JPMorgan+e+Goldman+Sachs+sorprendono+tutti%3A+le+nuove+previsioni+economiche+per+l%E2%80%99Europa+nel+2025%21
cryptoit
/2025/03/13/jpmorgan-e-goldman-sachs-sorprendono-tutti-le-nuove-previsioni-economiche-per-leuropa-nel-2025/amp/
Economia

JPMorgan e Goldman Sachs sorprendono tutti: le nuove previsioni economiche per l’Europa nel 2025!

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le recenti previsioni economiche per il 2025 segnalano un cambiamento significativo nelle prospettive dell’Eurozona. Sia JPMorgan che Goldman Sachs hanno rivisto al rialzo le loro stime di crescita, attribuendo questo ottimismo alle riforme fiscali in Germania e agli effetti positivi che queste potrebbero avere sull’intera regione. Questi aggiornamenti offrono una nuova luce sul futuro economico europeo, suggerendo una ripresa più robusta del previsto.

Immagina di svegliarti una mattina e scoprire che le previsioni economiche per l’Europa sono state riviste al rialzo. Ti chiedi cosa abbia innescato questo cambiamento e come potrebbe influenzare la tua vita quotidiana.

Le previsioni di JPMorgan e Goldman Sachs si allineano e sorprendono tutti – crypto.it

Le notizie parlano di riforme fiscali, aumenti della spesa pubblica e investimenti in infrastrutture. Ma cosa significa tutto questo per te? E perché due delle più grandi banche del mondo stanno aggiornando le loro previsioni proprio ora?

Le nuove previsioni economiche di JPMorgan e Goldman Sachs

Recentemente, JPMorgan si è allineata a Goldman Sachs nel rivedere al rialzo le previsioni di crescita economica per l’Eurozona nel 2025. Entrambe le istituzioni ora prevedono una crescita dello 0,8% per quell’anno, con JPMorgan che anticipa un ulteriore incremento all’1,2% nel 2026. Questa revisione è attribuita principalmente alle riforme fiscali in Germania, dove il nuovo governo ha concordato un allentamento delle regole fiscali, permettendo un aumento significativo degli investimenti in difesa e infrastrutture. Questo cambiamento rappresenta una deviazione dalla tradizionale austerità tedesca, segnalando una svolta verso politiche più espansive.

La crescita in Europa sarà trascinata al rialzo dalla Germania – crypto.it

L’incremento della spesa pubblica in Germania non solo stimolerà l’economia nazionale, ma avrà anche effetti positivi sui paesi vicini. Si prevede che Francia, Italia e Spagna aumenteranno le loro spese per la difesa rispettivamente al 2,9%, 2,8% e 2,7% entro il 2027, riflettendo una tendenza regionale verso maggiori investimenti pubblici. Tuttavia, JPMorgan avverte che l’incertezza legata alle politiche tariffarie degli Stati Uniti potrebbe influenzare negativamente la crescita economica nei prossimi mesi, sottolineando la necessità di monitorare attentamente le dinamiche commerciali globali.

Implicazioni per i mercati finanziari e la politica monetaria

Le revisioni delle previsioni di crescita hanno implicazioni significative per i mercati finanziari e la politica monetaria. In Germania, l’aumento previsto del debito pubblico potrebbe portare i rendimenti dei titoli di stato a livelli non visti dal 2008. Goldman Sachs prevede che i rendimenti dei Bund decennali possano salire fino al 3,75% nel medio termine, riflettendo le aspettative di maggiori emissioni obbligazionarie per finanziare la spesa pubblica.

Per quanto riguarda la politica monetaria, l’allentamento fiscale potrebbe ridurre la pressione sulla Banca Centrale Europea (BCE) per ulteriori tagli dei tassi di interesse. Goldman Sachs ha rivisto le sue previsioni, non aspettandosi più un taglio dei tassi nella riunione di luglio, suggerendo che la BCE potrebbe mantenere una politica stabile nel prossimo futuro. Questo scenario indica una possibile stabilizzazione delle condizioni finanziarie nell’Eurozona, con effetti positivi sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità dei mercati.

In conclusione, le revisioni al rialzo delle previsioni economiche da parte di JPMorgan e Goldman Sachs riflettono un cambiamento significativo nelle prospettive per l’Eurozona nel 2025. Le politiche fiscali più espansive, guidate dalla Germania, potrebbero stimolare una crescita economica più robusta, influenzando positivamente sia i mercati finanziari che la politica monetaria. Tuttavia, rimangono incertezze legate alle tensioni commerciali globali, sottolineando la necessità di una vigilanza continua da parte di governi e investitori.

Articoli recenti

Azioni giù, ma per gli analisti potrebbe essere un’occasione d’oro: +39% in vista e un dividendo che sorprende

Indel B sotto i riflettori: titolo in difficoltà ma con potenziale di rialzo? Gli analisti…

1 ora Fà

Questi tre titoli italiani potrebbero nascondere valore: ecco quale sarebbe il più sottovalutato oggi

Tre giganti italiani sotto la lente: chi è davvero sottovalutato? Stellantis, Amplifon e Campari offrono…

2 ore Fà

Ispettorato del Lavoro e busta paga: stangata per chi sbaglia il TFR

Ti è mai venuto il dubbio che ricevere il TFR ogni mese in busta paga…

3 ore Fà

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

5 ore Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

7 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

16 ore Fà