7+titoli+da+comprare+secondo+gli+analisti%3A+ecco+le+azioni+con+i+migliori+dividendi+e+il+massimo+potenziale+di+crescita%21
cryptoit
/2025/03/22/7-titoli-da-comprare-secondo-gli-analisti-ecco-le-azioni-con-i-migliori-dividendi-e-il-massimo-potenziale-di-crescita/amp/
Investimento e Trading

7 titoli da comprare secondo gli analisti: ecco le azioni con i migliori dividendi e il massimo potenziale di crescita!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Quali sono i migliori titoli da considerare nel 2025? Un’analisi basata su rendimenti da dividendo e potenziale di crescita rivela le azioni più interessanti del momento. Tra le opportunità spiccano titoli con ottimi dividendi e un significativo margine di rialzo rispetto al target di prezzo.

Quando si investe in borsa, è fondamentale scegliere titoli che possano offrire sia stabilità finanziaria sia potenziale di crescita, in modo da bilanciare il rischio con opportunità di rendimento. Alcune aziende si distinguono per l’alto rendimento da dividendo, garantendo un flusso di reddito costante, ideale per chi cerca investimenti a basso rischio.

Le azioni con le migliori prospettive di crescita e i migliori dividendi – crypto.it

Altre, invece, presentano un notevole potenziale di rialzo, con prezzi attuali inferiori ai target previsti dagli analisti, offrendo opportunitĂ  di apprezzamento del capitale. Abbiamo stilato una classifica basata su due criteri chiave: la differenza tra target di prezzo e valore attuale e il rendimento da dividendo. Questa analisi, basata sui dati e le raccomandazioni degli analisti riportati dal sito it.tradingview.com/, permette di individuare titoli solidi, capaci di generare valore sia per gli investitori di lungo periodo sia per chi desidera profitti piĂą rapidi.

I 3 migliori titoli con il miglior mix di crescita e dividendi

Dopo un’attenta analisi, emergono alcune azioni che si distinguono per attrattività complessiva, combinando una forte potenzialità di crescita con un dividendo interessante. La scelta di investire in aziende con un buon bilanciamento tra queste due metriche può risultare vantaggiosa per chi desidera diversificare il portafoglio con titoli solidi e remunerativi.

Saipem (SPM) – Potenziale rialzo: +44% | Rendimento dividendo: 7,74%
Con un target di 3,161 EUR rispetto al prezzo attuale di 2,192 EUR, Saipem offre il maggiore margine di crescita. Unito a un dividendo superiore al 7%, il titolo rappresenta una delle migliori opportunitĂ  di investimento.

BPER Banca (BPE) – Potenziale rialzo: +7,58% | Rendimento dividendo: 7,78%
Oltre a un dividendo solido, BPER Banca ha un target price di 8,088 EUR, superiore al valore attuale di 7,518 EUR, segnalando un ulteriore margine di crescita.

Secondo gli analisti e i dividendi queste sono le 3 migliori azioni quotate alla Borsa di Milano – crypto.it

ENI (ENI) – Potenziale rialzo: +12% | Rendimento dividendo: 6,98%
Il colosso energetico ha un target di 16,122 EUR, superiore all’attuale 14,358 EUR, e continua a garantire un rendimento elevato.

La classifica ai piedi del podio dei migliori

Banco BPM (BAMI) – Potenziale ribasso: -1,6% | Rendimento dividendo: 9,79%
Nonostante il leggero scostamento negativo rispetto al target di 9,835 EUR, il rendimento vicino al 10% lo rende interessante per chi cerca reddito passivo.

Intesa Sanpaolo (ISP) – Potenziale rialzo: +2,6% | Rendimento dividendo: 6,89%
Un titolo stabile che offre buoni dividendi e un margine di crescita contenuto.

Banca Mediolanum (BMED) – Potenziale rialzo: 0% | Rendimento dividendo: 6,85%
Il prezzo attuale è già allineato al target di 14,58 EUR, ma il dividendo resta attraente.

Poste Italiane (PST) – Potenziale ribasso: -2,5% | Rendimento dividendo: 6,54%
Il prezzo ha superato il target di 16,00 EUR, ma i dividendi continuano a offrire un rendimento interessante.

Questa classifica evidenzia come alcuni titoli offrano sia potenziale di crescita che rendimenti da dividendo competitivi, rendendoli particolarmente adatti a strategie di investimento diversificate. La scelta dipende dagli obiettivi dell’investitore: privilegiare la stabilità del reddito o puntare su un apprezzamento del capitale.

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

2 settimane FĂ 

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

2 settimane FĂ 

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

3 settimane FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

3 settimane FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

4 settimane FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

4 settimane FĂ