Mutui%3A+con+il+taglio+BCE+cambia+tutto%21+Meglio+tasso+fisso+o+variabile%3F+Ecco+la+rata+mensile+per+200.000+euro+con+durata+20+anni
cryptoit
/2025/03/09/mutui-con-il-taglio-bce-cambia-tutto-meglio-tasso-fisso-o-variabile-ecco-la-rata-mensile-per-200-000-euro-con-durata-20-anni/amp/
Economia

Mutui: con il taglio BCE cambia tutto! Meglio tasso fisso o variabile? Ecco la rata mensile per 200.000 euro con durata 20 anni

Pubblicato da
Pasquale Antoniacci

Il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) ha portato a una riduzione del costo dei mutui, generando nuove opportunità per chi desidera acquistare casa. Ma conviene di più un mutuo a tasso fisso o uno a tasso variabile?

Con la decisione della BCE di abbassare il tasso di riferimento di 25 punti base, il costo del denaro si è ridotto, impattando direttamente le rate dei mutui ipotecari e offrendo nuove opportunità a chi intende acquistare casa.

Con il ribasso dei tassi i mutui diventano più convenienti – crypto.it

In questo scenario, chi deve accendere un finanziamento si trova davanti a una scelta cruciale: puntare sulla stabilità del tasso fisso, che garantisce rate costanti, o sfruttare il possibile calo del tasso variabile nei prossimi mesi, con il rischio però di eventuali rialzi futuri. L’andamento dell’inflazione, le decisioni future della BCE e la situazione economica globale giocheranno un ruolo determinante nella convenienza delle due opzioni.

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa cambia dopo il taglio BCE?

Attualmente, i tassi di interesse sui mutui a tasso fisso si attestano intorno al 2,35%, garantendo una rata costante per tutta la durata del finanziamento. Per un mutuo da 200.000 euro con durata 20 anni, la rata mensile si aggira intorno a 1.045 euro. Questa soluzione offre sicurezza e prevedibilità, ideale per chi preferisce non esporsi alle fluttuazioni del mercato.

Cosa preferire tra tasso fisso e variabile ?- crypto.it

Dall’altra parte, i mutui a tasso variabile presentano un tasso medio del 3,27%, con una rata iniziale di circa 1.134 euro per un finanziamento della stessa durata. Tuttavia, il tasso variabile potrebbe diminuire ulteriormente se la BCEcontinuerà la sua politica di tagli, portando a un risparmio nel lungo termine. Questa opzione è più rischiosa, ma potrebbe rivelarsi vantaggiosa se i tassi continueranno a scendere nei prossimi mesi.

Quale scelta conviene di più?

La scelta tra mutuo a tasso fisso e mutuo a tasso variabile dipende da diversi fattori. Chi predilige la stabilità e vuole evitare sorprese può optare per il tasso fisso, mentre chi è disposto ad accettare una certa dose di rischio potrebbe trovare nel tasso variabile una soluzione più conveniente nel lungo periodo.

Le previsioni indicano che la BCE potrebbe effettuare ulteriori tagli ai tassi entro il 2025, il che potrebbe portare a una riduzione del tasso variabile sotto il 3%. Tuttavia, l’inflazione e le condizioni macroeconomiche globali giocano un ruolo determinante e potrebbero influenzare l’andamento dei tassi nei prossimi mesi.

Per chi sta valutando un mutuo, è consigliabile confrontare attentamente le offerte e utilizzare strumenti come i comparatori online, che permettono di ottenere una panoramica aggiornata delle migliori condizioni disponibili. Inoltre, consultare un esperto del settore può aiutare a fare una scelta più informata e adatta alle proprie esigenze.

Il taglio dei tassi deciso dalla BCE ha aperto nuove opportunità per chi desidera comprare casa, rendendo i mutui ipotecari più accessibili. La scelta tra tasso fisso e tasso variabile dipende dalle proprie prospettive finanziarie e dalla capacità di tollerare eventuali oscillazioni del mercato. In ogni caso, valutare attentamente le condizioni offerte dagli istituti di credito è essenziale per ottenere il miglior finanziamento possibile.

Articoli recenti

Età pensionabile oggi a 67 anni ma chi andrà in pensione nel 2027? Cosa cambia

Oggi l'età pensionabile per tutti i lavoratori è di 67 anni di età avendo accumulato…

35 minuti Fà

Cardano potrebbe raddoppiare? Le stime più ottimistiche e il dato che fa discutere

Cardano continua a dividere gli esperti: tra innovazione blockchain e forti dubbi di mercato, la…

1 ora Fà

“One Big Beautiful Crash”: 3 segnali sconvolgenti che potrebbero anticipare una correzione storica

Ray Dalio lancia un nuovo allarme sul sistema economico globale: tra debito, inflazione e tensioni…

3 ore Fà

Pagamento ad agosto per chi percepisce questa rendita mensile fino a 672 euro

In previsione un pagamento ad agosto più ricco per i percettori di rendite INAIL grazie…

5 ore Fà

Fino a 200.000 $ per un giocattolo: ecco i 7 pezzi anni ’80 e ’90 che avrebbero avuto un valore sconvolgente

I giocattoli anni ’80 e ’90 stanno vivendo una seconda vita come oggetti da collezione…

6 ore Fà

Stime aggiornate ipotizzano un +40 %. Potrebbe essere il titolo tech più sottovalutato del momento

Technoprobe continua ad attirare l’attenzione degli operatori di mercato, grazie a una combinazione di solidità…

7 ore Fà