Bitcoin+crolla+dopo+l%E2%80%99annuncio+della+riserva+USA%3A+la+spiegazione+di+Scott+Melker
cryptoit
/2025/03/12/bitcoin-crolla-dopo-lannuncio-della-riserva-usa-la-spiegazione-di-scott-melker/amp/
Bitcoin

Bitcoin crolla dopo l’annuncio della riserva USA: la spiegazione di Scott Melker

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Bitcoin ha registrato un improvviso calo di prezzo dopo l’annuncio della creazione di una riserva strategica da parte del governo degli Stati Uniti. Un evento che molti si aspettavano potesse spingere il valore della criptovaluta verso nuovi massimi ha invece innescato un’ondata di vendite. Ma perché è successo? Secondo l’analista Scott Melker, noto conduttore del podcast “Wolf of All Streets”, ci sono diverse spiegazioni dietro questa reazione inattesa.

L’idea di una riserva nazionale di Bitcoin segna un passo storico nell’adozione istituzionale delle criptovalute, ma l’annuncio ha generato incertezza tra gli investitori. Timori di una maggiore regolamentazione, movimenti speculativi e l’andamento del mercato globale hanno contribuito al calo repentino del prezzo.

Il Bitcoin si è avviato sul binario della discesa? – crypto.it

La volatilità del Bitcoin è spesso legata a fattori macroeconomici e politici, e l’idea che il governo possa intervenire direttamente nel mercato ha sollevato interrogativi sulle conseguenze a lungo termine. Alcuni esperti ritengono che questa mossa potrebbe aprire la strada a future regolamentazioni più stringenti, influenzando l’intero ecosistema delle criptovalute. Analizziamo i motivi di questa volatilità e cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi.

Perché il Bitcoin è crollato dopo l’annuncio della riserva USA?

Molti analisti ritenevano che l’annuncio della riserva strategica di Bitcoin da parte del governo statunitense avrebbe spinto al rialzo la criptovaluta. Tuttavia, il mercato ha reagito diversamente per una serie di fattori.

Secondo Scott Melker, una delle principali cause del calo è l’incertezza sulle future politiche governative. Accumulare Bitcoin come riserva strategica potrebbe comportare nuove regolamentazioni più stringenti, con possibili controlli sul mercato e restrizioni per gli investitori privati. Questo ha spinto alcuni operatori a vendere, temendo interventi statali più rigidi sulla gestione delle criptovalute.

Un altro elemento determinante è stato il comportamento tipico di “compra sui rumor, vendi sulle notizie”. Prima dell’annuncio, il prezzo del Bitcoin era salito grazie alle speculazioni sull’adozione istituzionale. Quando la notizia è stata confermata, molti investitori hanno incassato i profitti, causando una forte pressione di vendita.

Il Bitcoin potrebbe essere sceso a seguito del famoso detto “compra sui rumors, vendi sulle notizie” – crypto.it

Infine, il contesto macroeconomico ha avuto il suo peso. La Federal Reserve ha lasciato intendere che potrebbe non ridurre i tassi d’interesse nel breve periodo, mantenendo un dollaro forte. Questo ha reso meno conveniente l’investimento in Bitcoin, portando alcuni investitori istituzionali a ridurre la propria esposizione sulla criptovaluta.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Nonostante il calo iniziale, l’annuncio della riserva strategica USA potrebbe avere effetti positivi nel lungo termine. L’adozione istituzionale del Bitcoin da parte di un governo rappresenta un riconoscimento importante per la criptovaluta, contribuendo a rafforzarne la legittimità agli occhi degli investitori globali.

Secondo Melker, la volatilità di questi giorni potrebbe essere solo temporanea. Se gli Stati Uniti dimostreranno di gestire la riserva di Bitcoin con trasparenza e senza eccessive restrizioni, il mercato potrebbe rispondere positivamente nei prossimi mesi. Inoltre, la creazione di una riserva potrebbe incentivare altri paesi a seguire la stessa strada, aumentando la domanda e il valore della criptovaluta.

Tuttavia, il mercato delle criptovalute rimane altamente speculativo e sensibile alle decisioni politiche ed economiche. La direzione futura dipenderà da come gli USA gestiranno la propria riserva di Bitcoin, dalle mosse della Federal Reserve e dall’evoluzione della regolamentazione globale sulle criptovalute. Gli investitori dovranno quindi monitorare con attenzione le prossime dichiarazioni ufficiali e i movimenti del mercato.

Articoli recenti

Petrolio in picchiata: cosa sta davvero spingendo i prezzi verso il basso e cosa aspettarsi a maggio?

Petrolio in caduta? Ecco perché i prezzi non decollano nonostante la volatilità. Gli analisti lanciano…

2 ore Fà

Unicredit o Intesa Sanpaolo? Ecco chi vince davvero nel breve, medio e lungo periodo secondo l’analisi tecnica

Unicredit o Intesa Sanpaolo: quale banca scegliere? Analisi tecnica completa per scoprire chi vince nel…

4 ore Fà

L’IMU su immobile in affitto, si deve pagare? Ecco l’errore che molti commettono e sono costretti a pagare una multa

Il proprietario di un immobile in affitto deve occuparsi del pagamento dell'IMU per il possesso…

12 ore Fà

Gli attacchi alle criptovalute fanno tremare Wall Street: cosa devi sapere per proteggere i tuoi soldi

Gli hacker colpiscono le crypto e i mercati globali tremano: un attacco vale miliardi, ma…

13 ore Fà

Prezzi crollati ma con possibili sorprese: zucchero e succo d’arancia potrebbero offrire nuove opportunità

Succo d’arancia e zucchero al bivio: i future potrebbero cambiare direzione nel 2025. Volatilità, produzione…

15 ore Fà

Permessi Legge 104: il datore di lavoro può negarli o chiedere la programmazione?

Il dubbio per i lavoratori è se il datore di lavoro può negare i permessi…

16 ore Fà