Allarme+case+vecchie%3A+2+su+3+hanno+oltre+45+anni%21+Ecco+come+ristrutturarle+con+pochi+soldi+%28prima+che+sia+troppo+tardi%29
cryptoit
/2025/03/11/allarme-case-vecchie-2-su-3-hanno-oltre-45-anni-ecco-come-ristrutturarle-con-pochi-soldi-prima-che-sia-troppo-tardi/amp/
Economia

Allarme case vecchie: 2 su 3 hanno oltre 45 anni! Ecco come ristrutturarle con pochi soldi (prima che sia troppo tardi)

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Le case degli italiani invecchiano: ecco come riqualificarle con i bonus disponibili nel 2025 e ridurre consumi e impatti ambientali.

In Italia, il patrimonio immobiliare è tra i più datati d’Europa. Più di due terzi delle abitazioni hanno almeno 45 anni, il che significa che molte case non rispettano gli attuali standard di efficienza energetica e sicurezza antisismica. Questo rappresenta una sfida non solo per chi ci vive, ma anche per l’ambiente, considerando che gli edifici più vecchi sono responsabili di consumi energetici elevati, dispersioni termiche e un maggiore impatto ambientale.

In Italia il patrimonio immobiliare è molto vecchio – crypto.it

Grazie ai bonus ristrutturazione, però, è ancora possibile rinnovare gli edifici, migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici, beneficiando di incentivi fiscali vantaggiosi e contributi dedicati alla sostenibilità edilizia.

I bonus per ristrutturare e rendere più efficienti le abitazioni

Per contrastare l’obsolescenza degli immobili, il governo ha prorogato diversi incentivi che permettono di accedere a detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione edilizia. Tra i più importanti troviamo:

  • Bonus ristrutturazione: prevede una detrazione del 50% per i lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Questo incentivo è ideale per chi desidera rinnovare l’impiantistica della casa, migliorare gli interni o effettuare lavori di consolidamento strutturale.
  • Ecobonus: incentiva gli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica, con detrazioni dal 50% al 65% per la sostituzione di infissi, l’installazione di caldaie a condensazione e pannelli solari. Questi interventi permettono di ridurre il consumo di energia e abbattere le bollette nel lungo periodo.
Numerosi sono i bonus che potrebbero aiutare a migliorare il patrimonio immobiliare italiano – crypto.it
  • Sismabonus: permette di detrarre dal 50% all’85% delle spese sostenute per lavori di miglioramento antisismico, a seconda dell’efficacia degli interventi e della zona di rischio in cui si trova l’immobile.

Superbonus e agevolazioni per eliminare le barriere architettoniche

Anche se il Superbonus è stato ridimensionato rispetto agli anni precedenti, resta ancora disponibile con una detrazione del 65% per interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici e alla sicurezza strutturale. Questo incentivo è rivolto principalmente ai condomini e agli edifici plurifamiliari, che necessitano di lavori complessi e costosi.

Un altro strumento molto utile è il bonus barriere architettoniche, che offre una detrazione del 75% su un massimo di 50.000 euro per unità immobiliare. Questo incentivo è pensato per rendere le abitazioni più accessibili e migliorare la qualità della vita di persone con mobilità ridotta.

Altri incentivi per migliorare la qualità dell’abitare

Oltre ai bonus principali, esistono ulteriori agevolazioni pensate per chi desidera migliorare la propria abitazione:

  • Bonus mobili ed elettrodomestici: permette una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e apparecchi ad alta efficienza energetica destinati ad abitazioni ristrutturate.
  • Bonus verde: offre una detrazione del 36% sulle spese per la sistemazione di giardini, terrazzi e aree verdi private.
  • Conto termico: un’agevolazione che prevede contributi diretti per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, come pompe di calore o pannelli solari.

Per chi desidera migliorare la propria casa senza affrontare spese troppo elevate, questi bonus edilizi rappresentano un’opportunità concreta per aumentare il valore dell’immobile, ridurre i consumi energetici e migliorare la sicurezza abitativa. È fondamentale informarsi sulle modalità di accesso agli incentivi e pianificare con attenzione gli interventi per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili nel 2025.

Articoli recenti

Non serve più un reddito bassissimo: ecco come avere il contributo affitto fino a 3.640 euro

Ti hanno mai detto che senza diritto all’integrazione del reddito non puoi ricevere aiuti per…

2 ore Fà

Pochi sanno che solo a queste persone spetta la pensione di reversibilità al 100%

Angela non riesce più a dormire: da casalinga a vedova, senza reddito. E ora? Le…

3 ore Fà

Invalidità per infarto, diabete e… miopia? Ecco cosa nessuno ti dice

Sapevi che condizioni come l’infarto o il diabete possono aprire le porte all’invalidità civile? Negli…

4 ore Fà

Azioni giù, ma per gli analisti potrebbe essere un’occasione d’oro: +39% in vista e un dividendo che sorprende

Indel B sotto i riflettori: titolo in difficoltà ma con potenziale di rialzo? Gli analisti…

6 ore Fà

Questi tre titoli italiani potrebbero nascondere valore: ecco quale sarebbe il più sottovalutato oggi

Tre giganti italiani sotto la lente: chi è davvero sottovalutato? Stellantis, Amplifon e Campari offrono…

7 ore Fà

Ispettorato del Lavoro e busta paga: stangata per chi sbaglia il TFR

Ti è mai venuto il dubbio che ricevere il TFR ogni mese in busta paga…

8 ore Fà