbero generare oltre 6 miliardi di € di utili nel secondo…

10 ore Fà