Ecco+le+5+azioni+italiane+con+i+dividendi+pi%C3%B9+alti%3A+chi+ha+battuto+il+mercato+e+cosa+aspettarsi+nel+2025
cryptoit
/2025/03/11/ecco-le-5-azioni-italiane-con-i-dividendi-piu-alti-chi-ha-battuto-il-mercato-e-cosa-aspettarsi-nel-2025/amp/
Investimento e Trading

Ecco le 5 azioni italiane con i dividendi più alti: chi ha battuto il mercato e cosa aspettarsi nel 2025

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le cinque azioni di Piazza Affari con i migliori dividendi: ecco chi ha battuto la media del FTSE MIB e quali sono le attese per il 2025

Negli ultimi anni, il rendimento del dividendo si è confermato un fattore chiave per molti investitori alla ricerca di un reddito stabile. In un contesto di mercati volatili, le società che offrono rendimenti elevati attirano sempre più attenzione.

Le 5 azioni che hanno avuto il migliore rendimento medio del dividendo negli ultimi 3 anni – crypto.it

Ma quali sono le azioni di Piazza Affari che hanno garantito i migliori rendimenti medi del dividendo negli ultimi tre anni? E come si confrontano con la media del FTSE MIB?

Le cinque azioni con il miglior rendimento medio del dividendo

Tra le 40 società del FTSE MIB, alcune si sono distinte per una distribuzione costante e generosa dei dividendi. In cima alla classifica troviamo Mediobanca, seguita da Intesa Sanpaolo, ENI, Banco BPM e Banca Mediolanum. Queste aziende hanno registrato rendimenti superiori alla media del mercato, rendendole particolarmente interessanti per gli investitori.

Ecco la classifica basata sul rendimento medio del dividendo degli ultimi tre anni:

  1. Mediobanca7,28%
  2. Intesa Sanpaolo6,64%
  3. ENI6,27%
  4. Banco BPM6,00%
  5. Banca Mediolanum5,77%

La media del rendimento medio del FTSE MIB nello stesso periodo è stata del 4,65%, il che significa che queste cinque società hanno battuto il mercato in misura significativa.

  • Mediobanca: +2,63% rispetto alla media del FTSE MIB
  • Intesa Sanpaolo: +1,99%
  • ENI: +1,62%
  • Banco BPM: +1,35%
  • Banca Mediolanum: +1,12%
Le azioni che fanno crescere il capitale grazie a rendimenti dei dividendi molto importanti – crypto.it

Questi dati confermano che le banche e le aziende del settore energetico hanno offerto rendimenti superiori, grazie a utili stabili e politiche di distribuzione generose.

Variazione delle quotazioni da inizio anno

Oltre ai rendimenti da dividendo, è fondamentale considerare l’andamento delle quotazioni azionarie per avere una visione completa delle performance aziendali. Ecco come si sono comportate queste cinque azioni negli ultimi tre anni:

Mediobanca: Ha registrato una crescita del 23,29%, passando da €14,10 a €17,39.

Intesa Sanpaolo: Le azioni sono aumentate del 26,60%, da €3,87 a €4,89.

ENI: Nonostante le fluttuazioni del mercato energetico, ENI ha visto un incremento del 3,75% nelle sue quotazioni, passando da €13,05 a €13,54.

Banco BPM: Ha mostrato una notevole crescita del 26,48%, con le azioni che sono salite da €7,80 a €9,86.

Banca Mediolanum: Le quotazioni sono aumentate del 21,35%, da €11,46 a €13,91.

Le previsioni per il 2025: rendimenti ancora interessanti?

Guardando al futuro, anche nel 2025 queste aziende dovrebbero mantenere rendimenti interessanti, anche se l’andamento del mercato azionario e le politiche di distribuzione potrebbero influenzare i valori finali. Il rendimento del dividendo atteso per il 2025, calcolato sui prezzi delle azioni al 28 febbraio 2025, è il seguente:

  • Banco BPM: 10,20% (dividendo atteso €0,567, prezzo €5,56)
  • Banca Mediolanum: 7,74% (dividendo atteso €0,767, prezzo €9,91)
  • Intesa Sanpaolo: 7,52% (dividendo atteso €0,368, prezzo €4,89)
  • ENI: 7,39% (dividendo atteso €1,00, prezzo €13,54)
  • Mediobanca: 6,15% (dividendo atteso €1,07, prezzo €17,38)

In particolare, Banco BPM si distingue con un rendimento previsto superiore al 10%, un valore molto interessante per chi cerca un elevato flusso di reddito passivo. Anche Banca Mediolanum, Intesa Sanpaolo ed ENI continueranno a offrire dividendi generosi, mentre Mediobanca pur riducendo leggermente il rendimento, resta una scelta solida per chi punta alla stabilità.

Articoli recenti

Concordato biennale: ecco come si calcola il reddito per il rinnovo 2026-2027

Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilità fiscale per imprese e professionisti,…

10 ore Fà

Bonus ristrutturazioni: la sorprendente regola che permette al marito di detrarre le spese della moglie

Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…

21 ore Fà

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

1 giorno Fà

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

2 giorni Fà

7 verità sui numeri in Borsa, upside atteso e rendimento delle cedole per questa big di Piazza Affari

Il futuro di Enel passa sempre più dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…

2 giorni Fà

Agevolazioni rimpatriati: 5 regole decisive per ottenere la proroga fino a 10 anni con figli o immobile

Il rientro in Italia dopo un’esperienza di lavoro all’estero può aprire le porte a importanti…

3 giorni Fà