Investire+nell%E2%80%99auto%3A+Ferrari%2C+Stellantis%2C+BMW%2C+Mercedes+o+Volkswagen%3F+Ecco+il+titolo+pi%C3%B9+promettente+secondo+gli+analisti%21
cryptoit
/2025/03/18/investire-nellauto-ferrari-stellantis-bmw-mercedes-o-volkswagen-ecco-il-titolo-piu-promettente-secondo-gli-analisti/amp/
Investimento e Trading

Investire nell’auto: Ferrari, Stellantis, BMW, Mercedes o Volkswagen? Ecco il titolo più promettente secondo gli analisti!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le case automobilistiche a confronto: quali titoli offrono le migliori opportunità di investimento?

Negli ultimi anni, il settore automobilistico ha affrontato trasformazioni profonde, tra la transizione verso l’elettrico, l’innovazione tecnologica e le incertezze economiche globali. In questo contesto, le principali case automobilistiche si sono mosse con strategie differenti, riflettendosi sulle loro performance di Borsa.

Ferrari, Stellantis, BMW, Mercedes o Volkswagen su quale titolo investire? – crypto.it

Ma quali titoli rappresentano le migliori opportunità di crescita? E quali presentano i maggiori rischi? Analizziamo i dati più recenti su Stellantis, Ferrari, BMW, Mercedes-Benz e Volkswagen.

Performance di mercato e target di prezzo

Le previsioni degli analisti mostrano scenari molto diversi tra le cinque aziende. Ferrari è la casa automobilistica con la maggiore stabilità e una crescita costante, mentre Volkswagen e Stellantis presentano un margine di rialzo più ampio ma con una maggiore volatilità.

  • Ferrari (RACE) ha un target di prezzo medio di 472,0 EUR, con una crescita stimata del +15,55%. La stima massima raggiunge 562,6 EUR, mentre la minima si attesta a 360,0 EUR. La solidità del marchio e l’alto margine di profitto la rendono la più apprezzata dagli investitori.
  • Volkswagen (VOW3) ha un target medio di 116,50 EUR, con una crescita potenziale dell’8,18%. La forbice tra la stima massima (180,50 EUR) e la minima (75,00 EUR) evidenzia una forte volatilità.
  • BMW (BMW) mostra un target medio di 88,18 EUR, con un incremento del 7,11%. La stima massima è di 119,80 EUR, mentre la minima è 64,00 EUR, posizionandola in una fascia intermedia rispetto agli altri competitor.
  • Mercedes-Benz (MBG) ha un target di 65,99 EUR, con un potenziale di rialzo del 10,50%. La stima massima è di 100,00 EUR, mentre quella minima è 47,00 EUR, suggerendo un rischio moderato.
Per le azioni BMW il margine di apprezzamento è limitato – crypto.it
  • Stellantis (STLAM) ha un target medio di 13,15 EUR, con una crescita attesa del 19,49%. Le previsioni oscillano tra un massimo di 16,00 EUR e un minimo di 9,00 EUR, rendendola una delle azioni con il più alto potenziale di crescita, ma anche con maggiore incertezza.

Sentiment degli analisti e raccomandazioni di acquisto

L’interesse degli analisti per questi titoli varia considerevolmente. Ferrari e Volkswagen ricevono le valutazioni più ottimistiche, mentre Stellantis ha un sentiment più neutrale.

  • Ferrari gode di un forte supporto, con 9 analisti che consigliano l’acquisto immediato e solo 2 che suggeriscono di vendere.
  • Volkswagen ha una valutazione positiva, con 11 analisti che raccomandano l’acquisto immediato e solo 2 che consigliano la vendita.
  • BMW si posiziona bene, con 12 analisti favorevoli all’acquisto immediato, anche se il potenziale di crescita è inferiore rispetto a Volkswagen e Ferrari.
  • Mercedes-Benz ha una valutazione più bilanciata, con 9 analisti che suggeriscono l’acquisto immediato, ma anche 2 raccomandazioni di vendita.
  • Stellantis ha un giudizio Neutro, con 18 analisti che consigliano di mantenere il titolo e solo 6 che suggeriscono l’acquisto immediato.

Quale titolo scegliere?

Dall’analisi emerge che Ferrari è il titolo più solido e apprezzato dagli investitori, con un’elevata crescita attesa e un posizionamento di lusso che garantisce margini più alti. Volkswagen e BMW rappresentano opportunità interessanti, ma con una volatilità maggiore. Mercedes-Benz offre un equilibrio tra crescita e rischio, mentre Stellantis, pur avendo un buon potenziale di rialzo, non gode dello stesso consenso da parte degli analisti. La scelta dipende quindi dall’approccio dell’investitore: puntare sulla stabilità o scommettere sulla crescita con un rischio più elevato.

Articoli recenti

Successione con Legge 104 più semplice e meno onerosa, le novità a partire dal 2025

Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…

6 ore Fà

Palladio o platino? Uno dei due metalli potrebbe offrire più opportunità di quanto si pensi

Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…

7 ore Fà

Potrebbe AI16Z diventare la memecoin rivelazione del 2025? Gli investitori si dividono

AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…

9 ore Fà

Token digitali falliti, ora l’oro: lo Zimbabwe potrebbe aver trovato la chiave per uscire dalla crisi

Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…

12 ore Fà

Il 16 giugno si avvicina: ecco cosa devi sapere per non pagare l’IMU. C’è una sentenza che cambia tutto

In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…

13 ore Fà