Ed+Yardeni+lancia+l%E2%80%99allarme%3A+S%26%23038%3BP+500+a+rischio+crollo+per+la+stagflazione%3F+Ecco+le+sue+previsioni%21
cryptoit
/2025/03/18/ed-yardeni-lancia-lallarme-sp-500-a-rischio-crollo-per-la-stagflazione-ecco-le-sue-previsioni/amp/
Economia

Ed Yardeni lancia l’allarme: S&P 500 a rischio crollo per la stagflazione? Ecco le sue previsioni!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Ed Yardeni rivede al ribasso il target per l’S&P 500: il rischio stagflazione preoccupa i mercati.

L’andamento dei mercati azionari è sempre più influenzato dalle incertezze economiche globali e dalle politiche monetarie adottate dalle banche centrali. Ed Yardeni, noto stratega di mercato, ha recentemente abbassato le sue previsioni per l’S&P 500, citando come principale fattore di rischio la crescente minaccia della stagflazione, una combinazione di alta inflazione e crescita economica debole che potrebbe mettere sotto pressione l’intero sistema finanziario.

Ed Yardeni lancia l’allarme: S&P 500 a rischio crollo per la stagflazione? Ecco le sue previsioni! (Crypto.it)

Questa revisione riflette le preoccupazioni degli investitori, già alle prese con un contesto caratterizzato da tassi di interesse elevati, tensioni geopolitiche e un rallentamento della crescita globale. La possibilità di una politica monetaria più restrittiva e di nuovi shock sui mercati potrebbe accentuare la volatilità e influenzare le decisioni strategiche degli operatori finanziari. Di fronte a questi scenari, molti si chiedono quali saranno le prospettive future per il mercato azionario statunitense.

Perché Ed Yardeni ha abbassato le sue previsioni per l’S&P 500

Secondo Yardeni, le attuali politiche commerciali e fiscali degli Stati Uniti, unite all’inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve, potrebbero frenare la crescita economica nei prossimi anni. In particolare, ha ridotto il suo target per l’S&P 500 a 6.400 punti per la fine del 2025, rispetto alla precedente stima di 7.000 punti, e a 7.200 punti per il 2026, abbassando il precedente obiettivo di 8.000 punti.

Il principale timore di Yardeni è che le politiche tariffarie adottate dall’amministrazione statunitense possano innescare ritorsioni commerciali da parte dei partner internazionali, contribuendo ad aumentare i costi delle importazioni e quindi l’inflazione. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, la Federal Reserve potrebbe essere costretta a mantenere i tassi di interesse elevati per un periodo più lungo del previsto, con un impatto negativo sui mercati finanziari.

I motivi per cui Ed Yardeni ha abbassato le stime sull’S&P500 – crypto.it

Nonostante la revisione al ribasso del target dell’S&P 500, Yardeni mantiene un’aspettativa positiva sugli utili aziendali, stimando un utile per azione di 285 dollari nel 2025 e 320 dollari nel 2026. Tuttavia, queste proiezioni dipenderanno dalla capacità delle imprese di navigare in un contesto economico sempre più complesso.

Gli effetti della stagflazione e le reazioni del mercato

La stagflazione rappresenta uno dei peggiori scenari possibili per i mercati azionari, in quanto combina due fattori critici: inflazione elevata e crescita economica stagnante. Questo contesto rende difficile per le banche centrali bilanciare le proprie politiche, poiché aumentare i tassi di interesse per combattere l’inflazione potrebbe ulteriormente indebolire la crescita economica.

Le preoccupazioni di Yardeni non sono isolate. Goldman Sachs ha recentemente rivisto il proprio target per l’S&P 500a 6.200 punti, evidenziando rischi simili legati alle tensioni commerciali e alla possibile instabilità economica globale. Anche altri analisti sottolineano che l’attuale rally dei mercati potrebbe essere insostenibile se l’inflazione non venisse riportata sotto controllo.

In questo scenario, gli investitori stanno cercando asset rifugio come l’oro e i Treasury Bonds, mentre le grandi aziende tecnologiche, che hanno trainato il rialzo dei mercati negli ultimi anni, potrebbero subire un rallentamento se le condizioni economiche dovessero peggiorare.

Con un futuro ancora incerto, il mercato azionario continua a essere soggetto a forte volatilità. Le prossime decisioni della Federal Reserve e le eventuali modifiche alle politiche commerciali saranno fattori chiave per determinare se le previsioni ribassiste di Yardeni si concretizzeranno o se i mercati troveranno una via di crescita sostenibile.

Articoli recenti

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

1 settimana Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

1 settimana Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

2 settimane Fà

La valutazione da 500 miliardi $ di Tether e il sorpasso clamoroso su Bank of America

Una possibile valutazione da 500 miliardi $ per Tether scuote il mondo della finanza e…

3 settimane Fà

Cedole elevate e prezzi scontati: ecco i 3 BTP migliori da monitorare nel 2025

I BTP continuano a rappresentare una scelta centrale per i risparmiatori italiani, grazie a cedole…

3 settimane Fà

BTP decennali oggi: perché il 3,50% lordo si trasforma in appena 3,06% netto

Il rendimento dei BTP a 10 anni è oggi uno degli indicatori più osservati per…

4 settimane Fà