Ferrari%2C+Volkswagen%2C+BMW%2C+Mercedes+o+Stellantis%3F+Il+confronto+definitivo+tra+i+giganti+dell%E2%80%99auto%21
cryptoit
/2025/03/19/ferrari-volkswagen-bmw-mercedes-o-stellantis-il-confronto-definitivo-tra-i-giganti-dellauto/amp/
Investimento e Trading

Ferrari, Volkswagen, BMW, Mercedes o Stellantis? Il confronto definitivo tra i giganti dell’auto!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Confronto tra Stellantis, Ferrari, Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz: quali sono i titoli più interessanti?

Il settore automobilistico è in continua evoluzione, con le case produttrici che affrontano sfide sempre più complesse legate alla transizione energetica, all’innovazione tecnologica e alle incertezze economiche globali. L’avvento dell’elettrificazione, la crescente attenzione verso la sostenibilità e la competizione con nuovi player del settore stanno ridefinendo il mercato, influenzando le strategie aziendali e le performance finanziarie.

Il confronto definitivo tra i giganti europei dell’auto: Ferrari, Volkswagen, BMW, Mercedes e Stellantis – crypto.it

In questo contesto, è fondamentale analizzare le performance di Stellantis, Ferrari, Volkswagen, BMW e Mercedes-Benz, confrontando capitalizzazione di mercato, redditività e valutazione dei titoli per capire quali marchi possano rappresentare le migliori opportunità di investimento.

Capitalizzazione di mercato e valutazione dei titoli

Dai dati analizzati, emerge che Ferrari (RACE) è l’unica azienda con una performance positiva negli ultimi 12 mesi (+3,48%), mentre tutte le altre hanno subito cali significativi. Volkswagen e Stellantis mostrano i ribassi più contenuti rispetto a BMW e Mercedes-Benz, che registrano cali rispettivamente del -23,26% e -25,41%.

  • Ferrari (RACE) ha una capitalizzazione di mercato di 74 miliardi di USD, simile a quella di Volkswagen (75 miliardi di USD) e BMW (74 miliardi di USD).
  • Stellantis e Mercedes-Benz chiudono il gruppo con 61 miliardi di USD di capitalizzazione.
I titoli delle principali case automobilistiche europee valutate attraverso i multipli di mercato – crypto.it

Analizzando i principali indicatori finanziari, emerge una netta distinzione tra Ferrari e le altre case automobilistiche.

  • Ferrari ha multipli molto elevati, con un P/B di 20,76 e un P/FCF di 50,90, evidenziando la percezione premium del titolo sul mercato.
  • Volkswagen e Stellantis hanno valutazioni più basse, con un P/S di 0,17 e 0,21 rispettivamente, segnalando un potenziale sottovalutazione rispetto ai concorrenti.
  • BMW e Mercedes-Benz si posizionano in una fascia intermedia, con P/B di 0,57 e 0,40, riflettendo una valutazione più equilibrata.

Redditività e struttura finanziaria

Il confronto tra EV/Fatturato, EV/EBIT e EV/EBITDA aiuta a comprendere la redditività operativa di queste aziende.

  • Ferrari domina in termini di redditività, con un EV/EBIT di 56,91 e un EV/EBITDA di 42,08, dimostrando la forte generazione di margini rispetto agli altri competitor.
  • Volkswagen e Stellantis presentano valori più bassi, con EV/EBIT rispettivamente di 7,67 e 6,37, segnalando una redditività inferiore.
  • BMW e Mercedes-Benz hanno EV/EBIT rispettivamente di 10,12 e 5,72, con BMW che mostra una migliore efficienza operativa rispetto a Mercedes.

Considerazioni finali

Dall’analisi emerge che Ferrari è il titolo più solido e con la redditività più elevata, giustificando le sue valutazioni premium. Volkswagen e Stellantis sono le aziende con i multipli più bassi, segnalando un’opportunità di crescita, ma con un rischio più alto. BMW e Mercedes-Benz si collocano in una fascia intermedia, con performance di mercato simili ma una diversa struttura finanziaria. La scelta del miglior titolo dipenderà dalla propensione al rischio e dalla strategia di investimento adottata.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

6 ore Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

7 ore Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

9 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

12 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

13 ore Fà