Legge+104%3A+puoi+davvero+ottenere+i+permessi+per+assistere+un+amico%3F+Attenzione+a+questo+dettaglio+fondamentale
cryptoit
/2025/03/17/legge-104-puoi-davvero-ottenere-i-permessi-per-assistere-un-amico-attenzione-a-questo-dettaglio-fondamentale/amp/
News

Legge 104: puoi davvero ottenere i permessi per assistere un amico? Attenzione a questo dettaglio fondamentale

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Forse non lo sai, ma ci sono condizioni ben precise che lo permettono. Ecco cosa devi sapere per non commettere errori e sfruttare al meglio questa possibilità.

Giancarlo, Giuseppe e Antonietta si sono ritrovati, ognuno a modo suo, a dover affrontare un problema comune: assistere un amico in difficoltà. Ognuno di loro si è chiesto se fosse possibile ottenere i permessi 104 per prendersi cura di una persona cara, anche senza un legame di sangue.

Legge 104: puoi davvero ottenere i permessi per assistere un amico?crypto.it

La risposta, sorprendentemente, non è così scontata. Le normative sono chiare, ma non tutti sanno che in alcuni casi anche un amico può essere considerato “familiare” ai fini dell’assistenza. Ma come funziona esattamente? Ci sono vincoli da rispettare? Vediamo cosa dice la legge e come stanno le cose oggi.

Quando puoi ottenere i permessi 104 per assistere un amico disabile

Parlare di permessi 104 fa subito pensare all’assistenza di un familiare stretto: un genitore, un figlio, il coniuge. Ma c’è un aspetto che spesso viene sottovalutato. La legge prevede che anche un convivente di fatto possa ottenere questi permessi, purché sia registrato all’anagrafe come facente parte dello stesso nucleo familiare della persona assistita. Questo significa che un amico, se risulta convivente stabile, può rientrare tra i beneficiari.

Quando puoi ottenere i permessi 104 per assistere un amico disabile-crypto.it

Prendiamo il caso di Giancarlo, che vive da anni con il suo amico d’infanzia, Giuseppe, affetto da una grave disabilità. I due condividono l’appartamento e risultano nello stesso stato di famiglia. Grazie a questa convivenza formalmente riconosciuta, Giancarlo ha ottenuto i tre giorni di permesso retribuiti al mese per assistere Giuseppe, senza dover ricorrere a un familiare biologico.

Il principio alla base di questa concessione è che l’assistenza deve essere garantita da una persona che condivida un legame affettivo e di aiuto reciproco con il disabile, indipendentemente dal vincolo di parentela. Tuttavia, per evitare abusi, è indispensabile che la convivenza sia registrata ufficialmente. Senza questo requisito, il diritto ai permessi decade.

Le ultime novità sulla Legge 104: cosa sta cambia ndo

Negli ultimi mesi ci sono state alcune modifiche che rendono la gestione dei permessi 104 più flessibile. Fino a poco tempo fa, chi usufruiva dei permessi per assistere una persona con disabilità grave doveva essere l’unico “referente unico” per quell’assistenza. Questo significava che solo una persona poteva ottenere i permessi per lo stesso assistito. Con il D. Lgs. n. 105 del 2022, questa regola è stata eliminata.

Ora più persone possono alternarsi nell’assistenza, suddividendosi i tre giorni di permesso mensili. Questo cambiamento ha favorito situazioni come quella di Antonietta, che si prende cura del suo vicino di casa con disabilità. Tuttavia, nel suo caso specifico, non potrà ottenere i permessi 104 perché non convive stabilmente con lui.

Secondo la normativa vigente, per beneficiare di tali permessi è necessario che il lavoratore sia convivente di fatto con la persona assistita, con la convivenza ufficialmente registrata all’anagrafe. Poiché Antonietta e il suo vicino non risultano nello stesso stato di famiglia e non condividono lo stesso domicilio in modo stabile e ufficiale, non ha diritto ai permessi previsti dalla Legge 104.

Articoli recenti

ISEE figli minorenni: gli sbagli più gravi quando i genitori vivono separati

Isee con genitori non sposati e non conviventi: cosa cambia con il trasferimento di residenza…

5 ore Fà

I problemi cruciali sui dati che anche OpenAI e Google DeepMind non possono ignorare e che stanno bloccando la crescita dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta vivendo una fase di crescita esplosiva, ma il vero ostacolo non è…

18 ore Fà

Gli errori peggiori che potrebbero costarti caro se non comunichi chi guidava

Hai ricevuto una multa perché non ricordi chi guidava e ti chiedi se è possibile…

1 giorno Fà

Superbonus e Bonus, il nuovo temibile algoritmo dell’Agenzia delle Entrate potrebbe colpirti. Sanzioni fino al 200% dopo 8 anni

L'Agenzia delle Entrate ha avviato una massiccia campagna di verifiche sui bonus edilizi. Nel mirino…

2 giorni Fà

TFR e pensione anticipata: 5 numeri sconvolgenti che svelano chi ci guadagna davvero

Rinunciare al TFR per anticipare la pensione a 64 anni: può convenire? Quali numeri e…

2 giorni Fà