La+Casa+Bianca+cancella+la+Broker+DeFi+Rule%3A+vittoria+per+le+criptovalute+o+rischio+di+caos%3F
cryptoit
/2025/03/10/la-casa-bianca-cancella-la-broker-defi-rule-vittoria-per-le-criptovalute-o-rischio-di-caos/amp/
Criptovalute

La Casa Bianca cancella la Broker DeFi Rule: vittoria per le criptovalute o rischio di caos?

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

La Casa Bianca ha ufficialmente espresso il suo sostegno alla cancellazione della Broker DeFi Rule, una norma dell’IRS adottata a dicembre 2024 che aveva sollevato forti critiche nel settore delle criptovalute. Il regolamento avrebbe imposto nuovi obblighi fiscali alle piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), equiparandole ai broker tradizionali. Ora, con il voto favorevole del Senato e l’appoggio dell’amministrazione presidenziale, questa controversa regolamentazione potrebbe essere definitivamente abrogata.

Negli ultimi anni, la crescita della DeFi ha portato alla nascita di nuove regolamentazioni volte a disciplinare un settore in espansione. Tuttavia, molti esperti ritenevano che l’approccio dell’IRS penalizzasse l’innovazione e ostacolasse lo sviluppo dell’ecosistema decentralizzato. La norma avrebbe richiesto alle piattaforme DeFi di raccogliere e segnalare dati fiscali sugli utenti, un requisito che molti operatori consideravano incompatibile con la natura della finanza decentralizzata.

La Casa Bianca cancella la Broker DeFi Rule e le criptovalute si liberano dei vincoli – crypto.it

L’opposizione del settore è stata immediata, con aziende e sviluppatori che hanno denunciato il rischio di una fuga delle attività DeFi dagli Stati Uniti verso giurisdizioni più permissive. Ora, con il sostegno della Casa Bianca alla cancellazione della norma, si aprono nuovi scenari per il futuro della regolamentazione delle criptovalute nel paese.

Il ruolo della Casa Bianca e il voto del Senato

Il 4 marzo 2025, il Senato degli Stati Uniti ha approvato con un voto bipartisan (70-27) la risoluzione che propone l’abrogazione della Broker DeFi Rule. La proposta, avanzata dal senatore Ted Cruz, mirava a impedire che la normativa soffocasse il settore delle criptovalute negli Stati Uniti.

L’elemento chiave è stato il supporto della Casa Bianca, che ha confermato la volontà dell’amministrazione di evitare regolamentazioni punitive nei confronti della DeFi. Il consigliere presidenziale per la tecnologia e le criptovalute, David Sacks, ha dichiarato che, se la risoluzione fosse approvata anche dalla Camera dei Rappresentanti, il presidente firmerebbe l’atto per annullarla definitivamente.

La riforma è stata approvata in maniera bipartisan – crypto.it

Questa posizione rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle politiche precedenti, suggerendo un approccio piĂą favorevole alla crescita del mercato cripto. La decisione potrebbe avere un impatto non solo normativo, ma anche sulla percezione degli Stati Uniti come hub per le tecnologie blockchain.

L’impatto della cancellazione della Broker DeFi Rule

Se la norma venisse definitivamente abrogata, il settore DeFi potrebbe ricevere un forte impulso, con un ritorno di investitori e sviluppatori che temevano restrizioni eccessive. La regolamentazione dell’IRS avrebbe imposto obblighi di segnalazione difficili da applicare alle piattaforme decentralizzate, molte delle quali non hanno un’entità centrale per la gestione dei dati fiscali.

Molti analisti ritengono che bloccare la Broker DeFi Rule possa rafforzare la posizione degli Stati Uniti nel settore delle criptovalute. Tuttavia, resta il dibattito su come regolamentare il mercato senza soffocare l’innovazione. Gli oppositori della cancellazione sostengono che la mancanza di regole possa aumentare i rischi di evasione fiscale e attività illecite nella DeFi.

Il futuro della regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti appare ancora incerto. Se da un lato la cancellazione della Broker DeFi Rule è vista come una vittoria per la comunità cripto, dall’altro resta la necessità di definire un quadro normativo chiaro e sostenibile, che permetta al settore di crescere senza compromettere trasparenza e legalità.

Articoli recenti

Ecco il migliore BTP ventennale: prezzo scontato a 65,80 € e rendimento vicino al 4%

Tra i BTP piĂą discussi spicca il BTP Green 2045, che oggi si scambia a…

5 ore FĂ 

Concordato biennale: ecco come si calcola il reddito per il rinnovo 2026-2027

Il concordato preventivo biennale introdotto dal Dlgs 13/2024 assicura stabilitĂ  fiscale per imprese e professionisti,…

18 ore FĂ 

Bonus ristrutturazioni: la sorprendente regola che permette al marito di detrarre le spese della moglie

Un marito può detrarre le spese di ristrutturazione sostenute per l’abitazione della moglie anche se…

1 giorno FĂ 

Prezzo del petrolio: le nuove stime di Goldman, HSBC e Commerzbank che sorprendono gli investitori

Il prezzo del petrolio è tornato sotto pressione nonostante le tensioni geopolitiche, con il Brent…

2 giorni FĂ 

Spese scolastiche e welfare aziendale: 5 errori fiscali che possono costarti caro in dichiarazione

Le spese scolastiche dei figli possono essere rimborsate tramite welfare aziendale e, allo stesso tempo,…

2 giorni FĂ 

7 veritĂ  sui numeri in Borsa, upside atteso e rendimento delle cedole per questa big di Piazza Affari

Il futuro di Enel passa sempre piĂą dal digitale e dal mercato internazionale, con progetti…

3 giorni FĂ