Negli ultimi mesi, le azioni INWIT hanno attirato l’attenzione di numerosi analisti finanziari, con giudizi e previsioni che oscillano tra ottimismo e cautela.
Parallelamente, l’analisi tecnica ha individuato livelli di supporto e resistenza fondamentali per gli investitori che seguono il titolo. Ma quali sono esattamente questi livelli e cosa prevedono gli esperti per il futuro di INWIT?
Prima di addentrarci nei dettagli, è interessante notare come il mercato delle infrastrutture per le telecomunicazioni stia vivendo una fase di trasformazione, con INWIT al centro di importanti dinamiche. Le recenti performance del titolo hanno suscitato dibattiti tra gli analisti, portando a una varietà di giudizi e target price. Allo stesso tempo, l’analisi tecnica ci offre una mappa chiara dei livelli chiave da monitorare nel breve e medio-lungo termine.
Negli ultimi mesi, come riportao da Marketscreener, INWIT ha ricevuto una serie di valutazioni da parte degli analisti finanziari. Secondo dati riportati anche da fonti finanziarie affidabili, il titolo ha ottenuto 24 giudizi di “Buy”, 6 di “Hold” e nessun “Sell”, con un target price medio di 8 euro, suggerendo un potenziale rialzo del 14,9% rispetto al prezzo attuale.
Inoltre, negli ultimi quattro mesi il giudizio degli analisti su INWIT è notevolmente migliorato, con una visibilità relativamente buona sull’attività del gruppo, data la concordanza delle stime tra gli esperti.
L’analisi tecnica del titolo INWIT al 5 marzo 2025 indica livelli chiave di supporto e resistenza da monitorare:
Supporto a breve termine: 9,20 euro
Resistenza a breve termine: 9,95 euro
Resistenza successiva: 10,20 euro
Questi livelli suggeriscono che, nel breve periodo, il titolo potrebbe muoversi all’interno di questo intervallo, con una possibile spinta rialzista in caso di superamento della resistenza a 10,20 euro. Inoltre, è da segnalare che i prezzi da settimane si stanno muovendo a ridosso della media mobile a 200 settimane, un livello tecnico che spesso funge da spartiacque tra trend rialzisti e ribassisti.
Il CDA ha prposto lo stacco di un dividendo ordinario pari a 0,5156 euro per il 19 maggio, e un dividendo straordinario per il 24 novembre di 0,2147 per un complessivo 8% circa rispetto al prezzo attuale
Recentemente, INWIT ha comunicato di aver perfezionato l’acquisto di una quota di controllo esclusivo del 52,08% del capitale sociale di Smart City Roma, espandendo così la sua presenza nel settore delle infrastrutture per le comunicazioni elettroniche.
Le prospettive per INWIT nel 2025 appaiono positive, con gli analisti che esprimono fiducia nelle potenzialità del titolo e l’analisi tecnica che individua livelli chiave da monitorare per possibili movimenti futuri. Tuttavia, come sempre, è fondamentale che gli investitori valutino attentamente le proprie strategie in base alle informazioni disponibili e al proprio profilo di rischio.
Massime tutele per i figli con Legge 104 durante la successione. Il processo è stato…
Palladio e platino tra crisi e opportunità: i metalli preziosi potrebbero riservare sorprese nel 2025.…
AI16Z conquista i riflettori nel mondo delle criptovalute: dopo un rally del 35%, la memecoin…
Se avete inviato domanda di assegno da 603 euro al mese ma ancora non avete…
Lo Zimbabwe rilancia le monete d’oro per rafforzare la propria valuta nazionale, dopo il fallimento…
In pochi sanno che il 16 giugno 2025 non sarà solo una data da segnare…