Vendere+oggetti+online+tra+privati+sembra+un+gioco+da+ragazzi%2C+ma+sei+sicuro+di+sapere+cosa+dice+il+Fisco%3F
cryptoit
/2025/03/16/vendere-oggetti-online-tra-privati-sembra-un-gioco-da-ragazzi-ma-sei-sicuro-di-sapere-cosa-dice-il-fisco/amp/
Economia

Vendere oggetti online tra privati sembra un gioco da ragazzi, ma sei sicuro di sapere cosa dice il Fisco?

Pubblicato da
Gerardo Marciano

Federica e Valentina hanno deciso di svuotare casa e mettere in vendita alcuni oggetti online. All’inizio sembrava un’ottima idea: liberare spazio e guadagnare qualche soldo extra.

Ma quando hanno iniziato a ricevere somme importanti sui loro conti, si sono chieste: “Dobbiamo dichiarare questi soldi? Il Fisco potrebbe farci problemi?”.

Vendere oggetti online tra privati sembra un gioco da ragazzi, ma sei sicuro di sapere cosa dice il Fisco?-crypto.it

Se anche tu hai mai avuto questo dubbio, sei nel posto giusto. Le regole sulla vendita tra privati possono essere più insidiose di quanto pensi e, se non vuoi rischiare, meglio capire bene come muoversi.

Vendere tra privati: quando scatta l’obbligo fiscale?

Se vendi un vecchio cellulare o un mobile che non usi più, il Fisco non ti chiederà nulla. Ma se inizi a vendere con frequenza e a realizzare un guadagno, la situazione cambia.

Vendere tra privati: quando scatta l’obbligo fiscale?-crypto.it

La regola chiave è capire se la vendita genera un profitto, ossia se stai vendendo a un prezzo superiore a quello d’acquisto. In questo caso, il guadagno potrebbe essere considerato “reddito diverso” e dovresti inserirlo nel tuo modello 730.

L’aspetto cruciale è la continuità dell’attività. Se vendi occasionalmente, non devi preoccuparti. Se invece le vendite diventano costanti e ingenti, potresti rientrare nella categoria di attività commerciale, e questo richiederebbe l’apertura di una partita IVA. Un campanello d’allarme potrebbe essere, per esempio, la vendita di oggetti nuovi o in grandi quantità.

Per evitare problemi, è sempre utile tenere traccia delle transazioni: ricevute, screenshot delle vendite e dettagli sugli oggetti venduti. Questo può aiutarti a dimostrare che non stai facendo impresa, ma solo liberando spazio in casa.

Cosa rischi se non dichiari i guadagni?

Molti pensano che, trattandosi di vendite tra privati, non ci siano controlli. Ma in realtà, il Fisco ha strumenti per monitorare le transazioni, soprattutto quando i pagamenti avvengono tramite bonifico o PayPal. Se ricevi pagamenti regolari sul conto corrente e non hai una spiegazione chiara, potrebbero essere considerati reddito imponibile.

Federica e Valentina, per esempio, hanno iniziato a ricevere cifre importanti dalle loro vendite online. Non avendo conservato documenti che dimostrassero l’origine di quei soldi, il Fisco avrebbe potuto contestare loro un reddito non dichiarato.

Le sanzioni possono essere salate: dichiarare meno di quanto dovuto può portare a multe che vanno dal 120% al 240% dell’imposta evasa. Inoltre, se l’attività è continuativa e non dichiarata, si rischia persino una denuncia per evasione fiscale.

Per stare tranquilli, il consiglio è semplice: se vendi solo occasionalmente e senza profitto, non hai nulla da temere. Se invece realizzi un guadagno significativo, meglio dichiararlo. In caso di dubbi, una consulenza con un commercialista può evitarti problemi ben più grandi.

Articoli recenti

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

2 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

3 giorni Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

5 giorni Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

2 settimane Fà

I motivi per cui questa blue chip da 32 miliardi $ può volare dopo lo spin-off di novembre

Con lo spin-off di Qnity fissato per il 1° novembre 2025, DuPont accelera la sua…

2 settimane Fà

Banco BPM meglio di Intesa Sanpaolo? 5 confronti eccellenti tra target, multipli e dividendi oltre il 9%

Goldman Sachs ha aggiornato le raccomandazioni su due colossi italiani: per Banco BPM è arrivato…

3 settimane Fà