Il mercato del gas in Europa continua a essere caratterizzato da volatilità e incertezza, con previsioni in rialzo per il 2025. Secondo UBS, il prezzo del gas potrebbe aumentare del 10%, a causa di una combinazione di fattori legati alla domanda, all’offerta e alle condizioni geopolitiche.
Negli ultimi mesi, l’andamento del gas naturale ha risentito di diversi elementi, tra cui un inverno più rigido del previsto, una riduzione delle scorte di gas e un’offerta ancora limitata. Le tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto in Ucraina, continuano a influenzare il mercato, aumentando l’incertezza sulle forniture future. Inoltre, i ritardi negli investimenti infrastrutturali e nelle energie rinnovabili hanno rallentato la transizione verso un mix energetico più equilibrato, mantenendo la dipendenza dal gas fossile.
Questi fattori hanno portato UBS a rivedere le proprie stime, segnalando un possibile rialzo dei prezzi nei prossimi mesi. Gli analisti prevedono che il prezzo del gas TTF europeopossa raggiungere i 46,71 EUR/MWh nel corso del 2025, superando i livelli attuali, soprattutto se la domanda rimarrà sostenuta nei mesi estivi e le importazioni di GNL non saranno sufficienti a coprire il fabbisogno.
La revisione delle stime da parte di UBS è basata su una serie di elementi che continuano a influenzare il mercato del gas in Europa:
Questi fattori hanno portato a un incremento delle previsioni di prezzo, con UBS che ora stima un valore medio di 44,91 EUR/MWh entro la fine del primo trimestre e un ulteriore aumento nel corso del 2025.
Oltre alla previsione di UBS, altri analisti stanno monitorando con attenzione l’evoluzione del mercato del gas. Tra i principali fattori da considerare nei prossimi mesi vi sono:
Secondo UBS, se le condizioni attuali dovessero persistere, il prezzo del gas europeo potrebbe mantenersi su livelli elevati anche oltre il 2025. Tuttavia, eventuali sviluppi geopolitici e politiche energetiche più aggressive potrebbero contribuire a una stabilizzazione o a una riduzione della volatilità nel medio-lungo termine.
Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…
Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…
AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…
Se avete inviato domanda di assegno da 603 euro al mese ma ancora non avete…
Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…
In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…