Bitcoin+ancora+di+nicchia%3F+Solo+il+4%25+della+popolazione+mondiale+lo+possiede
cryptoit
/2025/03/17/bitcoin-ancora-di-nicchia-solo-il-4-della-popolazione-mondiale-lo-possiede/amp/
Bitcoin

Bitcoin ancora di nicchia? Solo il 4% della popolazione mondiale lo possiede

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Bitcoin continua a far parlare di sé, ma la sua diffusione rimane limitata. Solo il 4% della popolazione mondiale possiede la criptovaluta più famosa. Perché l’adozione è così lenta e quali sono le prospettive future?

Un recente rapporto di River, società specializzata in servizi finanziari basati su Bitcoin, ha rivelato che solo il 4% della popolazione mondiale detiene BTC. Nonostante la crescente popolarità, la criptovaluta più famosa sembra ancora lontana dall’adozione di massa. Mentre alcuni Paesi, come gli Stati Uniti, mostrano tassi di possesso superiori alla media globale, molte economie emergenti faticano ad abbracciare il nuovo paradigma finanziario.

Solo il 4% della popolazione mondiale possiede Bitcoin – crypto.it

Questo è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui l’accesso limitato alle infrastrutture digitali, la scarsa educazione finanziaria e le regolamentazioni spesso poco chiare o restrittive nei confronti delle criptovalute. Inoltre, il forte dominio del contante in molte economie in via di sviluppo rallenta ulteriormente la transizione verso asset digitali come Bitcoin.

Perché Bitcoin è ancora poco diffuso?

A dispetto dell’attenzione mediatica e dell’adozione istituzionale in crescita, diversi fattori stanno limitando la diffusione di Bitcoin tra il grande pubblico. Uno dei principali ostacoli è la scarsa educazione finanziaria e tecnologica, che genera incertezza tra i potenziali investitori. Molti continuano a considerarlo un asset altamente speculativo, incapace di fungere da riserva di valore stabile.

Un altro elemento determinante è l’elevata volatilità del prezzo, che rende Bitcoin meno attraente come strumento di pagamento quotidiano. Nei mercati emergenti, dove la necessità di una valuta alternativa è più forte a causa dell’inflazione e delle crisi economiche locali, gli utenti spesso preferiscono le stablecoin, come USDT e USDC, che offrono maggiore stabilità rispetto a BTC.

La scarsa educazione finanziaria e tecnologica potrebbero sfavorire la diffusione del Bitcoin – crypto.it

Il report di River sottolinea inoltre come il Nord America abbia il più alto tasso di adozione, mentre l’Africa si posiziona in fondo alla classifica con appena l’1,6% della popolazione che possiede Bitcoin. Questo divario è dovuto anche a problemi strutturali, come la mancanza di infrastrutture digitali avanzate e regolamentazioni favorevoli.

Quali sono le prospettive future?

Secondo l’analisi di River, Bitcoin ha raggiunto solo il 3% del suo potenziale massimo di adozione. Ciò significa che esistono ancora ampi margini di crescita, soprattutto nel settore istituzionale. Attualmente, il mercato totale indirizzabile di BTC, che include governi, aziende e investitori istituzionali, è valutato all’1%. Se la penetrazione in questi segmenti aumentasse, il prezzo e la capitalizzazione della criptovaluta potrebbero crescere esponenzialmente.

Anche il contesto geopolitico potrebbe giocare un ruolo chiave nel determinare il futuro di Bitcoin. Durante il recente White House Crypto Summit, il Segretario del Tesoro statunitense ha dichiarato che gli Stati Uniti intendono utilizzare le stablecoin per rafforzare l’egemonia del dollaro. Questo potrebbe rallentare ulteriormente l’adozione di BTC come valuta globale alternativa.

Nonostante questi ostacoli, il crescente interesse delle istituzioni e l’integrazione nei sistemi finanziari tradizionali potrebbero favorire una maggiore adozione nel lungo periodo. L’approvazione degli ETF su Bitcoin spot da parte della SEC e la crescente accettazione delle criptovalute nei circuiti di pagamento globali potrebbero rappresentare una svolta per l’adozione di massa.

Bitcoin si trova ancora nelle fasi iniziali della sua espansione e, sebbene la sua penetrazione sia limitata al momento, le condizioni per una crescita futura ci sono tutte. La vera sfida sarĂ  superare le barriere educative, normative e tecnologiche che ancora ne ostacolano la diffusione.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

1 giorno FĂ 

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

2 giorni FĂ 

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3Ă—4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3Ă—4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

1 settimana FĂ 

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana FĂ 

I 5 motivi per cui sempre piĂą risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana FĂ 

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane FĂ