Enel+sorprende+gli+investitori%3A+il+titolo+del+FTSE+MIB++pi%C3%B9+consigliato+dagli+analisti+e+con+un+forte+potenziale
cryptoit
/2025/03/12/enel-sorprende-gli-investitori-il-titolo-del-ftse-mib-piu-consigliato-dagli-analisti-e-con-un-forte-potenziale/amp/
Investimento e Trading

Enel sorprende gli investitori: il titolo del FTSE MIB più consigliato dagli analisti e con un forte potenziale

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Enel brilla in Borsa, confermandosi il titolo più consigliato del FTSE MIB con ben 25 raccomandazioni d’acquisto. Gli analisti vedono un grande potenziale di crescita, con un prezzo obiettivo medio superiore alle attuali quotazioni e un dividendo sempre generoso.

Se segui i mercati finanziari, sai bene quanto sia difficile trovare un titolo che metta d’accordo gli analisti. Eppure, Enelsembra aver conquistato tutti. Con un piano di investimenti ambizioso da miliardi di euro, una strategia chiara sulla transizione energetica e una politica di dividendi stabile, il colosso dell’energia si conferma una delle aziende più solide del panorama europeo.

Le raccomandazioni degli analisti sul titolo Enel – crypto.it

Non si tratta solo di numeri, ma di una visione a lungo termine che punta sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica. La crescente attenzione verso le energie rinnovabili e il rafforzamento delle infrastrutture strategiche rendono Enel un’azienda con enormi potenzialità. Ma cosa rende così attraente questa azione per gli investitori? E quali sono le prospettive per il futuro?

Le valutazioni degli analisti e gli obiettivi di prezzo

Negli ultimi 30 giorni, Enel ha ricevuto numerose conferme di fiducia da parte delle banche d’affari. Goldman Sachsha ribadito il rating “Buy” aumentando il target price a 9,05 €, mentre Jefferies ha mantenuto lo stesso giudizio con un obiettivo di 8,60 €. Morgan Stanley ha confermato il suo “Overweight” con un prezzo di 8 €, mentre Deutsche Bank è più cauta con un “Hold” e un target di 6,80 €.

Gli obiettivo di prezzo secondo gli analisti – crypto.it

Secondo MarketScreener, il prezzo obiettivo medio per Enel è di 7,96 €, con un massimo di 9,20 € e un minimo di 6,60 €. Considerando che le attuali quotazioni si aggirano intorno a 6,78 €, il potenziale di crescita rispetto al target medio è del 17,28%, mentre rispetto al target massimo supera il 35%. Numeri che fanno capire bene perché gli analisti continuano a puntare su questo titolo.

Dividendi e prospettive di crescita

Oltre al potenziale di crescita del prezzo, Enel è apprezzata anche per la sua politica di dividendi. Per il 2025, la società ha già staccato un acconto di 0,215 € per azione, con un rendimento del 3% sul prezzo di chiusura del 17 gennaio 2025. Il dividendo complessivo atteso per l’anno in corso potrebbe superare 0,46 €, mantenendo un rendimento superiore al 5%, in linea con gli ultimi anni.

Guardando allo storico, Enel ha sempre distribuito dividendi costanti negli ultimi cinque anni:

  • 2020: 0,328 €
  • 2021: 0,358 €
  • 2022: 0,38 €
  • 2023: 0,4 €
  • 2024: 0,43 €

Il rendimento medio in questo periodo è stato di circa 5,5%, dimostrando la stabilità del titolo anche in fasi di mercato complesse.

Ma cosa spinge gli analisti a credere così tanto in Enel? Il piano industriale della società prevede investimenti per oltre 43 miliardi di € entro il 2027, puntando su infrastrutture, digitalizzazione e rinnovabili. L’obiettivo è aumentare l’EBITDA fino a 24,5 miliardi di € e garantire una crescita sostenibile.

Tutto questo rende Enel una delle scelte più solide nel panorama borsistico italiano, combinando crescita potenziale e stabilità nei dividendi, un mix difficile da trovare in altre azioni del FTSE MIB.

Articoli recenti

Come la flat tax al 15% cambia lo stipendio degli statali fino a 50.000 €

Flat tax al 15% per i dipendenti pubblici fino a 50.000 € di reddito: una…

4 minuti Fà

Gli effetti nascosti delle oscillazioni dei rendimenti che influenzano BOT, BTP e fondi monetari

Un’asta può modificare i rendimenti di BOT e BTP, influenzando anche i tassi dei conti…

1 giorno Fà

Ecco quanto guadagni davvero con Buono 3×4 e BTP 2037: il confronto che ogni investitore deve vedere prima di decidere

Il Buono 3×4 di Poste Italiane e il BTP Tf 0,95% marzo 2037 sono due…

6 giorni Fà

3,41% di rendimento netto e prezzo sotto la pari, ecco perché questo BTP entusiasma gli italiani

Con una cedola annua del 3,10% e un rendimento netto effettivo intorno al 3,41%, il…

1 settimana Fà

I 5 motivi per cui sempre più risparmiatori stanno investendo nel BTP che garantisce oltre 50.000 euro netti in 15 anni

Investire 100.000 euro in un titolo di Stato a lungo termine può sembrare una decisione…

1 settimana Fà

5 numeri che spiegano la rivoluzione da 28 miliardi che sta cambiando la finanza globale

La tokenizzazione degli asset reali ha superato i 28 miliardi di dollari nel 2025, trasformandosi…

3 settimane Fà