Ecco+perch%C3%A9+chi+prende+la+pensione+di+invalidit%C3%A0+rischia+il+pignoramento%3A+i+dettagli+che+nessuno+ti+dice
cryptoit
/2025/03/17/ecco-perche-chi-prende-la-pensione-di-invalidita-rischia-il-pignoramento-i-dettagli-che-nessuno-ti-dice/amp/
News

Ecco perché chi prende la pensione di invalidità rischia il pignoramento: i dettagli che nessuno ti dice

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Antonella, Rosita e Maurizio non avrebbero mai immaginato di trovarsi nella stessa situazione. Diverse storie, vite differenti, ma un problema comune: un creditore pronto a reclamare quanto dovuto e un assegno di invalidità che rischia di essere pignorato.

Le notti insonni passate a cercare risposte, la paura di non poter far fronte alle spese quotidiane. Quando arriva la notifica del pignoramento, la prima reazione è il panico.

Ecco perché chi prende la pensione di invalidità rischia il pignoramento-crypto.it

“Ma possono davvero farlo?”, si chiedono. La legge è chiara, ma le sfumature possono fare la differenza tra una somma intoccabile e un importo ridotto all’osso.

Dipende dal tipo di assegno di invalidità percepito. La legge distingue tra due tipi principali: l’assegno ordinario di invalidità e l’assegno di invalidità civile. Questa distinzione è fondamentale perché determina se il credito può essere pignorato o meno.

L’assegno di invalidità civile, essendo una prestazione assistenziale, non può essere pignorato in alcun caso. Questa forma di sostegno economico è destinata a chi ha una riduzione della capacità lavorativa e si trova in condizioni di difficoltà economica, quindi la legge tutela il percettore da possibili azioni esecutive da parte dei creditori.

Diverso è il caso dell’assegno ordinario di invalidità, che è invece una prestazione previdenziale. Essendo legato ai contributi versati e assimilabile a una pensione, può essere soggetto a pignoramento, ma con limiti ben precisi. Questo significa che, a differenza delle prestazioni assistenziali, può essere considerato come un reddito disponibile per far fronte ai debiti accumulati. Tuttavia, la legge stabilisce una soglia di protezione per garantire un minimo vitale al beneficiario.

Quanto possono pignorarti? I limiti imposti dalla legge

Se l’assegno di invalidità è di tipo previdenziale, il creditore può pignorarne solo una parte. La legge prevede un’importante soglia di protezione: non è possibile pignorare somme fino al doppio dell’assegno sociale. Nel 2024, questa soglia corrisponde a 1.068 euro (essendo l’assegno sociale di 534,41 euro al mese).

Quanto possono pignorarti? I limiti imposti dalla legge-crypto.it

Quindi, se il tuo assegno di invalidità è inferiore a 1.068 euro, non può essere pignorato. Se invece l’importo è superiore, il pignoramento può avvenire solo sulla somma eccedente questa soglia.

Ecco un esempio pratico:

  • Se percepisci un assegno di 950 euro, il creditore non può toccarlo.
  • Se percepisci un assegno di 1.300 euro, il creditore potrà pignorare solo 232 euro, ovvero la parte eccedente i 1.068 euro garantiti dalla legge.

Questo limite viene stabilito per evitare che il pignoramento possa compromettere la possibilità di vivere dignitosamente. Tuttavia, è importante sapere che il pignoramento dell’assegno ordinario di invalidità non avviene automaticamente: il creditore deve seguire un iter legale preciso, ottenendo un’ordinanza da parte del giudice.

Molte persone, come Antonella, Rosita e Maurizio, si sono trovate in situazioni difficili a causa del pignoramento della loro pensione di invalidità. La consapevolezza delle regole vigenti è fondamentale per difendersi e sapere quali strumenti legali possono essere utilizzati per contestare eventuali pignoramenti indebiti.

L’argomento è complesso e spesso genera confusione.

Articoli recenti

Modello 730 2025: tutte le spese detraibili con e senza Legge 104

L'elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 2025 con e senza Legge 104…

6 ore Fà

Criptovalute pronte al boom? Le balene comprano queste 3 altcoin e il mercato si accende

Le balene crypto si muovono su tre altcoin: cosa ci rivelano gli acquisti milionari? ONDO,…

7 ore Fà

Le memecoin potrebbero vivere una nuova era grazie all’AI: ecco cosa potrebbe cambiare nel mondo cripto

Gli agenti AI potrebbero rilanciare le memecoin: il futuro delle cripto tra automazione e narrativa…

9 ore Fà

Nuova emissione BOT e BTP Italia a maggio con premio finale extra: il calendario completo

Maggio sarà un mese ricco di emissioni, BOT e BPT Italia invoglieranno i piccoli risparmiatori…

10 ore Fà

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

12 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

13 ore Fà