Investire+nell%E2%80%99auto%3A+Ferrari%2C+Stellantis%2C+BMW%2C+Mercedes+o+Volkswagen%3F+Ecco+il+titolo+pi%C3%B9+promettente+secondo+gli+analisti%21
cryptoit
/2025/03/18/investire-nellauto-ferrari-stellantis-bmw-mercedes-o-volkswagen-ecco-il-titolo-piu-promettente-secondo-gli-analisti/amp/
Investimento e Trading

Investire nell’auto: Ferrari, Stellantis, BMW, Mercedes o Volkswagen? Ecco il titolo più promettente secondo gli analisti!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le case automobilistiche a confronto: quali titoli offrono le migliori opportunità di investimento?

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha affrontato trasformazioni profonde, tra la transizione verso l’elettrico, l’innovazione tecnologica e le incertezze economiche globali. In questo contesto, le principali case automobilistiche si sono mosse con strategie differenti, riflettendosi sulle loro performance di Borsa.

Ferrari, Stellantis, BMW, Mercedes o Volkswagen su quale titolo investire? – crypto.it

Ma quali titoli rappresentano le migliori opportunità di crescita? E quali presentano i maggiori rischi? Analizziamo i dati più recenti su Stellantis, Ferrari, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen.

Performance di mercato e target di prezzo

Le previsioni degli analisti mostrano scenari molto diversi tra le cinque aziende. Ferrari è la casa automobilistica con la maggiore stabilità e una crescita costante, mentre Volkswagen e Stellantis presentano un margine di rialzo più ampio ma con una maggiore volatilità.

  • Ferrari (RACE) ha un target di prezzo medio di 472,0 EUR, con una crescita stimata del +15,55%. La stima massima raggiunge 562,6 EUR, mentre la minima si attesta a 360,0 EUR. La solidità del marchio e l’alto margine di profitto la rendono la più apprezzata dagli investitori.
  • Volkswagen (VOW3) ha un target medio di 116,50 EUR, con una crescita potenziale dell’8,18%. La forbice tra la stima massima (180,50 EUR) e la minima (75,00 EUR) evidenzia una forte volatilità.
  • BMW (BMW) mostra un target medio di 88,18 EUR, con un incremento del 7,11%. La stima massima è di 119,80 EUR, mentre la minima è 64,00 EUR, posizionandola in una fascia intermedia rispetto agli altri competitor.
  • Mercedes-Benz (MBG) ha un target di 65,99 EUR, con un potenziale di rialzo del 10,50%. La stima massima è di 100,00 EUR, mentre quella minima è 47,00 EUR, suggerendo un rischio moderato.
Per le azioni BMW il margine di apprezzamento è limitato – crypto.it
  • Stellantis (STLAM) ha un target medio di 13,15 EUR, con una crescita attesa del 19,49%. Le previsioni oscillano tra un massimo di 16,00 EUR e un minimo di 9,00 EUR, rendendola una delle azioni con il più alto potenziale di crescita, ma anche con maggiore incertezza.

Sentiment degli analisti e raccomandazioni di acquisto

L’interesse degli analisti per questi titoli varia considerevolmente. Ferrari e Volkswagen ricevono le valutazioni più ottimistiche, mentre Stellantis ha un sentiment più neutrale.

  • Ferrari gode di un forte supporto, con 9 analisti che consigliano l’acquisto immediato e solo 2 che suggeriscono di vendere.
  • Volkswagen ha una valutazione positiva, con 11 analisti che raccomandano l’acquisto immediato e solo 2 che consigliano la vendita.
  • BMW si posiziona bene, con 12 analisti favorevoli all’acquisto immediato, anche se il potenziale di crescita è inferiore rispetto a Volkswagen e Ferrari.
  • Mercedes-Benz ha una valutazione più bilanciata, con 9 analisti che suggeriscono l’acquisto immediato, ma anche 2 raccomandazioni di vendita.
  • Stellantis ha un giudizio Neutro, con 18 analisti che consigliano di mantenere il titolo e solo 6 che suggeriscono l’acquisto immediato.

Quale titolo scegliere?

Dall’analisi emerge che Ferrari è il titolo più solido e apprezzato dagli investitori, con un’elevata crescita attesa e un posizionamento di lusso che garantisce margini più alti. Volkswagen e BMW rappresentano opportunità interessanti, ma con una volatilità maggiore. Mercedes-Benz offre un equilibrio tra crescita e rischio, mentre Stellantis, pur avendo un buon potenziale di rialzo, non gode dello stesso consenso da parte degli analisti. La scelta dipende quindi dall’approccio dell’investitore: puntare sulla stabilità o scommettere sulla crescita con un rischio più elevato.

Articoli recenti

Investire oggi 60 € e riceverne 100 nel 2072 con un rendimento annuo vicino al 4%

Il mercato dei titoli di Stato di lungo periodo sta tornando al centro dell’attenzione degli…

1 giorno Fà

Nel confronto tra BTP 3% 2029 e Buono Premium 4 anni il rendimento sorprende i risparmiatori

Due strumenti, stessa durata ma obiettivi diversi: il Buono Premium 4 anni di Cassa Depositi…

2 giorni Fà

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 settimana Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 settimana Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 settimane Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

2 settimane Fà